Gameplay
Tekken 7 non stravolge il gameplay di base della serie, ma continua ad affinarlo e migliorarlo.
Per tale motivo andiamo in questo post
a passare velocemente in rassegna le sole novità dal punto di vista del gameplay.
Trovate
subito dopo il roster di gioco e dettagli su futuri personaggi, mentre nel post successivo una panoramica delle varie modalità di gioco presenti.
Rage system
Il dinamica del "
Rage" non è nuova in Tekken, avendo esordito nella serie con Tekken 6 e in forma simile in TTT1.
Il funzionamento è il solito: quando si
ha poca vita (grossomodo attorno al
20 %) il
personaggio entra automaticamente in "Rage", segnalato da un'
aura rossa attorno al personaggio e dalla
barra dell'energia con un bordo lampeggiante rosso.
Bryan e Steve sono entrambi in rage, notate l'aura/scia rossa attorno al loro corpo, e le barre dell'energia contornate di rosso
Mentre in passato tuttavia essere in Rage conferiva semplicemente danno extra, in T7 questo non avviene, invece
dando accesso a due nuove tecniche,
Rage Art e
Rage Drive.
Vi sono poi
personaggi specifici come Kazuya che
possono attivare determinate mosse solo se in Rage, ma i casi sono limitati (nel caso di Kazuya, la trasformazione in Devil).
Rage Art
Le
Rage Art non sono nient'altro che la
controparte "Tekkeniana" delle famose Super Art presenti sotto varie nomi nei vari picchiaduro 2D, cioè mosse potentissime e dall'animazione spettacolare a cui si accede solo a certe condizioni.
La Rage Art di Paul
In T7
si ha accesso alla propria Rage Art quando appunto in Rage, e la mossa
farà tanto più danno tanto più è bassa la vita, ma il danno
scalerà molto se in combo.
Oltre questo, la
mossa vede armor contro ogni genere di attacco, risultando quindi potentissima quando riuscite a prevedere un attacco nemico e ad attivarla prima di essere colpiti, e una
volta eseguita il personaggio che l'ha utilizzata esce dal "Rage".
Ovviamente non sono tutte rose e fiori: le Rage Art,
se parate,
lasciano in forte svantaggio, quindi verrete puniti! Inoltre, pur riuscendo ad assorbire attacchi,
serve che abbiate abbastanza vita da assorbire il colpo o subirete KO.
Rage Drive
Similmente alle Rage Art, le Rage Drive si attivano quando appunto in Range, fanno più danno tanto più è bassa la propria energia al momento dell'attivazione, e fanno uscire dal Rage una volta utilizzate.
La particolarità delle Rage Drive è che esse
non vedono la cinematica spettacolare delle Rage Art,
bensì colpiscono l'avversario e (se a segno) lo mettono in uno stato in cui è possibile continuare la combo.
La Rage Drive di Bryan
Le Rage Drive hanno poi
caratteristiche specifiche in base al personaggio: possono magari fare
launcher (lanciare in aria), o portare a
mixup se parate, o ancora
permettere di utilizzare un secondo Screw (vedi dopo) in una combo.
In generale, sono una alternativa alle Rage Art, perché
magari riesce a connettere (per via dell'animazione iniziale diversa) in frangenti dove la Rage Art non può, o magari è
più utile perché permette di portare l'avversario al muro.
Due personaggi,
Akuma ed
Eliza,
non vedono Rage Drive, ma hanno a disposizione una seconda barra "EX" in basso che gli permette di utilizzare una Super una volta maxata (esattamente come in Street Fighter).
Screw Attack (o Screw, o Tailspin)
Le mosse Screw o Tailspin (cioè un avvitamento, perché la mossa vede fisicamente quel movimento) sono una delle
novità del sistema di combo in Tekken.
Una delle varie mosse Screw di Lee, è quel calcio avvitato finale (dopo il quale può continuare a combare)
Sostituendo il precedente Bound (il precedente combo extender nella serie), le
mosse Screw permettono di allungare le combo perché
lanciano in avanti l'avversario in una lunga animazione dove è possibile continuare a picchiare.
Gli attacchi Screw sono poi particolarmente utili perché
permettono combo superiori dopo aver eseguito una Low Parry, e fanno
ottimo wall carry (oltre al rompere le mura stesse).
