1) Per prima cosa è necessario recuperare le credenziali VoIP di Tim. E per questo ci viene incontro uno scrypt apposito. Vedi
QUI.
Pare che l'uso dello scrypt l'abbiano reso
relativamente semplice.
Oppure vedi
NUOVA procedura Tim per chiedere/ottenere le credenziali voip da inserire nel Telefono IP, Ata VoIP
Una volta ottenuti quei dati può essere configurato un Ata VoIP compatibile oppure un telefono IP adatto (vedi sotto).
2) Altrimenti rinunci alla fonia di Tim (solo all'uso del numero) ed usi un qualsiasi ata voip per sfruttuare un nuovo account voip (cioè un altro numero con prefisso a propria scelta) con altro gestore, riutilizzando i telefoni fissi e cordless di casa per gestire quel nuovo numero. E' necessaria la combinazione ata voip + nuovo numero voip.
Oppure si sceglie direttamente un telefono IP fisso o cordless (la basetta si collega via cavo ethernet al modemrouter) tra quelli supportati dal fornitore voip ad esempio clouditalia, ehiweb, messagenet..) che funge sia da ata voip che da telefono in sè per sè ( es. quei Siemens IP).
3) Vedi ulteriore spiegazione
QUI,
QUI e
QUI
Vedi questi riferimenti per i dettagli alla sezione "
ALTRE SOLUZIONI:":
'Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP '.
Test estrazioni credenziali VoIP da DSL-AC88U con Technicolor TG789VACV2 configurato come Ata VoIP.