View Single Post
Old 26-06-2016, 15:57   #71268
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il crollo di bit è dovuto alla diafonia, o è proprio dovuto alla frequenza (ed alla attenuazione cavo)?

Spero dalla prima perché se hai già solo un terzo della potenza a 50m (se ho inteso giusto) allora il DS3 successivo dà anche lui contributi esegui, non parliamo poi del 35b che segue.
Ovviamente queste simulazioni usano un valore tipico di diafonia. Ciò significa che si tratta di un numero di disturbanti pari al 50% dei collegamenti disponibili, dispiegati a distanze diverse, e pesando maggiormente i primi. In questo modo di fatto oltre i 10 disturbanti non cambia più nulla, e il valore di potenza di diafonia è vicino a quello di 5 disturbanti uguali tra loro, supponendo un cavo tipico.

Senza diafonia (quindi per il solo effetto della attenuazione) gli US restano a 15bit sino a circa 200m. Tuttavia fare previsioni senza diafonia è praticamente inutile. È come basare le proprie aspettative sulle prestazioni della prima attivazione sul cavo; si resta invariabilmente delusi non appena un vicino si attiva.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Eppure ho visto un diagramma di Alcatel in cui sembrava che il 35b vettorizzato fornisse (test fisici ma in lab) ancora circa 340/80 (non c'erano i valori desunti ad occhio dalla lunghezza barre) a 100-150m cosa non possibile se ci sono bande che rendono già ad un terzo a 50m
Però a pensarci il 35b è a 17.5dBm e questo aiuterà.
Un sistema vettorizzato è quasi senza diafonia, quindi quei diagrammi sono sensati, a mio avviso. Senza vectoring ho sempre pensato che il 35b abbia ben poco da dare a chi sta oltre i 200 metri e più di uno o due disturbanti. Questa però è una opinione personale. Ovviamente ci sarà sempre il fortunato, per il quale il 35b potrà cambiare la vita anche a 3-400m. Ma questo non sarà il caso tipico, secondo me.

Per quanto riguarda la potenza aggregata di 17.5 dBm... staremo a vedere Quella è la potenza massima accettata, e il suo valore viene fuori aggiungendo ai 14.5 dBm attuali la potenza delle maschere template dello spettro tra i 17MHz ai 35MHz. Che poi i costruttori riescano a raddoppiare la potenza gestibile dai driver di linea (che sono amplificatori lineari), mantenendo la distorsione armonica a livelli infimi, con i fattori di cresta richiesti dal segnale VDSL... ripeto... staremo a vedere. Io quasi scommetterei, che per un bel pò, resteranno a 14.5 dBm.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso