View Single Post
Old 11-03-2014, 08:41   #216
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Aloni - Backlight bleeding e IPS glow/white glow

Quote:
Originariamente inviato da lupoermeyo Guarda i messaggi
Scusate ragazzi, alla fine ho acquistato da Bpm Power il Dell U2414H modello tedesco. Premetto che sono veramente soddisfatto della resa cromatica, davvero di ottimo livello, mentre però noto un problema molto accentuato di aloni bianchi nelle immagini nere. La situazione è questa Premetto che ho già impostato la luminosità a 45 (meno mi infastidisce) secondo voi sono esagerato io? Oppure è normale?
Quando si analizza quell'aspetto usando le foto (del resto non ci sono altri sistemi su un forum) spesso non si riesce a capire se quelli che si vedono sono dei veri aloni luminosi, dovuti alla retro-illuminazione e conosciuti anche come "backlight bleeding", o se si tratta invece dell'effetto ottico chiamato "white glow" o "IPS glow". Inoltre, chi pubblica foto di quel tipo per avere una valutazione sommaria, deve sempre precisare se la luminosità del monitor era stata regolata correttamente o era il valore di default di fabbrica, e se quello che si vede in foto corrisponde esattamente a quello che si vedrebbe dal vivo con i propri occhi, o se la foto è sovraesposta o sottoesposta (per quel che può valere, perchè chi poi la guarda sul proprio monitor, otterrà risultati diversi a seconda di come è calibrato il monitor).

Nel primo caso (veri aloni), si tratta di un problema legato alla retro-illuminazione, che può capitare abbastanza spesso in molti monitor, specie nei modelli che usano i LED. Sotto quel profilo, i monitor che statisticamente ne presentano meno, sono quelli con pannelli MVA.

Nel secondo caso, "IPS glow" o "white glow" è solo un effetto ottico, una specie di riflesso tipico di qualunque monitor con pannello IPS (ma non solo), e che quindi non è un "vero" alone e non va considerato come un difetto, ma piuttosto come una caratteristica. Si nota maggiormente in condizioni specifiche e che non rispecchiano il normale utilizzo, ed al quale, comunque, di solito ci si abitua facilmente e non ci si fa più caso.


Aloni luminosi - Backlight bleeding

Le due immagini che seguono sono state prese da recensioni di PRAD e tftcentral, e rappresentano due monitor nei quali è stato visualizzato uno sfondo nero, ed i cui pannelli presentano aloni luminosi di un certo rilievo, e che quindi possono creare qualche fastidio durante il normale utilizzo.

La prima immagine è stata ripresa con una esposizione prolungata, in modo da enfatizzare i difetti (aloni) per renderli più evidenti (e comprensibili):



La seconda immagine, che si riferisce ad un altro monitor, è stata ripresa con esposizione corretta, e rappresenta quello che effettivamente si vede ad occhio nudo (sempre con uno sfondo nero):



Non servono molti commenti, gli aloni luminosi localizzati in alcune zone dello schermo sono evidenti, e si notano subito rispetto sfondo nero. In condizioni normali di utilizzo si noteranno un po' meno ma, se eccessivi, potranno creare ugualmente qualche fastidio.

IMPORTANTE: per verificare correttamente l'eventuale presenza ed entità di aloni, è necessario, per prima cosa, regolare correttamente la Luminosità ed (eventualmente) il Contrasto nell'OSD del monitor, seguendo la procedura indicata nel 2° post. Vanno invece evitati video presenti su youtube postati da sconosciuti. Terminata quella semplice calibrazione, si potrà utilizzare un pattern nero (per esempio quello presente nel programma Eizo test monitor) per verificare l'uniformità del proprio display, e l'eventuale presenza di aloni eccessivi/fastidiosi.

Gli aloni di cui sopra sono sempre esistiti nei monitor LCD, e possono essere presenti sia nei monitor che utilizzano retro-illuminazione a lampade CCFL, che in quelli che utilizzano i LED. Più il monitor è di grande dimensione e più aumenta la possibilità che siano presenti. E la stessa cosa vale per l'aspect-ratio: nei monitor "wide" (16:9, 21:9, 16:10) aumenta la probabilità di trovarne qualcuno, rispetto invece ai monitor non-wide (4:3 e 5:4).

Passiamo adesso all'effetto ottico "IPS Glow"/"White glow".


"IPS Glow"/"White glow" - effetto ottico

L'immagine che segue rappresenta l'effetto IPS glow, è stata ripresa da una recensione di tftcentral ed è stata realizzata in ambiente completamente oscurato (al buio, per essere più chiari) e durante la visualizzazione di un pattern (sfondo) nero:



Come si può notare, questa immagine rappresenta una situazione molto diversa da quelle precedenti. L'IPS glow, noto anche come white glow, è solo un effetto ottico, e lo si nota principalmente quando vengono visualizzate immagini molto scure o nere, ed il monitor viene usato in ambiente molto oscurato o completamente al buio.

Nell'immagine potrebbe sembrare che vi sia un grande alone luminoso nella zona bassa del display, ma in realtà non è così: quello che vediamo è solamente una specie di riflesso, il quale varierà a seconda del nostro punto di visione, e dalla angolazione. Per esempio, se posizioniamo la testa più in basso rispetto al centro del display, e guardiamo i due angoli in alto, vedremo che saranno quelle due zone ad apparirci più luminose rispetto al resto dello schermo. Se poi spostiamo la testa in alto e guardiamo le zone basse dello schermo, adesso saranno quelle a sembrarci più luminose.

Anche gli angoli di visione che si vengono a creare quando ci spostiamo, aumentano o diminuiscono l'effetto ottico percepito, ed infatti più ci si avvicina allo schermo, e quindi più aumenta l'angolo, e più si noterà l'effetto IPS glow/white glow. Posizionandosi alla corretta distanza di visione, che varia in funzione della dimensione del proprio monitor (e da qualche altro aspetto), si tenderà a notare molto meno questo effetto ottico. Più ci si allontanerà dallo schermo e meno si noterà. NOTA: anche in questo caso, prima di fare qualunque tipo di verifica, è opportuno eseguire la calibrazione di base di Luminosità e Contrasto descritta in precedenza, altrimenti i risultati non si potranno considerare molto corretti.

Tutti i monitor IPS presentano quell'effetto ottico, che quindi non deve essere considerato un difetto bensì una caratteristica di quel tipo di pannelli. Solo alcuni modelli molto costosi, e forse non più in commercio, lo avevano ridotto quasi del tutto utilizzando un particolare filtro polarizzatore applicato al display. Come segnalato sopra, lo si può notare principalmente solo in determinate circostanze, che solitamente non rispecchiano quelle del normale utilizzo di un monitor. Infine, i monitor IPS sono in commercio ormai da tanti anni, ci sono decine di thread anche in questo forum e, chi come me li ha seguiti, sa bene che nessun utente "normale" si è mai lamentato dell'IPS glow, e di utenti che possiedono monitor IPS ce ne sono ormai centinaia di migliaia in tutto il mondo, a stare bassi. Ed è anche noto che i monitor IPS rappresentano, allo stato attuale, la miglior soluzione, valutata complessivamente, di monitor, sia per uso professionale per applicazioni di grafica e fotoritocco, che "amatoriale" per il classico uso misto che facciamo tutti, incluso il gaming grazie anche alla notevole reattività di cui dispongono, paragonabile, in alcuni modelli, a quella dei migliori TN a 60 Hz.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 20-03-2014 alle 13:06.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso