View Single Post
Old 19-01-2017, 13:00   #271
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23190
Quote:
Originariamente inviato da lordsnk Guarda i messaggi
Con l'adsl non avevo nessun problema
Quando ti disconnette il gioco prendi nota di hh:mm:ss e poi entra nella GUI del Sercomm e confronta l'Event Log con post #215, #217, 219 di questo thread. E controlla che fine ha fatto l'Uptime nella sezione VDSL Status: è ripartito daccapo?

Quote:
Originariamente inviato da lordsnk Guarda i messaggi
Attualmente ho un valore di circa 9 dB poiché ho una presa tripolare...cut...
Anch'io una presa tripolare; anzi ho tolto la RJ11 per mettercela apposta, crimpando direttamente il cavo autoportante che arriva da fuori senza passare per la scatolina del sezionatore. E comunque se non ci sono filtri/condensatori dentro alla tripolare, non c'entra nulla. Avevo anche effettuato un test tra RJ11 e tripolare e per la verità quest'ultima ha una leggera attenuazione in meno.
Ma sei hai dubbi sull'impianto domestico che DEVE essere ottimizzato rispetto all'ADSL (la VDSL FTTC non è un semplice upgrade tipo plug& play, metti il modem e via!), è opportuno partire da Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL .

Questa è la VDSL 17a con target profilo 6 dB SNR, non l'ADSL ed i suoi profili a 6...9..12 dB a seconda del provider.
9 dB di SNR (se sei sotto i 107899 kbps)? Non dovresti nemmeno averli, nel senso che addirittura è un valore al di sopra del profilo 17a della VDSL ed il meccanismo SRA dovrebbe trasformare i dB al di sopra del profilo in portante; insomma è grasso in eccesso quello che hai e diversamente da quello che pensi è una cosa buona per la stabilità e non il contrario. Tuttavia ci possono essere CRC o comunque disturbi sulla linea che ti fanno schizzare il ping e mandare tutto in timeout.. che poi mandano la DSL ko.

Inoltre la VDSL è MOLTO più sensibile alle interferenze elettromagnetiche (EM) per via dello spettro di banda su cui agisce (e quindi raccoglie pure molto più rumore dell'ADSL... senza vectoring); quindi fai caso ad accensione ascensori, centrifughe, dimmer, alimentatori vicini di PC, cellulari vicino al modem, powerline...

Senza contare che poi stai facendo anche un discorso di wi-fi che con la parte linea FTTC in sè non c'entra nulla. Metti il modem che avevi prima se ha una porta WAN ed utilizza quello a valle per la parte di routing e wifi. Ma se accade anche con cavo, vedi inizio di questo post.

Non puoi chiedere alla wi-fi a 2.4 di darti qualcosa che non può darti come banda E' per questo che esiste la 5 ma ha il problema che copre di meno. Quindi la scelta - e non solo per questo modem - è una banda minore ma copertura maggiore oppure banda maggiore e copertura minore. Nell'ADSL nemmeno te ne accorgevi perchè comunque non scaricavi ad un valore vicino a quella che è la banda di una porta 10/100 ethernet e quindi nè tantomeno mettevi sotto pressione il wifi per arrivare a certi livelli. Ma di certo per giocare non scarichi a 100 Mbps. E comunque usavi il wifi dell'altro modem che puoi riutilizzare: se il modem dell'ADSL ha una porta WAN, mettilo in cascata ed utilizza la parte di routing e quindi di wifi. Vedi istruzioni indicative nei primi post di questo thread con setup con Netgear.

Inoltre guardati in un mio post come il ping salga, almeno nel mio test, quando si usa la banda con questo modem vs il Technicolor TG789VAC v2 (scolapasta). Vedi sempre nel thread.-

Questo thread ha solo 14 pagine; sarebbe il caso di ... tutte

Ultima modifica di giovanni69 : 23-03-2017 alle 17:51.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso