View Single Post
Old 24-03-2017, 05:51   #1056
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Ma la situazione attuale è questa, quindi? Intel non supporta neppure ora ufficialmente frequenze superiori a 2666Mhz, e anche loro possono farlo.
Ma Intel supporta anche gli altri divisori (o moltiplicatori, che dir si voglia): il nocciolo della questione è tutto qui.

E vedi il messaggio di Mister D: è AMD stessa che ha dichiarato che supporterà i divisori mancanti. Che senso ha farlo se poi le frequenze ufficialmente supportate sono già tutte coperte?

Evidentemente è qualcosa di "dovuto", che ci si aspettava e ci si aspetta da un produttore di processori.
Quote:
Ricordi male. I test ufficiali AMD non sono stati fatt con memorie a 3200Mhz, bensì a 2400.
Sì, è vero: ricordavo male. Infatti i test e l'annuncio in pompa magna l'ha fatto per i 3400Mhz:

"It’s #MemoryOverclockMonday so here’s the Ryzen 7 1700 running DDR4-3400. Enjoy!"


Enjoy!
Quote:
Che lo dicano loro può essere vero oppure no. Gli ES finali erano in giro da almeno Gennaio.
A meno di due mesi dal lancio dovevano esser pronti i processori finali, non gli ES finali.
Quote:
Posto che io concordo che la situazione sia piuttosto deludente perchè oltre ai BIOS acerbi manca anche un supporto decente da parte di Microsoft stessa...
AMD stessa ha dichiarato che non è un problema di Windows.

Ma poi, cos'avrebbe dovuto fare Microsoft? Com'è emerso anche qualche giorno fa nel thread di The Stilt, sembra che Ryzen acceda direttamente alla RAM dopo aver provato ad accedere agli 8MB del CCX del core che sta effettuando l'accesso.
Dunque è come se fisicamente i CCX fossero dei die separati; modello NUMA, per l'appunto. E come tali IMO sarebbero dovuti essere esposti da AMD col suo firmware, in modo che Windows fosse subito in grado di prenderne atto e utilizzarli adeguatamente, visto che il supporto NUMA ce l'ha da un bel pezzo.
Questo se ti riferisci alle problematiche dovute ai due CCX. Se, invece, era altro, per favore chiarisci meglio.

Riguardo ai produttori di schede madri vedi alla fine.
Quote:
ma siamo sicuri che sia io quello non obiettivo? Quello che stavo cercando di dire è che AMD ha problemi simili a quelli che hanno TUTTE le piattaforme completamente nuove, problemi che ha avuto anche Intel, magari in maniera minore (e magari no) e che gli "early adopters" hanno sempre avuto. Cavolo, io ricordo di aver avuto problemi con un Core 2 Quad poco e una scheda ASUS poco dopo la loro uscita, problemi risolti solo cambiando scheda madre con una Gigabyte, cosa avrei dovuto dire io? E io di AMD ho praticamente ZERO in casa, lavorando e giocando con un notebook HP Omen 17" con I7+GTX1070
Il problema sorge è se si vogliono far passare le problematiche insorte con una nuova piattaforma come "esclusiva AMD". Che poi AMD in primis e i produttori di MB subito dopo debbano risolvere la questione nel minor tempo possibile non ci piove, gli utenti che pagano devono essere in grado di poter sfruttare al meglio quello che comprano.
Avevo già detto che è un problema quantitativo, e non qualitativo. Che tutte le piattaforme abbiano avuto problemi al lancio, è pacifico. Ma c'è chi ne ha avuti di più, e chi di meno, come avevo scritto. Basti spulciare i thread ufficiali per rendersene conto, come avevo suggerito.

Per il resto vedi la mia replica a street, che riporta informazioni in merito alla questione maturità della piattaforma, BIOS acerbi, ecc., e dimmi cosa ne pensi in merito. Soprattutto, cosa pensi che abbiano potuto fare i produttori di schede madri in quelle condizioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1