Gli strumenti per ripristinare l'avvio dovrebbero essere lanciati da DVD o dalla partizione riservata dell'HDD per funzionare correttamente, meglio evitare le pendrive.
Prova con questa serie di comandi in sequenza, sempre dal prompt dei comandi:
Codice:
ATTRIB -h -s C:\boot\BCD
DEL C:\boot\BCD
BCDEDIT /createstore C:\boot\bcd.temp
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /create {bootmgr} /d "Windows Boot Manager"
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /set {bootmgr} device partition=C:
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /timeout 10
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /create /d "Windows 7" /application osloader
L'ultimo comando ti restituisce una stringa identificativa, esempio {c0dfa1fa-ca11-11ac-81bf-005056c12558}
La restante parte dei comandi dovrai sostituire {GUID} con la tua stringa identificativa:
Codice:
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /set {GUID} device partition=X:
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /set {GUID} osdevice partition=X:
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /set {GUID} path \Windows\system32\winload.exe
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /set {GUID} systemroot \Windows
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /displayorder {GUID}
BCDEDIT /store C:\boot\bcd.temp /default {GUID}
BCDEDIT /import C:\boot\bcd.temp
DEL C:\boot\bcd.temp
Comando facoltativo:
Codice:
BCDBOOT X:\Windows /s X:
Sostituire
X: con la lettera dell'unità di Windows. Per sapere l'unità da inserire se la situazione di base è:
Codice:
CD..
C:
DIR
D:
DIR
E:
DIR
Così via. L'unità che contiene la cartella "Windows" è quella corretta. Per tornare alla situazione iniziale per utilizzare BCDEDIT: