Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Latina
Messaggi: 7077
|
Panoramica di Gioco
Il capostipite: Dishonored

Come tutto è cominciato?
Rivedendo la scena di Mushu nel film di animazione "Mulan", prodotto dalla Disney nel 1998, ci si può fare più di un'idea sul come agli sviluppatori possa esser venuto in mente di dare questo nome al gioco che li ha portati alla ribalta nella scena mondiale (con non poche polemiche del draghetto, che ha tentato più volte di far valere i suoi diritti d'autore). Dishonored infatti viene rilasciato nel 2012, ed il suo successo ha fatto sì che gli Arkane Studios abbiano potuto dedicarsi allo sviluppo del suo seguito, Dishonored 2.
Il primo capitolo della serie è stato capace di distinguersi nel genere degli action-stealth grazie ad una buona originalità dei contenuti ed una trama sicuramente valida, ai quali si sono affiancati un'ambientazione Ottocentesca con quel pizzico di steampunk che ne ha elevato la qualità artistica ed un buon level design che, unito alla presenza di vari stili di gioco, ha ampliato di molto quella che è la libertà a disposizione del giocatore.
Per fare una veloce panoramica del precedente capitolo, che male non fa, questo narra le vicende di Corvo Attano, consigliere reale che appena rientrato a Dunwall vede la sua regina Jessamine Kaldwin brutalmente assassinata e la figlia di questa, erede al trono dell'Impero delle Isole, rapita. La colpa dell'accaduto sarà subito imputata a lui, che si vedrà quindi disonorato (da qui il nome del gioco, con buona pace di Mushu) e condannato a morte.
Tuttavia riuscirà, grazie a degli aiuti esterni (in tutti i sensi), a fuggire di prigione e acquisire armi e poteri speciali che gli risulteranno utili per la riuscita dei suoi piani. Starà quindi a le sue capacità infiltrative e/o di combattimento (a seconda dello stile di gioco) ottenere giustizia e salvare la futura imperatrice Emily Kaldwin.
Dishonored 2
Ed eccoci arrivati al secondo capitolo, ambientato a 15 anni di distanza dagli eventi del precedessore a Karnaca, il "Gioiello del Sud", capitale dell'isola più a Sud dell'impero, Serkonos. Il gioco inizierà con una situazione politica piuttosto stabile, con la principessa alla guida del regno come sua madre prima di lei (sì, alla fine Corvo Attano vince, major spoiler!) e con al suo fianco il solito e fidato consigliere reale (che è ben di più di un semplice consigliere reale, ma chi son io per spoilerarvi cose). Tuttavia le cose andranno a rotoli sin dalla prima cutscene, e dovremo ancora una volta toglierci da una brutta situazione e riottenere quanto abbiamo perso, aggiungendoci una buona fetta di giustizia, che non fa mai male.
Quella che è la principale particolarità del titolo, oltre a quelle esclusive di quella che ormai è una serie, ossia la buona libertà di approccio, la possibilità di utilizzare degli interessanti poteri ed un level design di primo livello (l'architettura della città si sviluppa in modo molto verticale), soprattutto in Dishonored 2, è la possibilità di scegliere il personaggio giocante.
Il rilascio del titolo è stato pressocché disastroso a causa della sua scarsa ottimizzazione e nel corso del tempo oltre a dei piccoli miglioramenti lato performance il gioco ha guadagnato nuove funzionalità, come il ng+ (si avrà accesso all'intera gamma delle abilità di entrambi gli eroi del gioco, oltre a partire sin da subito con tutte le rune e i tratti degli Amuleti d'Osso ottenuti nel corso della precedente, ma con la possibilità di riassegnare le rune), la possibilità di customizzare il livello di difficoltà del gioco o la selezione delle missioni.
Protagonisti e Potenziamenti

All'inizio del gioco dovremo infatti compiere una scelta importante, ossia se impersonare nuovamente Corvo Attano oppure tenere da parte il vecchio protagonista ed affrontare il gioco nei panni di Emily Kaldwin stessa. La decisione di giocare nel panni di Corvo o affrontare il gioco tramite Emily ovviamente non porterà unicamente a modifiche estetiche ma avrà delle chiare ed evidenti ripercussioni nel gameplay, soprattutto per la diversità dei poteri ai quali i due personaggi potranno attingere. Inoltre ogni abilità è stata implementata sotto forma di albero delle abilità, aumentando il grado di personalizzazione del nostro personaggio e fornendo una libertà di scelta e di approccio decisamente ampia, che finiranno per incidere in maniera importante in quello che è l'approccio del giocatore al titolo (ed è un elemento che eleva di molto il fattore rigiocabilità).
