View Single Post
Old 22-08-2017, 21:46   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23518
sì, l'ipotesi avanzata, che dipenda dalla qualità/età del supporto è fondante dato che questi dischi hanno di fatto due dye (diversi) che reagiscono al laser, uno per superficie

non è raro il caso in cui nei classici cd/dvd il layer dati, quello sotto, presenti aloni a distanza di anni e questo nonostante il disco sia stato conservato in un ambiente protetto. A volte basta un'estate torrida come quella attuale perchè il dye (in alcuni casi con parte organica) ne soffra, ad esempio




la stessa sintomatica può dipendere dalla temperatura del disco nel momento in cui tenti la scrittura LS, se il disco era già "caldo" dall'incisione dei dati, una volta ribaltato per la scrittura LS aumenta ancora la temperatura quel tanto che può generare errori in quanto il dye diventa troppo "liquido"

e il fatto che il termometro di casa segni +30°C o oltre non aiuta in tal senso

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso