View Single Post
Old 03-10-2007, 17:03   #1
l.dm
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 349
Win 7 - Evitare creazione partizione di boot (MSR su MBR o ESP su GPT-UEFI) da 100MB

con il "vecchio" BIOS durante un'installazione pulita sia di Windows 7 che di Windows 8 vengono create due partizioni primarie:
- una partizione MSR (Microsoft Reserved Partition)
- una partizione per il sistema operativo vero e proprio


se avviamo diskmgmt.msc vediamo una situazione del genere:



la prima è la partizione MSR e serve solo se si ha intenzione di usare BitLocker oppure convertire un disco di base in disco dinamico
quindi per quasi tutti gli utenti desktop è inutile



come fare affinché non venga creata in automatico quella fastidiosa partizione?
semplicemente preparando in anticipo il disco con qualche tool esterno tipo una distribuzione live linux con GParted e simili
Windows infatti crea l'MSR solo nel caso in cui trova spazio non ancora allocato che lo permette
se invece gli facciamo trovare il disco già COMPLETAMENTE partizionato per bene, questo non avviene



esempio BIOS

da un live-cd ho partizionato l'intero disco con lo scopo di usare:
- la prima partizione per Windows
- la seconda come swap per linux
- la terza come / per linux
- la quarta come /home per linux




così facendo quando andrò ad installare Windows mi troverò di fronte alla seguente schermata:



Windows non deve creare le partizioni perché ci sono già
inoltre non è rimasto spazio libero per eventualmente crearne di nuove (tralasciamo il limite delle 4 partizioni primarie :rolleyes:)
in questo caso quindi l'odiata MSR non verrà creata




fonti:
- Understand (and Get Rid of) the Mysterious Small Partition (Microsoft TechNet)
- diverse prove su macchine virtuali
- diverse prove su macchine reali





l'esempio sopra è valido in caso di legacy BIOS ma con qualche piccola modifica anche per i nuovi sistemi UEFI con dischi GPT, vediamo come fare

Nel disco di avvio di un computer basato su UEFI bisogna obbligatoriamente creare la partizione ESP (EFI System partition)
Si tratta di una partizione necessaria per avviare il sistema operativo ed ha la seguenti caratteristiche:
- può non essere la prima partizione del disco ma per convenzione di solito lo è
- va formattata usando FAT12 o FAT16 oppure FAT32, ma per questioni di compatibilità con Windows si usa la FAT32
- deve avere la boot flag impostata

riguardo le dimensioni minime non c'è una versione ufficiale
Windows in caso di installazione pulita crea un'ESP da 100MB per dischi con settori logici da 512 byte, mentre dovrebbe crearla da 260MB per i nuovi dischi Advanced Format con settori da 4K (quest'ultimi non ho ancora avuto modo di testarli)
ho anche letto in fonti non-Microsoft che per stare completamente tranquilli in caso di dual/trial-boot e oltre, serve una ESP da almeno 550MB



facciamo un esempio:

esempio UEFI/GPT

questa volta ho esagerato con le partizioni perché GPT permette di averne fino a 128 primarie e così ho creato:
- la partizione di sistema ESP con le caratteristiche spiegate prima
- la seconda partizione per Windows C:
- la terza per Windows D:
- la quarta come /boot per linux
- la quinta come swap per linux
- la sesta come / per linux
- la settima come /home per linux




per gli amanti della riga di comando aggiungo come viene visto il disco da fdisk:




nella schermata di installazione di Windows sceglierò la seconda partizione:





alla fine avviando diskmgmt.msc vedremo:

(clickare per l'immagine in dimensioni reali)


e naturalmente anche in questo esempio non c'è l'MSR




per approfondire:
- Configure UEFI/GPT-Based Hard Drive Partitions (TechNet Library)
- Managing EFI Boot Loaders for Linux





la guida è finita...

in conclusione fare in modo che non venga creata la partizione MSR è semplice:
basta non far partizionare il disco a Windows bensì prepararlo prima da noi





ldm

Ultima modifica di l.dm : 04-02-2014 alle 16:39. Motivo: inserito post di l.dm come primo / cambiato host immagini
l.dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso