View Single Post
Old 25-02-2014, 09:05   #51
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
[IBM]
Ha perso una bella commessa con Microsoft e Sony che sono passate ad AMD e, come sappiamo, le fabbriche ormai costano tantissimo. Per cui quelle voci che voglia vendere le sue non sono prive di fondamento.

Anche per la sua architettura, POWER, ha sostanzialmente abbassato le mani a chiedere aiuto, aprendola a terzi col consorzio OpenPOWER che ha creato.

Infine ha di recente venduto la sua divisione server x86.

Di questo passo rimarrà soltanto a progettare le sue CPU, divenendo sostanzialmente una software house.
Indipendentemente dalla qualità delle propprie fabbriche il tutto dipende da quanto costa mantenerle, quanto costa fare 1mm^2 di chip e quanti ne riesci a vendere. IBM non ha il mercato di Intel e ammortizzare i costi non è semplice. Così come non lo è fare progetti per terzi, dato che questi sono normalmente dispositivi a basso costo per cui serve una capacità produttiva ben diversa da quella che dispone IBM e probabilmente anche un costo per mm^2 che IBM non riesce a raggiungere.
Le fabbriche a questo punto diventano non inutili, ma un peso non indifferente. Intel fino a ieri ha mantenuto (e aggiornato più velocemente degli altri) le sue fabbriche perché ha avuto la possibilità di vendere quantità di chip con margini di guadagno che nessun altro poteva (eh, per chi dice che non ha il monopolio).
Oggi non è più in quella condizione, e chi fa più chip e può permettersi nuovi processi produttivi più velocemente non è lei. Vedre cosa sta facendo TMSC a cui stanno arrivando praticamente tutti gli ordini dei SoC ARM (compresi queli di Apple, che non sono per niente pochi o a basso margine).
Chi dice che Intel non ha un vantaggio dal processo produttivo semplicemente mente. La corsa disperata di Intel per passare prima ai 22nm e ora ai sofferti (e ultra costosi) 14nm è indice del fatto che anche lei è ben conscia che il suo vantaggio sta lì, non certo in una architettura che senza il dupolio con Windows sarebbe stata abbandonata da tempo e che sa che se non pone rimedio (massiccio) non troverà alcun posto nel mercato mobile (che di Windows non se ne fa un bel nulla).

E infine, da quando in qua progettare chip (della complessità dei Power) è essere una SW house? Non sapevo che AMD fosse una SW house.


Quello che dice pabloski non è del tutto errato, anche se esposto un po' in maniera estremista e anche un po' fuori contesto.
Se fai una valutazione per mercato lo fai esplicitando i criteri per cui questo sì e quelo no.
I tablet x86, per quanto siano teoricamente in gradio di fare questo e quello, sono e rimangono dei tablet. Nessun SW di una certa complessità può essere usato su quei dispositivi e la loro funzione è la stessa di altri tablet non x86. Altrimenti uno non si compra un tablet se vuole fare qualcosa di diverso per cui un tablet è pensato.
Se fai una scelta per "componentistica" allora ci devono stare anche le console.
Se fai una scelta per OS, allora devi includere tutti i dispositivi che possono installare Linux (e venga qualcuno a dirmi che Linux è un OS giocattolo).
La scelta effettuata qui mi sembra un po' artificiale, che ha il solo scopo di facilitare la ricerca stessa (conteggio dei componenti consegnati da Intel da AMD per il mercato PC e nvidia per il mercato consumer).

La realtà è che questa analisi ha ben poco da racontare: una volta che so che Intel vende ogni sua CPU con una GPU integrata fino a coprire il 65% del mercato, poco in realtà riesco a estrapolare da questo numero. Sarebbe come dire che Intel ha anche (numeri a caso) il 40% dei controller USB, il 30% di quello dei controller Sata o il 25% del mercato dei controller Ethernet (tutti componenti integrati nei suoi chipset).
L'informazione è sapere quanto uno vende per scelta dell'utente, non di quel che si trova (forse) ad usare perché c'è di default. Tanto più che i prodotti non sono mutualmente escludibili, per cui si può avere una inutile integrata abbinata ad una GPU discreta, per cui le dimensioni del mercato non sono né definibili né confrontabili.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 25-02-2014 alle 10:31.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1