Mi sono passato tutto il 3D davvero molto interessante. Ho appena acquistato una Epson XP55 e mi sto attrezzando con gli "alternativi"
Mi sono sfuggiti un pio di punti, forse sono stato troppo sbrigativo nel leggere.
Gli inchiostri Dye e Pigmentati sono fondamentalmente diversi e ciò viene espressamente indicato nel 3d. Ciò che non mi sembra sia indicato è che è fondamentalmente diverso anche il loro uso specifico.
I pigmentati sono più durevoli nel tempo, molto più durevoli dei Dye ma contemporaneamente sono meno brillanti e meno saturi. Sono altamente consigliati per documenti con grafici anche a colori proprio per la loro garanzia di durata. Sono però sconsigliati per stampe fotografiche "serie" o presunte tali.
I dye sono più fluidi, trasparenti e brillanti. proprio per la loro brillantezza sono altamente indicati per le stampe fotografiche anche "pseudo" impegnative. Con certe stampanti in esacromia o con addirittura 9 cartucce, ci si avvicina molto alla qualità laboratorio specie se la stampa è fatta su carta di alta qualità. Il loro debole è la durata nel tempo, specie e soprattutto se esposte alla luce, son infatti sensibili ai raggi UV.
Gli inchiostri dye più recenti e meno economici incorporano una sostanza filtrante per gli UV che sembra dare ottimi risultati. I dye hanno comunque un prezzo notevolmente inferiore ai pigmentati.
Sempre parlando di inchiostri personalmente non metterei mai un inchiostro pigmentato in sostituzione di uno dye, in particolar modo nella nuova serie EPSON XP che ha getti davvero microscopici.
Parliamo ora di esacromia.
Canon MG7150. Questa stampante viene definita esacromatica. E' senz'altro sbagliato, al limite dell'inganno. Vediamo perché.
Esacromia significa sei colori. Stampa in esacromia significa stampa con sei colori. Le Epson esacromatiche stampano effettivamente usando tutti e sei i colori (Conseguenza diretta, una minor qualità nella stampa in bianco e nero).
Parliamo ora del modello sopra indicato la Canon MG7150 ma il discorso va riferito anche ad altri modelli e ad altre marche.
Questa stampante monta si sei cartucce, tre colori base, nero fotografico e grigio, tutte con inchiostro dye per la stampa fotografica quindi una cartuccia nero pigmentato per la stampa di documenti. Il nero fotografico ed il nero pigmentato non vengono mai usati contemporaneamente, quindi questa/queste stampanti non sono esacromatiche. Sarebbe più corretto specie da parte del consumatore che fossero chiamate pentacromatiche con 6 cartucce.
Ancora sugli inchiostri, una cosa che considero a mio avviso molto importante.
Da poco più di un anno è uscita la Epson L800 esacromatica con serbatoi separati (Tipo CISS) originali. Sono reperibili di conseguenza anche i relativi inchiostri originali EPSON
http://www.amazon.it/Epson-Inkjet-di...HYWQBCEWCMVTKQ
(certo hanno comunque un certo costo ma corrispondono a 6/8 ricariche di cartucce originali (Ca. 80€ al set) e credo siano Claria HD. Io sto facendoci un po' più che un pensierino.
Ciao Renato
PS Mi permetto anche questo link.
http://www.ebay.com/itm/EPSON-Genuin...item339bd67075