QoS
Cosa è il QoS? E' un sistema che permette di dare maggiore o minore priorità ai pacchetti in base a IP o MAC di provenienza, alla porta utilizzata, ecc...
In pratica fa si che mentre scaricate a bomba con torrent, non vi si impalli la navigazione e possiate telefonare col VoIP. A patto che tutto sia configurato a dovere.
C'è da dire che l'UP, essendo molto più basso per le ADSL, è la parte critica nella configurazione del QoS. Ricordate che per scaricare, dovrete avere disponibile una certa banda anche in UP, per l'invio dei pacchetti di conferma. Se provate a saturare la banda in upload, e poi a scaricare qualsiasi cosa, vedrete velocità molto più basse ed incostanti, oltre a latenze nell'ordine del secondo e più. Per questo si consiglia di limitare la banda usata dai software P2P.
Questo è il link alla guida Asus:
http://support.asus.com/Search/KDeta...5E596D3073&t=2
Partiamo dal presupposto che la configurazione del QoS ha senso SOLO SE la banda disponibile realmente rimane piuttosto costante durante tutto l'arco della giornata.
Se gli speedtest vi danno alle 10 del mattino 19Mbit ed alle 15 del pomeriggio 2Mbit, lasciate perdere.
Allora, ovviamente dovete abilitare il QoS
Gestione traffico->QoS->On
http://as1.eservice.asus.com/eServic...F8ED08B3F5.jpg
Le impostazioni si dividono in tre pagine, selezionabili dal menu a discesa in alto a destra:
- Modalità automatica
- Priorità definita dall'utente
- Regole QoS definite dall'utente
Potrebbe sembrare che siano tre modalità diverse, in realtà sono tre pagine che vanno configurate.
Nella prima, quella mostrata sopra, dovrete configurare velocità in UP ed in DOWN come rilevate dai valori dello speedtest. Riguardo all'UPLOAD, vi consiglio di impostare un valore dell'80% rispetto a quello rilevato: se infatti saturate tutta la banda in UP, la latenza schizzerà alle stelle e non funzionerà un tubo. Potete dare il valore in Kbit o Mbit. Occhio a non dare i valori in KByte o Mbyte, sennò si incasinano tutti i calcoli.
Cliccate poi ovviamente su salva.
Passiamo alla pagina succesiva, dove avrete questi campi:
http://as1.eservice.asus.com/eServic...E00FBBE164.jpg
Quì potrete impostare i limiti di banda in 5 livelli, sia per l'UP che per il DOWN.
Come funziona: avete un minimo ed un massimo (in percentuale) di banda da riservare per ogni livello. Ad esempio, nell'immagine avete per il livello più basso un minimo di 2% ed un massimo di 95%. Nella terza colonna vi verrà mostrato il valore in Kbit o Mbit in base ai valori impostati nella pagina precedente.
Cosa significa? In pratica il router riserva un MINIMO del 2% della banda per quella priorità, ma non supererà in ogni caso il 95% della banda.
Mettiamo che avete 256Kbit di banda in UP, se impostate un minimo di 10%, il router farà si che quei servizi con quella priorità abbiano sempre 25Kbit di banda da usare. Se impostate il massimo al 50%, il router limiterà la banda utilizzata da quei servizi al massimo a 128Kbit (cioé la metà della banda impostata).
Logicamente, i servizi più importanti (ad. es. VoIP, navigazione web, streaming in genere) avranno bisogno di avere riservata una banda minima maggiore, mentre i servizi meno time-critical (FTP, P2P, ecc...) avranno bisogno di meno banda.
Ricordate
Capite che è importante impostare i valori reali, poiché il router si basa su quelli: se avete una 20Mbit e poi navigate a 2 (come me

), il QoS farà più danni che altro se impostate come velocità 20Mbit, perché penserà di avere quella banda disponibile e magari riserva tutta la banda per servizi poco utili.
Dunque, cosa succede se un servizio a più alta priorità richiede la banda? Il router rallenterà i servizi a priorità minore, fino al minimo impostato (nel nostro caso 2%). Quando la richiesta di banda cesserà, il router aumenterà la banda disponibile ai livelli più bassi fino al massimo impostato.
Per quanto riguarda il DOWN, c'è solo la voce della banda massima. Vi consiglio di settare a 0 il valore se volete che i servizi a quella priorità utilizzino TUTTA la banda disponibile; se mettete 100%, infatti, utilizzerete come massimo il valore impostato nella prima pagina.
