Quote:
Originariamente inviato da pdegenh
Leggila in questo modo:
E' un'informazione per indicare che anche 25 mt di doppino in casa possono aumentare l'attenuazione tanto da "perdere" 13Mb, a me con 150 attuali non fa differenza, magari se uno ne prende 50 si
|
Volevo soprassedere al tuo messaggio proprio per limitare l'entropia di questo forum, ma visto l'andazzo dico la mia:
Prendiamo
la mia solita tabella.
Guardando la colonna delle lunghezze dello 0.6 (ossia la trecciola di casa più comune) possiamo vedere che ad esempio tra 240 e 320 metri, ossia in 80 metri, la prestazione massima cala da 357 a 315 Mbit/s, cioè di 42 Mbit/s: fanno circa 0.5Mbit/s al metro. Anche tra 480 e 560 metri la prestazione cala di 40Mbit/s, sempre di 0.5Mbit/s al metro. Ergo 25m in più fanno 12.5Mbit/s in meno. I conti tornano, mi pare.
Se poi in casa la trecciola è di quella piccola (0.4mm) le cose vanno anche peggio. I 40Mbit/s si perdono in 50m, ergo 25m fanno perdere 20Mbit/s, ben 0.8Mbit/s al metro.
I dati c'erano già tutti, bastava prestare orecchio alle cose dette e ridette. Diciamo che il tuo post ha puntato i riflettori su questo dato di fatto.
Ora se vediamo invece cosa accadeva in 17a possiamo calcolare una perdita tra 0.1 e 0.2 Mbit/s al metro (dipende un po' dalla prestazione totale). Beh, c'è anche da pensare che in 17a avere 100Mbit/s poteva essere "facile" sino ai 200m di distanza. Certo che se me ne aggiungi 25, stai allungando il collegamento del 12.5%. Non è che perché sono in casa quei metri non contino, anche in 17a.
Se poi volete divertirvi un po' a vedere le attenuazioni di 25 metri di trecciola da 0.6mm e da 0.4mm nelle varie bande, ecco qui un grafico:
Attenuazioni per differenti lunghezze possono essere facilmente calcolate con una banale proporzione. L'attenuazione cresce in modo lineare con la lunghezza. Le righe verticali punteggiate sono i confini tra le varie bande DS e US (US2 e US3 sono contigue e qui chiamate per semplicità US2). Date anche una occhiata a quanto il DS3 sia stato esteso dal passaggio tra 17a e 35b. In 17a era largo 3.6MHz, in 35b è largo 21.2MHz: è quasi sestuplicato! Eccerto che poi gli effetti di piccole variazioni sul DS3 sono più sensibili in 35b di quanto fossero in 17a: saranno 6 volte più sensibili anche solo per la sua nuova enorme estensione. Più chiaro adesso il perché?
P.S: non badate alle ondulazioni della attenuazione del grafico. Sono dovute al leggero disadattamento di impedenza della trecciola su 100 ohm sulla breve distanza, e spariscono all'aumentare della lunghezza.