Power Crush
Altra novità sono i cosiddetti Power Crush,
sorta di contrattacco.
Un esempio di Power Crush: Kazuya assorbe l'attacco di Heihachi ma non viene interrotto e contrattacca. Non mostrato nell'immagine, il colpo che Kazuya assorbe infligge danno
I Power Crush
assorbono un attacco imminente (quindi
si viene colpiti e
si subisce danno!), e senza venire interrotti
contrattaccano.
Attenzione che i Power Crush
funzionano solo contro attacchi Mid o High, e quindi
vengono sconfitti da Prese e Lows (attacchi bassi).
Stage Dinamici
Non necessariamente un cambiamento al solo gameplay, ma Tekken 7 aggiunge
ulteriore dinamismo ai propri stage.
Un esempio di wall break
Le novità stanno nel fatto che ai classici balcony, wall e floor break (in determinati punti tramite combo si possono rompere balconi, mura e pavimento, dando accesso a nuove aree), vi sono ora anche
transizioni "automatiche".
In alcuni stage dopo un certo round
si farà notte, potrà
cambiare il meteo, o magari verrete
trasportati in una nuova area, il tutto con spettacolari animazioni di transizione e caratteristiche diverse dello stage.
Nuove inquadrature e Slow Motion
Molto apprezzato da chi ha fin qui ha potuto provare il gioco (Tekken 7 è negli arcade da oltre 2 anni) sono poi gli
Slo-Mo introdotti insieme a
spettacolari inquadrature.
HYPE
Gli Slow Motion (uniti al primo piano) avvengono automaticamente a
fine round quando entrambi i giocatori sono ad un colpo dal KO e stanno entrambi attaccando, creando
momenti di forte suspense per giocatori e pubblico.
Oltre che a fine round, uno slo-mo più leggero e un veloce cambio di inquadratura avviene anche nel caso di
"trade" (scambio di colpi) di mosse particolarmente potenti.
-----
Personaggi
A scopo informativo e per tenere conto delle future aggiunte, riportiamo di seguito il roster del gioco.
La schermata di selezione personaggio di Tekken 7
Tekken 7 è lanciato con
37 personaggi, che
dividiamo in categorie:
Personaggi storici
Tra parentesi il capitolo in cui hanno esordito
Alisa Bosconovitch (T6: BR)
Asuka Kazama (T5)
Bob Richards (T6)
Bryan Fury (T3)
Devil Jin (T5, ma già NPC in T3)
Eddy Gordo (T3)
Feng Wei (T5)
Heihachi Mishima (T1)
Hwoarang (T3)
Jack-7 (T1, l'originale Jack)
Jin Kazama (T3)
Kazuya Mishima / Devil Kazuya (T1)
King II (T3)
Kuma II (T3)
Lars Alexandersson (T6: BR)
Lee Chaolan /
Violet (T1 / T4)
Leo Kliesen (T6)
Lili De Rochefort (T5: DR)
Ling Xiaoyu (T3)
Marshall Law (T1)
Miguel Caballero Rojo (T6)
Nina Williams (T1)
Panda (T3)
Paul Phoenix (T1)
Sergei Dragunov (T5: DR)
Steve Fox (T4)
Yoshimitsu (T1)
New Entries
Personaggi introdotti con Tekken 7
Akuma (guest character da Street Fighter)
Claudio Serafino
Gigas
Josie Rizal
Katarina Alves
Kazumi Mishima
Lucky Chloe
Master Raven
Shaheen
Personaggi DLC
Personaggi da acquistare separatamente
Eliza (Tekken Revolution, Estate 2017)
Geese (KOF/Fatal Fury, Inverno 2017)
??? (guest character, Primavera 2018)
Dei 3 personaggi DLC, il primo,
Eliza, è stata
ottenuta gratuitamente pre-ordinando il gioco, e diventerà
acquistabile 30 giorni dopo il lancio.
Per quanto riguarda i
guest character, essi sono
parte del Season Pass (vedi
sezione DLC), ma
dovrebbero essere acquistabili anche separatamente.
Infine, Harada ha specificato come
personaggi classici della serie potrebbero venir aggiunti in futuro. In quel caso,
saranno rilasciati gratuitamente per tutti.
*****
Indice del Thread ↑
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5