Riporto i miei valori:
Codice:
Priorità - Min UP - Max UP - Max DW
Massimo - 80 - 95 - 0
Alto 10 - 80 - 0
Medio 1 - 66 - 80
Basso 1 - 50 - 75
Minimo 1 - 10 - 50
Nel mio caso ho fatto si che alle priorità più alte non vi sia limite alla velocità di download, mentre l'UP non andrà mai oltre il 95% della banda (per il discorso di prima sulla latenza). Alle priorità più basse, o settato limiti moltro stringenti, soprattutto nell'UP.
Sotto avrete anche queste opzioni:
http://as1.eservice.asus.com/eServic...941AC16D53.jpg
Servono a chi gioca online e permettono di avere la massima priorità a determinati pacchetti. Potete lasciare impostato come a default.
Cliccate infine su "Applica".
Passiamo alla terza pagina:
http://as1.eservice.asus.com/eServic...E00FBBE164.jpg
Quì dovete impostare la priorità per i vari servizi o client.
Potete usare le regole preimpostate, oppure farvene una a vostro uso e consumo.
Ogni colonna può essere valorizzata o meno. Potrete quindi selezionare una data porta di un dato IP o un range di porte per qualunque IP, ecc..
Nella prima colonna potete inserire il nome della regola, nella seconda l'IP o il MAC address del client da assegnare alla priorità, nella seconda la porta o il range di porte (secondo la sintassi: "porta1,porta2" oppure "portaDA : portaA" o un misto), nella terza il tipo di protocollo (lasciate pure ANY).
Nella terza potete invece invece impostare un limite minimo e massimo entro il quale si attiva tale priorità. Ad esempio, se impostate 0-512, quella riga si attiverà se in quella richiesta vi è trasferimento dati tra 0 e 512 KByte. Se ad esempio scaricate una pagina web da 300Kbyte, rimarrete in tale priorità, se invece mettete a scaricare un file di 3Mbyte, tale regola verrà bypassata. Se impostate il secondo campo, impostate anche il primo (al limite a 0), mentre potete impostare il primo e lasciare vuoto il secondo (es. 0-512 e 512-__).
Infine dovete selezionare la fascia di priorità da assegnare a quella regola, in base alle priorità impostate nella pagina precedente. Ricordatevi di cliccare sul "+", e poi su "Applica", sennò la regola non viene salvata.
Come fare le regole
E' fondamentale ricordare che le regole
vengono verificate in sequenza, da prima quelle in alto a scendere. Questo significa che se un evento rientra nella prima regola, le altre vengono ignorate. Se quindi come prima regola avete un evento generico (tipo tutto il traffico su qualsiasi IP di qualsiasi dimensione) e sotto una regola per un singolo IP, quest'ultima non verrà mai presa in considerazione. (grazie a
icest0rm e
]Fl3gI4s[)
Ogni volta che aggiungete una regola, essa viene messa in fondo alla lista, e sarà dunque l'ultima ad essere verificata. La logica è dunque di fare per prime le regole particolari (tipo dare piena banda al VoIP o alla pleistescion...) e poi inserire regole via via più generiche.
Per ultima cosa, dunque, fate una regola catch-all, in modo da mecchare in ogni situazione non presente nella altre regole
(senza una catch-all, se un tipo di traffico non rientra in una regola, gli viene assegnata automaticamente la priorità "Minimo"), ed impostatela su una priorità media (ho messo un ° nei campi da lasciare vuoti, una x per i valori da sostiuire caso per caso, mentre * è da scrivere così com'è):
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
catch-all - *.*.*.* - ° - any - ° - ° - Medio
Poi potete impostare una regola per la normale navigazione web, con priorità più alta:
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
WWW - ° - 80,8080,443 - any - 0 - 1024 - Alta
Mentre se scaricate un file, potete abbassarne la priorità:
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
WWW Download - ° - 80,8080,443 - any - 1024 - ° - Medio
Poi, ad esempio, una regola per limitare il P2P (in questo caso dovrete configurare il client per una specifica porta, ad esempio 4662)
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
P2P - ° - 4662 - any - ° - ° - Basso
Oppure per far si che un dato client non possa saturare la banda a tutti facendo traffico FTP, in base all'IP o, ancora meglio, al MAC address:
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
FTP - 192.168.x.x - 21 - any - 512 - ° - Minimo
Potete anche configurare una sottoclasse di IP, utilizzando l'asterisco (ad esempio, 192.168.0.*, varrà per tutti gli IP da 0 a 255).
Come ultimo esempio, mettiamo che usiate il VoIP e volete garantire la migliore qualità possibile:
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
VoIP - xx:xx:xx:xx:xx:xx - ° - any - ° - ° - Massimo
Non so quante regole si possano impostare, sempre che vi sia un limite, io cmq sono arrivato a 8.
Spero di essere stato chiaro, magari fatemi sapere se c'è da modificare qualcosa o da aggiungere spiegazioni più dettagliate.
By(t)e