Quote:
Originariamente inviato da DarthFeder
Ragazzi, io vi saluto! Dopo un anno e mezzo di Nexus 5 ho cambiato telefono (un po' per nerdaggine, un po' per necessità, un po' per esasperazione). Ho venduto il fido N5 a 230 euri
Buon proseguimento!!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
|
Quote:
Originariamente inviato da Rastakhan
Beh avrai le tue buone ragioni.
Fra qualche tempo, 1mese magari, perché non ci fai un report di quello che hai trovato meglio e quello peggio?
Grazie
|
Quote:
Originariamente inviato da DarthFeder
Molto volentieri
Per ora posso dirvi subito una cosa della quale sento la mancanza ed una della quale sentivo la mancanza con il Nexus:
- il Led di notifica, banalità nel mondo Android, non piace ai designer Apple. Eppure è di una comodità enorme, con iPhone se non si ha il telefono a portata di mano tocca ogni tanto accendere lo schermo per vedere se ci siamo persi qualcosa.
+ Siri. Di Google Now si può dire quello che volete ma Siri è ad anni luce di distanza...non sbaglia un colpo, consuma una quantità ridicola di batteria, la dettatura vocale è rapida e perfetta anche in condizioni di ricezione dati scarsa ed è anche più piacevole da sentire.
Questi sono due pro/contro di impatto immediato dopo la prima settimana d'uso. Prometto che tra qualche tempo vi farò un sunto il più oggettivo possibile dei pregi/difetti di questo ritorno ad Apple dopo un'esperienza Android!
Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk
|
Quote:
Originariamente inviato da Rastakhan
Ti ringrazio per le anticipazioni!
Dunque l'erba del vicino è sempre più verde, o anche il contrario!
|
Eccomi qui, non è passato proprio un mese ma rendo onore al buon
@Rastakhan e vi racconto qualcosa di questo mio passaggio da Android ad iPhone.
Introduco con un po' di storia "recente" dei miei cambi di telefono:
LG Optimus One (Android 2.4) -> iPhone 4S (iOS 6-7) -> Nexus 5 (Android 4-5-6) -> iPhone 6S (iOS 9).
Inutile dire che il passaggio dal glorioso O1 all'iPhone 4S è stato come passare dalla notte al giorno, ma è doveroso sottolineare che il passaggio da 4S a Nexus 5 era stata un'altra sconvolgente alba. Arrivavo da un iOS 7 appena uscito, bello da vedere ma molto acerbo e chiuso in se stesso e l'apertura e la maturazione di Android KK era palese (ne ho parlato
qui).
Il drastico e rischioso passaggio ad iOS 9 quindi poteva essere un buco nell'acqua...voleva dire abbandonare un sistema malleabile in ogni suo aspetto (Android 6 su Cataclysm ROM) per tornare ad un sistema che ricordavo solido, affidabile ma completamente chiuso in tutto.
Ed invece...sono rimasto stupito dei progressi fatti da Apple nel frattempo.
Certo, manca sempre il file manager e non si può fare quello che si vuole come con Android, ma devo dire che tutto è fatto in modo tale da non far sentire la mancanza di nulla, nemmeno della funzione "memoria di massa" collegando il telefono al PC.
Dal mio ultimo ricordo non si poteva mandare una foto della galleria via WhatsApp se non entrando nell'app stessa (niente galleria/foto/condividi con...), ora le app in iOS 9 interagiscono tra loro in modo molto più incisivo rispetto ad Android tanto che anziché limitarsi al "condividi con" ci si trova ad entrare ed uscire dalle varie applicazioni senza accorgersene, i dati sono condivisi in modo completo con tutto quello che è installato nel telefono. Non saprei bene come spiegarlo, la sensazione è che le app invece di essere contenitori di dati ben distinti (con funzioni di condivisione inteso come "invia foto/file tramite..." ) funzionano su livelli sovrapposti in modo trasparente e molto funzionale. Un esempio è l'app Salute, installata di default, che all'inizio è un semplice contapassi "sempre attivo" grazie al coprocessore di movimento M9 e nulla di più, niente di interessante. Una volta installato Runtastic e un'app che uso come diario alimentare (eh si, sono a dieta...) ci si rende conto che Salute inizia a popolarsi con le statistiche dei miei allenamenti ed addirittura con quello che mangio (calcolando proteine, grassi, carboidrati, acqua bevuta ecc) e sta via via formando una mia cartella clinica completa, che è consultabile anche dalla sezione "chiamate di emergenza" a telefono bloccato e che raccoglie anche i numeri di cellulare dei miei familiari ed il mio indirizzo di casa. Ha fatto tutto lui, non mi ha chiesto nulla, semplicemente iOS condivide in modo "profondo" i dati con tutte le app al fine di rielaborarli al meglio e di renderli fruibili da qualsiasi punto ed in qualsiasi momento. Ne è esempio Spotlight (funzione di ricerca), che cerca la nostra parola chiave nel testo dei messaggi, su internet ma anche nei dati delle applicazioni!
Andando più sullo spicciolo poi è finalmente possibile condividere le foto anche direttamente dalla galleria

e mandare come allegato mail quello che ci pare, perché è vero che non è presente un vero file manager ma iCloud Drive (o Google Drive, o DropBox) ne fanno le veci in modo trasparente ed efficiente e in fin dei conti mi risparmiano anche di tirare fuori il cavo per caricare/scaricare dati dal PC. Oh, è vero, con iPhone non si può scaricare un bel niente se non foto e video e non si può copiarci dentro nulla. Già, me n'ero dimenticato...perchè da un mese a questa parte non mi sono mai trovato nella situazione di doverlo fare
Ammetto quindi che no, Android non mi manca. Nonostante io non possa cambiare le icone dell'app drawer

questo nuovo iOS mantiene la tradizionale chiusura Apple (niente accesso alla memoria interna, niente condivisione dati via bluetooth, connettore proprietario ecc) ma è studiato talmente bene che non si sente nemmeno la necessità di usare una di queste funzionalità che Android invece consente (con iOS 7 invece altroché se se ne sentiva la mancanza, è stata una delle ragioni della mia migrazione...favorita dalla morte accidentale e violenta del mio 4S).
