Quote:
Originariamente inviato da Varg87
Quella può dipendere da vari fattori, è impossibile che ti diano un'informazione precisa.
Dipende dalla distanza, se sei in derivata o meno, dalle condizioni e dall'isolamento dell'ultimo tratto in rame, dall'eventuale diafonia.
|
.. e soprattutto dall'
attenuazione.
Usando le tabelle che seguono e partendo dal valore dell'attenuazione in Downstream (DS1) della tabella linkata più sotto del proprio modem Technicolor con l'attuale profillo a 100M (*), si può stimare approssimativamente quale potrebbe essere la velocità ottenibile con la 200M.
TABELLA QUI
Commento alla tabella vedi:
QUI.
Attenzione! La tabella
non include i possibili
effetti della diafonia.
Quindi se l'attenuazione in DS1 è ad es. 5.1, puoi aspettarti un miglioramento passando da 17a a 35b di circa 205Mbps / 2= circa 103 Mbps. Pertanto se agganci diciamo 70Mbps adesso, senza diafonia con il profilo fino a 200M potresti agganciare circa 170Mbps.
Attenzione: le tabelle assumono il fatto che l'
attenuazione sia misurata in '
scala technicolor', ovvero con modem Tim Hub, TG789VACv2 (ed AGPlus, c.d.
baffo rosso) con SoC Broadcom.
Nota bene: è una
stima in quanto quel che conta è l'attenuazione che avrai in
DS3 che non è nota fino al passaggio effettivo in 35b e misurazione con nuovo modem Tim Hub / Technicolor DGA4130. Vedi anche le note del Simulatore VDSL 2.0 nella
FAQ thread VDSL di Tim FTTC.
(*)
Formula conversione attenuazione per modem Sercomm VD625->Technicolor:
Attenuazione Sercomm - 4.25 = attenuazione equivalente in scala Technicolor da utilizzare per quella tabella (e tutte le altre).
ESEMPIO:
Ad es. se leggi 15.5 sul Sercomm si ha: 15.5-4.25= 11.25 -->> pari a Lungh. equivalente 330 metri di cavo da 0.4mm. Oppure sono equivalenti a 529m di cavo 0.6mm (se il primo valore di 330m non è realistico della lunghezza calcolata con Google maps dall'armadio ripartilinea fino alla presa domestica, compresa la risalita). Vedi '
Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 200M, inclusa la risalità fino alla presa domestica' nella FAQ thread VDSL di Tim FTTC.
Si ringrazia XNeon per la formula e ironmark99 per la semplificazione matematica.
Note:
- per rilevare a quel valore di attenuazione, è necessario accedere alla GUI del modem, normalmente digitando l'IP 192.168.1.1 ed utilizzando la user e la password indicate nel retro del modem o nella guida rapida (spesso admin/admin o admin/password).
- Se non sai quale sia il modello di modem Tim in tuo possesso confrontalo con gli altri:
Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta oppure
QUI.