nvidia 980Ti, 6GB, 336GB/s
fury x, 4GB, 512GB/s
la possibilitą che ha la 980Ti e' di 6/336=17.85ms, ossia puo' richiamare in/dalla memoria una quantitą di 6GB ogni 17.85ms; la fury puo' ricaricare l'intera memoria in 7.8ms;
il rapporto di ricarica e' di 1.52 (512/336) volte a favore della fury, ossia, virtualmente, una fury ha a disposizione una memoria di 6.095GB, in quanto puo' caricare dati molto piu' velocemente.
non e' solo il quantitativo di ram che e' necessario, ma anche quanto velocemente i dati contenuti in ram possano essere disponibili al processore, in modo da liberare risorse per caricare i nuovi dati.
l'ottimizzazione sui giochi della fury sara' appunto fatta per un quantitativo di ram di 4GB, capaci pero' di essere rinnovati con estrema velocitą.
ad oggi ben pochi giochi sfruttano realmente 4GB, divisi in funzionali e chaches, e quindi la rendera' veloce su quelli attuali; i nuovi verranno fatti su DX12, e renderanno l'uso delle risorse decisamente piu' proficuo, quindi per un bel po' non credo ci sia necessita' di oltre 4GB (anche se 6 son meglio, ma se di HBM!).
contando 3GB di dati ed 1 di caches, a pari richieste la fury potra' ricaricare quel solo GB in 2ms, mentre la 980Ti si dovra' "accontentare" di 3ms... il microstuttering sara' scongiurato per entrambe, naturalmente...
certo che se la divisione non fosse piu' 3+1 ma 1+3, si avrebbe la fury a 6ms e la 980ti a 9ms... e qui i problemi si possono incominciare a vedere...
per quanto riguarda le potenzialita' del chip, se una 290x con 2816 core poteva farcela, una fury con 4096 non dovrebbe accusare problemi di sorta nel gestire un 4K bello pieno.
il PCI-ex 3.0 non e' un problema: 985MB/s per linea, 15.4GB/s... non sara' questo il collo di bottiglia per molto tempo; puoi ricaricare 4GB in 250ms, e se la chaces da rinnovare e' di 1 GB, lo fai in 64ms (per entrambe, logico).
ma ad oggi i giochi si caricano gli scenari in vram, e li gestiscono da li'... e' per questo che parlavo di dati funzionali (elaborati dalla GPU) e dati caches (che devono essere elaborati man mano che sis va' avanti).
una elevata velocitą nello spostamento interno permette di equiparare le possibilita' di una maggior capacita' di memoria, che non sempre viene sfruttata.
come gia' scritto: i numeri ci sono, il prezzo e' allettante, bisogna vedere solo i test reali...
PS: i 4GB per come la vedo io sono pochi per quei 4096 core, soprattutto se sono in grado di clockare ben piu' di 1050mhz; pčerche' se fossero solo in grado di arrivare a 1250mhz (e ricordo che il boost della 290x e' ben oltre), altro che 980Ti.... numeri alla mano siamo oltre 3 volte le prestazioni di una 290...
ultima cosa:
per chi si lamenta di solo un nuovo chip:
E CHE CHIP!
non so', forse alcuni si aspettavano una 340 con 512MB di HBM?
per quella fascia aspettate gli integrati apu, ormai sulle discrete si viaggia solo sulla fascia medio-alta ed alta (con configurazioni dual e piu' per gli iper).
Ultima modifica di lucusta : 16-06-2015 alle 20:01.
|