Abilità Emily Kaldwin
Sono passati quindici anni e la bambina al centro delle vicende del primo titolo è diventata una venticinquenne forte, risoluta e perfettamente in grado di badare a se stessa. Non è solo la legittima imperatrice, sovrana assoluta dell'impero delle isole, ma è anche stata addestrata da Corvo Attano. Le sue abilità da assassina sono equiparabili a quelle di Corvo, ma ha la possibilità di ottenere dei poteri unici, coi quali affrontare le minacce che la attendono:
●Proiezione: permette di spostarsi rapidamente grazie ad un "uncino". I potenziamenti permettono di raccogliere oggetti o persone attirandole a sè;
●Visione Oscura: visuale migliorata nell'oscurità il cui potenziamento permette di osservare oggetti animati attraverso i muri o armi, meccanismi ed altri oggetti d'interesse;
●Ipnosi: evoca uno spirito del vuoto per ipnotizzare esseri umani o animali, permettendo ad Emily di superarli o eliminarli. Il potenziamento garantisce un aumento della durata dell'ipnosi;
●Domino: unisce il destino di più nemici, fino ad un massimo di quattro. Il fato di uno di essi riguarderà anche gli altri;
●Clone d'Ombra: evoca un'ombra di Emily che attira i nemici. Potenziando questo clone gli daremo la possibilità di attaccare o di poterlo usare per scambiarcisi di posto, ma sarà anche possibile evocarne due;
●Passo d'Ombra: trasforma Emily in una massa oscura e fumosa, permettendole di passare attraverso spazi angusti o sbarazzarsi dei nemici, fino a poter strisciare attraverso i cunicoli dei ratti.
Abilità Corvo Attano
I poteri di corvo sono quelli del primo gioco, ma hanno guadagnato dei miglioramenti al fine di potenziarne gli effetti. Tra di questi troviamo:
●Traslazione: permette di muoversi velocemente in un luogo indicato, potenziare questo potere permette di aumentare la distanza di movimento;
●Ciclone: folata di vento che infrange le porte e devia proiettili, fino ad uccidere i nemici quando sparati contro oggetti solidi;
●Branco Famelico: evoca ratti che attaccano i nemici divorandone i corpi. Potenziando questa abilità sarà possibile evocare due branchi od uno ma molto gande, ma anche controllarli in modo che seguano Corvo;
●Possessione: è possibile prendere il controllo di un ospite per un breve tempo. Viene data la possibilità di possedere essere umani, cadaveri o animali (compresi gli uccelli) ed anche più persone in sequenza;
●Visione Oscura: visuale migliorata nell'oscurità. Potenziandola sarà possibile osservare oggetti animati attraverso i muri, ma anche armi, meccanismi ed altri oggetti d'interesse;
●Distorsione: permette di rallentare il tempo per una breve durata, fino a fermarlo completamente.
Rune
Le Rune sono speciali manufatti che permettono di sbloccare e potenziare nuove abilità, fornendo ai giocatori un importante supporto nelle missioni più impegnative. Sparse per il mondo di gioco, possono essere difficili da trovare, ma è sempre possibili acquistarle al mercato nero.
Amuleti d'Osso
Gli amuleti d’osso sono degli speciali accessori che potete equipaggiare dal Menu e che forniscono dei bonus speciali per azioni particolari, come acquisire o migliorare abilità ed azioni. Vi sono diverse tipologie di amuleti, che si distinguono in Regolari, Corrotti e Neri:
●Regolari: garantiscono al protagonista una grande varietà di migliorie, come il potenziamento degli effetti legati ad elisir e pozioni, una maggiore velocità in acqua, il rafforzamento dei poteri sovrannaturali di Corvo ed Emily;
●Corrotti: offrono importanti effetti benefici, controbilanciati tuttavia da alcune penalità. Sta al giocatore il valutare con attenzione i tratti positivi e negativi legati a ciascun amuleto corrotto;
●Neri: sono dotati di potenziamenti piuttosto rilevanti, ma sono piuttosto rari e difficili da ottenere.
È inoltre presente un sistema di crafting, disponibile dopo aver sbloccato l'apposita abilità (tramite runa). Sarà quindi possibile smontare e riassemblare gli amuleti d’osso, assimilando in tal modo i loro tratti distintivi. Smontandoli si otterranno Ossi di Balena, materiale necessario a craftare gli amuleti, e il loro Tratto, ovvero il bonus che vi garantiscono. Usando un numero variabile di Ossa di Balena si potranno costuire amuleti che contengano due, tre o quattro tratti, ma maggiore il numero di tratti, maggiore sarà la possibilità che l'amuleto craftato diventi Corrotto (e presenti quindi anche un effetto negativo). Potenziando l'abilità di crafting la possibilità di corrompere l'Amuleto sarà via via ridotta, ed in più verrà data la possibilità di utilizzare fino a quattro volte lo stesso Tratto, migliorando in maniera importantissima la caratteristica alla quale è riferita.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Ultima modifica di andry18 : 13-08-2017 alle 07:55.
|