View Single Post
Old 20-10-2017, 16:07   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
C'è nessuno qui sul forum che lo usa o lo ha usato per lavoro?
Solo a livello amatoriale. Ma so che e' molto diffuso nell'ambiente degli edge fund.

Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Vale davvero la pena sbattersi? (Normalmente per analizzare i dati uso python o matlab).
Dal punto di vista meramente pratico no. Dal punto di vista teoretico e' come il latino, apre la mente. Solo che il latino la rompe...ma vabbe' si e' capito che voglio dire...

Haskell e' un linguaggio di programmazione funzionale puro, l'unico che io sappia a non essere contaminato da altri paradigmi.

E' la stessa esperienza che ti da' Lisp. Capovolge letteralmente il tuo modo di pensare la programmazione.

Il risvolto della medaglia e' l'estrema difficolta' nel padroneggiarne le astrazioni ( perche' sono strane, a volte controintuitive, quasi sempre in opposizione al modo di fare imperativo ). Se Rust e' considerato difficile, Haskell puo' essere considerato senza dubbio impossibile.

Tuttavia da' una capacita' di realizzare software corretto che imho nessun altro linguaggio offre ad oggi.

L'altro risvolto negativo e' che e' di nicchia, con tutto cio' che questo comporta in termini di disponibilita' di librerie e supporto da parte della comunita'.

C'e' anche da considerare che lo sviluppo non e' veloce come per gli altri linguaggi. Alcuni se ne lamentano, ma francamente non capisco il perche'. Non stiamo nemmeno parlando di un linguaggio "normale".

Come risorsa per iniziare parti da qui http://learnyouahaskell.com/chapters

A suo tempo mi ha aiutato a capire di fronte a cosa mi trovavo. Eh si, all'inizio si e' decisamente spaesati.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso