View Single Post
Old 08-09-2015, 22:07   #578
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12589
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Ho sempre scritto che non esiste il miglior SO ma esiste quello più adatto alle proprie esigenze ergo il concetto di "migliore" è fuori luogo.
Concordo, diciamo che ognuno plasma il suo concetto di "migliore" intorno alle proprie esigenze.

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Intanto ti faccio i complimenti per l'attività di divulgazione a favore di Linux , sono pochi quelli che svolgono questo tipo di servizi e la comunità Open Source non può che essertene grata.
Grazie, contrariamente a quello che la gente pensa, io uso prevalentemente GNU/Linux, e lo valuto con sguardo critico... come tutte le cose ha dei pro e dei contro. Per l'utilizzo che ne faccio io tutto sommato sono più i pro che i contro (Arch è una grande distribuzione, anche se ancora non sono riuscito a risolvere un problema con CUPS, un giorno di questi dovrò perderci tempo).

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Non conoscere Linux si anche se, detto tra noi, è forse più esatto dire che non l'hanno mai usato.

Quando non si è provata alcuna alternativa è facile dire di trovarsi bene con quel che si ha a disposizione e questo vale per ogni settore.
Per conoscere intendo "almeno per sentito dire", e poi si ovviamente come dici te provarlo è fondamentale.
Ma capisco che non tutti hanno la curiosità che spinge ogni appassionato a provare cose "nuove" (diverse dal solito).

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Conoscere Linux ed esserne rimasi delusi si (per svariati motivi) ma probabilmente perché si cerca una alternativa che sia, il più aderente a Windows stesso e questo, per me, è un paradosso: una alternativa, che deve essere il più possibile uguale alla scelta principale, che alternativa è?

Ha senso scegliere tra A e B, ha poco senso, per me, scegliere tra A e A' o, in alternativa, che senso ha scegliere tra essere uccisi o suicidarsi?

In sostanza quindi, la maggior parte di questi utenti s'illudono (o sperano) che Linux non sia altro che "Windows B" o "Windows Like" e questo è un approccio che io ritengo deleterio.
Concordo con te. GNU/Linux e Windows sono profondamente diversi. Ma è tuttavia comprensibile che gli utenti di Windows cerchino alcune cose che sono "scontate" lì.
Sicuramente adesso è molto più fruibile rispetto al passato... fino a non molto tempo fa mostrava delle carenze (era immaturo) in ambito consumer.
Dare per scontate delle funzionalità non è necessariamente volerlo uguale. Certo poi l'utente medio che cerca IE o Office potrebbe rimanere deluso (magari con frasi ad uscita del tipo "eh ma i documenti word si vedono male").

Chiaramente ad un utente poco smaliziato non interessano i dettagli tecnici o le motivazioni. Ma se è curioso magari si.

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Al contrario, io spererei di trovare Linux completamente differente, anche a costo d'inziare da zero nell'abituarmi ad usarlo: questa è una alternativa, altrimenti tra l'originale (Windows) e una copia sbiadita (il Linux "Windows Like" che tutti si auspicano) preferirei sempre l'originale.

Possiamo ragionare quante volte vogliamo: è rigidità mentale, è un condizionamento mediatico in primis e tecnico in secondo luogo.

Se ce voglia di nuovo, un vero "nuovo", un nuovo che ti costringe a ripartire da zero o quasi nell'apprendimento del SO, un nuovo che ti fa conoscere nuove politiche di uso del Software, un nuovo che ti fa scoprire che non esiste una sola versione per tutti (leggasi debba essere accettata da tutti) ma ognuno può cercarsi quella più adatta alle proprie necessità (lavorative e/o domestiche), allora si che il virus dell'"aggiornite" ha un senso, è pienamente giustificato.

La verità, al contrario, è che la gente vuole il "nuovo" che, perennemente, "puzzi di vecchio", "puzzi di conosciuto", qualcosa che è, contemporaneamente, nuovo ma rassicurante (e nulla di veramente nuovo lo è mai...), qualcosa che "si, hanno cambiato qualche menu, hanno tolto il tasto Start...ma si, è sempre Windows comunque!": rigidità mentale.

Non ho la pretesa, e me ne guardo bene dal farlo, di applicare tale ragionamento a tutti quelli che non vogliono provare Linux o, pur avendolo fatto, non se la sono sentiti di lasciare il vecchio per il nuovo; ho il massimo rispetto per ogni singolo utente e la sua scelta.

Il mio è un discorso legato al condizionamento, al fatto che tutti, più o meno, siamo consci che il Software proprietario copre ogni nostra esigenza, da quella più ludica a quella più professionale e non sentiamo il bisogno, ecco il vero motivo che sta alla base di tutto il thread, di provare altro.

Da qui ad ampliare l'analisi alla società moderna attuale il passo è brevissimo e già, in questo thread, più volte si è sconfinati in altri discorsi che, seppur apparentemente in palese OT, sostanzialmente sono legati all'argomento principale.

Preferiamo sempre che qualcuno scelga per noi, non ci va di prenderci la responsabilità di cercare la distro più adatta, non ci va di sbatterci per risolvere eventuali problemi, non ci va di darci da fare: preferiamo l'All Inclusive di Microsoft.
Alla fine abitudine e routine sono quelle che ci ammazzeranno tutti .

In fondo sono d'accordo con te. Probabilmente il vero motore è proprio la voglia di cambiamento di ciascuno di noi (che spesso il sistema in cui siamo immersi smorza un po' o fa sparire del tutto).

Questo significa anche investire tempo, che mai come in altre epoche è sempre più denaro.

Il paradosso di una società che va sempre più veloce ma per raggiungere non si sa bene cosa... io preferisco la tranquillità (anche se dai miei interventi la cosa potrebbe non trasparire, perché sono troppo appassionato alla materia da lasciare che qualcuno dica inesattezze o peggio si fidi ciecamente dei giornalisti ).

Ultima modifica di WarDuck : 08-09-2015 alle 22:12.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso