View Single Post
Old 03-12-2015, 16:36   #9871
iFred
Senior Member
 
L'Avatar di iFred
 
Iscritto dal: Jul 2013
Città: Firenze
Messaggi: 410
GUIDA DETTAGLIATA ALLA CONFIGURAZIONE DEL VOIP SUL FRITZBOX

Prima di tutto, dovrete ottenere l'URL per accedere a un tool privato creato dall'utente DYNAMIC+(te ne siamo grati). Per fare ciò dovete iscrivervi al gruppo skype privato a questo URL:LINK
Una volta ottenuto l'URL, che dovrebbe essere nello storico della chat skype, navigate su quel sito e compilate il form con i dati della vostra linea(nessuno screenshot per la privacy sia della mia linea che del tool).
Prima di dare il via al processo dal sito, dovrete scaricare un proxy SOCKS a questo URL:LINK e fare port forwarding della porta 1080 in protocollo TCP verso l'IP del vostro computer. Per fare ciò dovrete andare sull'IP del modem telecom-> Configura-> Port Mapping-> e inserire i dati nella sezione Virtual Server del modem: come IP scegliete quello del vostro PC, protocollo TCP, e porta sia interna che esterna 1080. Poi cliccate salva e avanti e dopo un po' la porta sarà aperta.
Chrome e altri browser potrebbero darvi un messaggio dicendo che il software potrebbe essere dannoso o potrebbe contenere virus, questo perché effettivamente il tool di DYNAMIC+ deve agire sul nostro PC per poter estrapolare i dati del VoIP dal modem, ma non causa nessun problema in quanto una volta terminato il processo di estrazione dei dati del VoIP si può disinstallare tutto.
Una volta fatti questi passaggi preliminari possiamo dare il via al processo dal sito web, che di solito ci mette 80-100 secondi. Se viene fuori un errore timeout di cloudflare non vi preoccupate, basta aggiornare la pagina e riprovare.
Una volta terminato il processo avremo i dati PPPoE e VoIP in questo formato (ovviamente ho nascosto i dati reali per privacy:
Codice:
PPPoE per la navigazione internet (VLanID 835)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@alicebiz.routed
password:
alicenewag
PPPoE per la connessione al server VoIP (VLanID 837)
nome utente:
xxxxxxxxxxx-xxxxxx@53999.alicebiz.mgmt
password:
alicenewag
Dati di autenticazione e di connessione al server SIP
nome utente:
+39055xxxxxx
password:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
uri:
+39055xxxxxx@telecomitalia.it
dominio:
telecomitalia.it
porta:
5060
protocollo:
UDP
realm:
digest.telecomitalia.it
proxy:
xx.xx.xx.xx:5060
xx.xx.xx.xx:5060
Alcuni di questi dati serviranno per la configurazione del Fritz, alcuni li inserisce lui in automatico.
Prima di tutto dovremmo mettere il Fritz in modalità "Advanced" cliccando il bottone in fondo ad ogni pagina:
Poi la prima cosa che andremo a configurare è la PPPoE Dati, quindi andiamo sul menu Internet-> Account Information e compiliamo la configurazione così(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):
Una volta fatto questo andiamo su Telephone-> Telephone Numbers-> Voice Transmission, e nella parte bassa della pagina inseriamo questi dati(lasciare VPI e VCI automatici perché a quanto pare possono cambiare da utente a utente):
Adesso abbiamo entrambe le PPPoE configurate. L'ultima cosa da fare è aggiungere il nostro numero VoIP, quindi torniamo su Telephone Numbers-> New Telephone Number, poi scegliamo "IP-Based Number", e compiliamo la configurazione così:
Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere i due pallini verdi nella homepage del router, sia per "Internet" che per "Telephony". A questo punto possiamo andare a creare degli interni telefonici e provare il tutto.
Spero che questa guida vi sia stata utile.
__________________
pfSense Powered - Server unRAID, Xeon E3-1265L, 16GB DDR3 ECC, 4*2TB WD RE4 - My Rack
Internet: VDSL TIM Business 200/20Mbit

Ultima modifica di iFred : 03-12-2015 alle 17:25.
iFred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso