View Single Post
Old 17-01-2016, 11:25   #5087
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
Quote:
Originariamente inviato da Dax Guarda i messaggi
Voi come avete installato tutti i codec multimediali?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Aggiungi il repo Packman:
Codice:
http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/openSUSE_Leap_42.1/
e Libdvdcss (se ti interessa la riproduzione dvd) che trovi nei "Repo della comunità" nel gestore dei repository di Yast.

Dai poi questo comando da terminale:
Codice:
zypper in libxine2-codecs ffmpeg lame gstreamer-0_10-plugins-good gstreamer-0_10-plugins-bad gstreamer-0_10-plugins-ugly gstreamer-0_10-plugins-bad-orig-addon gstreamer-0_10-plugins-good-extra gstreamer-0_10-plugins-ugly-orig-addon gstreamer-0_10-plugins-ffmpeg libdvdcss2 dvdauthor07 gstreamer-plugins-base gstreamer-plugins-bad gstreamer-plugins-bad-orig-addon gstreamer-plugins-good gstreamer-plugins-ugly gstreamer-plugins-ugly-orig-addon gstreamer-plugins-good-extra gstreamer-0_10-plugins-fluendo_mpegdemux gstreamer-0_10-plugins-fluendo_mpegmux k3b-codecs gecko-mediaplayer vlc smplayer h264enc x264 gstreamer-plugins-libav vlc-codecs
(se non ricordo male da yast ho aggiunto anche qualche altro pacchetto relativo a gstreamer per riprodurre correttamente un paio di file audio con Amarok, e non ricordo se li ho aggiunti nel comando di cui sopra ).

Successivamente nel gestore dei pacchetti di Yast vai su Visualizza-Archivi, seleziona Packman e nella parte destra clicca sull'hotlink per commutare i pacchetti di sistema a questo repo. Quindi conferma e a termine installazione riavvia.

Per i video comunque uso SmPlayer, lo trovo eccellente. Per l'audio Amarok e Spotify, il primo non è il massimo della leggerezza ma è ben fatto.


----

In alternativa ai passaggi di cui sopra, trovi una guida all'installazione dei codec qui:
http://opensuse-guide.org/codecs.php

Ma non mi convince per due motivi:
1) prevede la sostituzione del backend Phonon Gstreamer con il nuovo Phonon VLC, che se non ricordo male (ai tempi della 13.2 era così quando provai) non supporta ancora alcune funzionalità come la dissolvenza delle tracce:
2) prevede l'installazione del pacchetto flash-player per il sistema: oltre i noti problemi di sicurezza che ogni tanto vengono fuori, ormai Chrome ed altri browser incorporano un'apposita versione del plugin flash, che addirittura può creare problemi se nel sistema ne è installata un'altra (problemi che ho avuto anch'io con continui crash di Shockwave Player durante la navigazione).
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Voi sapete come si può impostare un'altezza precisa ai pannelli di plasma?

Io vedo la maniglia, ma trascinandola non compare alcun indicatore della dimensione.. io la vorrei impostare a 32 pixel ma non trovo il modo

Il problema del rendering dei font nelle app GTK è stato risolto?
Effettivamente sembra che in Plasma 5 la configurazione dell'altezza in pixel sia stata rimossa.

Nelle app Gtk non noto problemi di rendering dei font, hai uno screen o altri dettagli?
Suggerisco comunque di selezionare Dejavu Sans come font in Impostazioni Sistema > Stile delle applicazioni > Stile delle applicazioni di Gnome GTK.
Nella stessa finestra è possibile scegliere anche Breeze o Breeze dark per le app GTK
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso