View Single Post
Old 28-02-2015, 17:52   #182
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Firmware/Firmware Mod

Firmware Ufficiale

Il Fritz!Box 3490 viene venduto con la release 6.20 del firmware alla quale il 14 Settembre 2015 e' susseguita la 6.30, la procedura per aggiornare e' molto semplice e non richiede spiegazioni ma la riporto lo stesso:

Entrate nell'interfaccia web e dalla schermata iniziale, nel menu a sinistra, cliccate su "Assistenti" e poi "Aggiornamento", a quel punto vi appare la schermata con il nuovo firmware e non dovete fare altro che cliccare in basso a destra su "Avvia aggiornamento". Durante l'operazione il LED Info lampeggia e si riavvia la connessione, il tutto dura 2/3 minuti. Nessuna configurazione andrà persa comunque per sicurezza, o per meglio dire per comodità, prima di aggiornare fate un backup delle impostazioni nel caso dovessero andare perse durante l'aggiornamento.

Driver DSL montati sulle varie release:

Firmware 6.20 - Driver 1.100.5.14 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2788
Firmware 6.30 - Driver 1.100.6.22
Firmware 6.36 (beta) - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2789

changelog
Codice:
Product: FRITZ!Box 3490
Version: FRITZ!OS 6.30
Language: English, French, Italian, Spanish, Polish
Annex: A and B
New features options: - Improved interoperability for VDSL and expanded DSL   
                        diagnostics
                      - VPN interoperability with some VPN servers improved

_________________________________________________________
New in FRITZ!OS 6.30

This version of FRITZ!OS includes modifications to better support the latest  
services offered by Internet providers and improved interoperability on the DSL  
line.

Vodafone customers can enjoy an extra improvement with the new FRITZ!OS. It is 
now even easier to reconfigure the Vodafone account data entered during the first 
installation of the FRITZ!Box for a new DSL/VDSL line.

Additional improvements to the DSL software provide for improved stability and  
faster transmission over various connections. The DSL diagnostics data have also  
been expanded for error analysis, so that future optimizations can be analyzed in  
even greater detail.
___________________________________________________________
Improvements and Bug Fixes in FRITZ!OS 6.30

DSL:
Improvement - interoperability for VDSL
Improvement - expanded DSL diagnostics options
Improvement - for G.Vector and diagnostics

Internet:
Improvement - faster web page access on busy lines
Improvement - VPN interoperability to external remote stations
Improvement - simpler configuration on Vodafone lines
Improvement - first configuration for Vodafone even when DSL cable not connected
Improvement - fist configuration with 1&1 start code supported even before 
              switching date
Fixed - problems connecting to some VPN servers

NAS:
Bug fix - no login by other users possible after sharing a folder

Security:
Improvement - password evaluation when setting the FRITZ!Box password during first 
              configuration
Improvement - MyFRITZ! configuration with stricter password guidelines

Access to the FRITZ!Box via Telnet is no longer supported

Se invece si vuole usare la funzione "driver precedente" (Panoramica - DSL - Impostazioni di linea - Utilizzare versione DSL precedente) la versione che verra' caricata sarà la 1.100.4.82, questo indipendentemente dal firmware utilizzato.

P.S. Quando si opta per il "driver precedente" si modifica solo il driver DSL e non il firmware che invece rimane sempre lo stesso. Per intenderci, se ho installato il fw 6.30 che di suo monta il driver DSL 1.100.6.22 se poi decido di optare per il "driver precedente" il fw rimane sempre il 6.30 mentre cambia il driver che diventa l'1.100.4.82.


Firmware Mod

Ad oggi grazie a Red_Dragon000 e ScaccoMatto_xD abbiamo i primi due fw mod:

Red_Dragon000 QUI (il file che andrete a scaricare e' gia' .image)
ScaccoMatto_xD QUI (il file che andrete a scaricare e' già .image)

Attenzione: Nel ringraziare i sopracitati utenti per la compilazione, condivisione e per avermi fornito le guide inerenti i fw mod ricordo che ne io ne loro ci assumiamo la responsabilità di eventuali problemi a seguito dell'installazione dei fw mod che e' una procedura non ufficiale e che come tale ha sempre un rischio intrinseco oltre a invalidare la garanzia, quindi proseguite con la seguente installazione solo se consapevoli di ciò... altrimenti lasciate stare oppure non prendetevela con noi .

Per entrambi la procedura d'installazione e' la medesima indicata di seguito:
  • Sistema - Aggiornamento - File FRITZ!OS - Salvare le impostazioni (è obbligatorio per andare allo step successivo) - Scegli file (selezionate il file .image) - Avvia aggiornamento
  • Dato l'ultimo comando inizierà a caricare... dopo poco un messaggio vi dirà che il fw non è originale e se si desidera continuare, voi ovviamente dite che volete continuare.
  • Parte l'aggiornamento come se fosse un fw ufficiale (quindi quando smette di lampeggiare la luce info ha finito, e non togliete la corrente... of course)
  • Le impostazioni non vengono cancellate quindi vi ritrovate il modem esattamente come prima.
  • Per accedere alle impostazione Freetz c'è il pulsante sul lato sinistro in fondo alla lista del menù (in alternativa potete accedervi da fritz.box:81 o da 192.168.178.1:81). Le credenziali base per accedere sono admin/freetz... che ovviamente si consiglia di cambiare.


FAQ

Come ritornare al fw ufficiale 6.30 o 6.20?
Se per qualsivoglia motivo si deve tornare al 6.30 basta seguire questa guida. Invece qui trovate il file .image del fw 6.20 da scaricare e poi seguite il percorso già indicato per l'installazione del fw mod.

Cos'ha in più il fw mod di ScaccoMatto_xD?
Cominciamo col dire che il fw mod non va assolutamente ad intaccare la parte DSL del fw ufficiale, quindi se avete una linea perfetta non preoccupatevi che possa rovinarvela, altresì se avete una linea pessima non illudetevi che possa migliorarvela. Detto ciò, le aggiunte rispetto al fw ufficiale sono sostanzialmente tre: la possibilità di spegnere i LED, Transmission per la gestione dei torrent e la variazione dell'SNR*.
* Per la variazione dell'SNR si rimanda alla FAQ successiva.

Cos'ha in più il fw mod di Red_Dragon000?
Codice:
Freetz Trunk 13714 06.31
Packages Aggiunti
------------------------------------
 Nano 2.4.3
-------------------------------------
 OpenVPN 2.3.11 with lZO compression 
----------------------------------------
 Transmission 2.92 client + daemon 
-----------------------------------------

Packages Aggiunti di default dagli sviluppatori freetz

- harsel 0.9.35
- Inetd
- Syslogd CGI 0.2.3 
-----------------------------------------------
Patch Rimosse di defauld dagli sviluppatori freetz
- dtrace
- e2fsprogs
----------------------------------------------
Patch aggiunte 
- Enable LED deactivation page
----------------------------------------------
Patch Aggiunte di defaul dagli sviluppatori freetz
-Freetzmount
       -Automount filesystem:
                             ext3     
                             ext4
                             fat
                             ntfs 
- Add etc/services
- Disable ntp client
--------------------------------------------------------------
Supporto nativo connessione ssh (si avvia automaticamente con l'avvio del servizio telnet)
Aggiunta dei permessi di scrittura dalla gui di freetz os
Procedura per aprire le porte e accedere da remoto ai servizi del fw mod (Red_Dragon000)
Per aprire le porte interne del Fritz e usare openvpn, transmission o anche le GUI del Fritz da remoto bisogna aggiungere queste righe al file ar7.cfg tramite FBeditor. Le nuove righe di codice vanno aggiunte sotto il blocco pre esistente.
Codice:
mcupstream = "internet";
     voip_forwardrules = "udp 0.0.0.0:5060 0.0.0.0:5060",
                                 "tcp 0.0.0.0:5060 0.0.0.0:5060",
                                 "udp 0.0.0.0:7078+32 0.0.0.0:7078";
     tr069_forwardrules = "tcp 0.0.0.0:8089 0.0.0.0:8089";
     voip_ip6_forwardrules = "udp 5060,7078-7109", "tcp 5060";
     tr069_ip6_forwardrules = "tcp 8089";
     internet_in_nat_rules_enabled = yes;
     internet_out_nat_rules_enabled = yes;
Le stringhe da aggiungere sono:
Codice:
  internet_forwardrules = "udp 0.0.0.0:1194 0.0.0.0:1194 #OpenVPN",
                        "tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091 # Transmission WebGUI";
N.B. Il punto e virgola ( ; ) deve stare solo nell'ultima stringa delle porte che si vanno ad inserire. Nel caso delle stringe da me riportate si aprono le porte per la GUI di Transmission e la porta per il server OpenVPN, ma si potrebbe aggiungere la porta tcp 81 per avere anche la pagina di gestione del Freetz o la 80 per la pagina di gestione del Fritz, basta solo aggiungere le eventuali regole ("tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81 #Freetz WebGui",) con questo metodo si possono aprire tutte le porte di nostro interesse sull'indirizzo IP del Freetz, stessa cosa non permessa dal normale Port Forwarding Fritz. La regola generale per l'aggiunta di qualsivoglia porta è:
Codice:
"tcp o udp 0.0.0.0:numeroporta 0.0.0.0:numero porta #eventualecommento",
Prestando attenzione tra (, e ; ). Il ";" va messo solo alla fine della lista di porte, se non messo, o messo in posto differente, si ha un reset delle impostazioni del fritz.box.

N.B Nei mie test se il file ar7.cfg veniva modicato da FBeditor con Windows 10, il file presentava le modifiche dopo il salvataggio e riavvio del Fritz ma non sortivano alcun effetto. Ho risolto Usando FBeditor da Windows 7 su macchina virtuale.

Con il fw mod e' possibile variare l'SNR?
Premesso che anche con il fw mod si usa sempre fbeditor per la variazione dell'SNR, la risposta e' si e no. Nel senso che rispetto al 6.30 con il quale fbeditor era diventato insensibile a qualsiasi valore noi impostassimo, con il fw mod si e' tornati alla situazione che avevamo con il 6.20 ovvero quella spiegata in prima pagina... non fatemela ripete, andate a leggerla.

Cosa fare se non si riesce a "downgradare" (parola orribile, lo so ) il fw?
Se non si riesce a tornare ad una versione precedente del fw seguendo la guida indicata nella prima FAQ, potete farlo eseguendo la procedura di recovery... trovate tutto qui

Transmission

Visto che, parer mio, l'aspetto più interessante del fw mod e' Transmission (per chi non lo sapesse e' un client torrent), vediamo un po' come utilizzarlo.

Per avviare Transmission: Freetz - Transmission - Start

Per accedere dal web a transmission andate nelle impostazioni del Freetz, Transmission, in fondo su RPC and Web Interface Settings. Lasciare la porta così come sta, settate un username e password, su allowed ip adress inserite gli ip delle macchine che possono accedere all'interfaccia web, oppure per consentire tutte quelle collegate alla rete bisogna mettere per esempio 192.168.1.* oppure 192.168.178.* etc. a seconda del range di ip.

Adesso andate su http://fritz.box:9091 e inserite le vostre credenziali appena settate, ora potete gestire i torrent completamente da li.

Di default i torrent scaricati vengono allocati nella memoria interna del Fritz (che e' di soli 400MB), se invece volete allocarli nell'HD collegato alla porta USB del Fritz andate in Freetz - Transmission - Working Directories e in Base Directory digitate /var/media/ftp/nome HD. Se volete creare una cartella all'interno dell'HD dove far confluire i torrent, seguite sempre il percorso precedente e in Download Directory scrivete il nome della cartella.

Per settare limiti di banda, peers, seeding e schedule entrate in Transmission dal web e cliccate in basso a sinistra sul simbolo dell'ingranaggio.

Ultima modifica di san80d : 20-01-2017 alle 23:08.
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso