Ecco i grafici basati su valori nominali (del tutto inattendibili)
Ora dirò come ho ottenuto valori più corrispondenti al vero. E’ un riassunto dei miei tanti, forse troppi post su Carrizo nel vecchio thread aperto dal
capitano, e colgo l’occasione per ringraziarlo.
1) Confronto Carrizo-kaveri. Carrizo, che gira a 2,3 GHz (e questo è già un dato, prendete appunti) con TDP impostato a 15W, ottiene valori molto vicini al top di gamma kaveri da 35W (intorno al 90%) nel test cinebench multithread. Non solo l’aumento di IPC su SR pubblicizzato da AMD sarebbe confermato (+9% nel MT), ma fa presupporre che il vecchio chip, con la gpu in idle, resti ancorato alla frequenza base di 2,7GHz in carichi cpu-intensive, non sfruttando a pieno il TDP a sua disposizione.
Carrizo nel ST, limitato a 15W gira a 3,1GHz (3,4GHz nominali)
2) La gestione del turbo core sembrerebbe ancora di tipo deterministico. E? stato dimostrato da un utente, oltre che da notebookcheck, che l’esecuzione continuata di cinebench non comporti un calo della frequenza operativa. Tipo di prova che non ho trovato per le proposte Intel.
3) Alla presa la soluzione Carrizo FX8800P, non consumano più delle mid-range Haswell i7 sempre in cinebench (trovare una prova completa del top di gamma è un impresa). Da questo punto di vista AMD non sembra barare sul TDP.
4) Tuttavia c’è una particolarità tecnica (e in sostanza è li che deriva ad occhio il 60% delle discrepanze tra i valori effettivi e nominali). La GPU, mastodontica soluzione da 512 sp, quando entra a far parte della partita, si mangia quasi tutto il TDP messo a disposizione (2 moduli XV da slide richiedono solo 5 W per funzionare a 1,7GHz).
Non è da escludere che la soluzione grafica di INTEL, sia più parsimoniosa nei consumi rispetto a GCN.
Per fare un esempio terra terra, è come se la GPU FIJI, il chip da ben 596mmq e 300W di TDP, fosse non solo traslocata in una soluzione con busta termica da 120W (15Wx8) ma all’interno ci fosse una soluzione da 32 core XV .
Un downclock era ed è inevitabile, imho.
5) Vi rimando ad un mio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=33397 su come ho ricavato i valori di frequenza a partire dai benchmark (l’ipc è quello delle soluzioni desktop) e su come abbia ipotizzato i valori del nuovo top di gamma Skylake a partire da quelle nominali. Ho approssimato sempre a Leggerissimo vantaggio di Intel
6) Lo stesso procedimento l’ho usato per le soluzioni Sandy Bridge, ma in questo casoha penalizzato le prestazioni di un fattore 15,67/17, in virtù del fatto che questa una soluzione da 17W : 15,67 perché ho tenuto conto, nel limite del possibile, che normalmente abbassando i consumi, le frequenze ne risentono in misura minore.
In conclusione è stata un lavoro di estrapolazione , ottenuto da 4-5 recensioni su prodotti mobili, oltre a quelle desktop. Per il momento posto questi grafici FAKE inattendibili. Da questi 3 tipi di grafico, vorrei ricavare 12 combinazioni di ipc (le 3 che abbiamo discusso in questo thread) e frequenza per 4 step di potenza, basate sulle migliorie pseudo-effettive, che Intel ha fatto nei vari passaggi di nodo.
Le critiche sono ben accette.
PS di questo passo il thread diventa: aspettando i grafici
BUON NATALE

il divario prestazionale a 15W (per SB vedere il punto 6) : valori nominali [NO BENCHMARK]

miglioramenti prestazionali normalizzati al valore 100 per SB :valori nominali [NO BENCHMARK]

proiezioni: valori nominali [NO BENCHMARK]