Mi sono un po' perso scrivendo questo post, quindi ora vi propongo un bell'elenco puntato dei pro e dei contro di questo passaggio...così la smetto di divagare
PRO:
+ autonomia: con il mio uso 24-28 ore si fanno tranquillamente, con ben 6-7 ore di display, sempre in 3G/LTE e con tutti i sensori e servizi attivi, dalla localizzazione a "Hey Siri". Eppure la batteria è ridicolmente piccola. Magie del software ottimizzato...
+ usabilità: sistema più ordinato, funziona tutto fin da subito, richiesta minima di attenzione da parte dell'utente.
+ Siri: l'avevo già anticipato e lo ribadisco, Siri è la miglior assistente vocale che io abbia mai provato. Risponde a tutti i comandi impartiti velocemente e con precisione, la dettatura non manca una virgola e funziona benissimo anche con connettività limitata a 2G....con un uso della batteria pari a zero.
+ pronto all'uso: la configurazione iniziale fa un paio di domande e poi via wifi mi ha importato tutto quello che avevo nel Nexus. Contatti, sms, account di posta (e posta), foto e video, password del wifi, account delle applicazioni...Tempo necessario: 10 minuti ed il telefono era pronto per l'uso in tutto e per tutto. Mancavano le app, certo, ma anche qui si è risolto tutto nel giro di una ventina di minuti perché...
+ App Store: ...si fa tutto più in fretta perché l'App Store è molto più ordinato del Play Store. Entrambi vantano milioni di app eppure quello di Google sembra un campo di battaglia, pieno di doppioni e fuffa e bloatware. L'App Store di Apple invece è immacolato, ordinato, pulito, chiaro, esteticamente pulito e di facile lettura, niente app cloni e ciarpame si presente ma ridotto al minimo.
+ Qualità delle App: come numero siamo pari ma qualitativamente App Store è una spanna sopra. Le stesse App rispondono a canoni grafici comuni, che sulla carta è quello che doveva succedere con L e Material Design...ma che di fatto non è la realtà. Anche i banner pubblicitari sono meno invadenti.
+ iTunes: si, il tanto odiato iTunes, perché oltre ad essere un punto di passaggio obbligato per sincronizzare la musica è anche una piattaforma che permette il backup integrale di tutto, dati delle app inclusi. Trovo ridicolo che Google ancora non fornisca una funzione di backup completo su PC, non ci sono scusanti. Con il pachidermico iTunes in caso di cambio telefono posso caricare il mio backup e mi ritrovo tutto come l'avevo lasciato, dalla A alla Z.
CONTRO:
-LED di notifica: il grande assente. È di una comodità disarmante eppure manca. Mistero. C'è una funzione di "ambient display" che mostra le notifiche ma se uno non vede lo schermo accendersi e non sente la suoneria........
-Risoluzione: il display non è un Full HD. Non è uno svantaggio tangibile ma schifo non faceva, visto quello che costa il telefono. Magari si guadagnava qualcosa in termini di testo visualizzato per pagina.
-Google Now "Veggente": Siri funziona benissimo ma Google Now aveva quella capacità di prevedere le mie mosse. Se capiva che ero già in piedi mi proponeva di disattivare una sveglia imminente, se il mercoledì dopo lavoro vado abitualmente dalla mia ragazza ad una certa ora lui mi mostra per tempo il traffico sul mio itinerario. Siri tutto questo non lo fa, oppure lo fa in maniera più limitata. Certo, va anche detto che alla fine tenevo tutti questi suggerimenti disattivati per via dell'enorme impatto sulla durata della batteria, quindi era come non averli...
Basta, Pro e Contro finiscono qui perché reputo che ormai, per il mio uso, entrambe i sistemi sono talmente cresciuti da equivalersi nell'uso quotidiano.
Android permette ancora una maggior personalizzazione (stock veramente non più di tanto, vedi i quick settings ancora scarsamente personalizzabili) e una gestione dei file stile PC (file manager), iPhone rielabora l'esperienza d'uso diversamente e fornisce un pacchetto "chiuso" ma non per questo carente, anzi, risulta pronto all'uso ed efficientissimo e che non fa affatto pesare la diversità da un ambiente desktop oriented (*).
Ho volutamente escluso dal confronto altri fattori che mi hanno fatto puntare su iPhone: qualità costruttiva, attenzione al dettaglio (la levetta per il passaggio da suoneria a silenzioso...quanto mi mancava!), fotocamera, perché reputo sterile un confronto su questi punti tra un telefono da oltre 750 euro ed uno che nuovo ne costava al massimo 399. Dovrei confrontare iPhone con un HTC One, allora ci starebbero bene i paragoni di questo tipo. Il Nexus era un prodotto ben costruito per quel che costava, con i noti acciacchi dovuti all'anzianità ed al risparmio in fase di produzione (power button fragile, degrado vertiginoso della batteria, antenna scarsa, fotocamera appena sufficiente ma di contro garantiva un ottimo SoC).
Insomma, alla fin della fiera non mi manca nulla se non qualche piccolezza
(*) su un cellulare. Su Tablet secondo me, lato estetico a parte, Android è più funzionale per via della sua esperienza d'uso più simile ad un PC e più permissiva.