Questa è la famosa shell EFI. Permette di eseguire diverse operazioni a basso livello, normalmente nulla di pericoloso, ed è utile come "sistema operativo di emergenza"..
per fare un paragone è una sorta di DOS, ha accesso diretto all'hardware/firmware della macchina
https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/she...?a=TPsBzg4tXtw
Per utilizzarla/installarla:
-
Se avete il disco in MBR e nessuna partizione FAT32, o non volete installarla permanentemente (lo sconsiglio):
Usate una pendrive esterna, formattata in FAT32 (non credo serva convertirla a GPT) quindi copiateci questo file all'interno preservando il nome "shellx64.efi". Per caricarla, inserite il drive al boot e scegliete l'opzione "Load shell from filesystem device" dalla pagina Exit del BIOS Setup (f2 al boot).
-
Se avete Windows installato in UEFI o comunque il disco in GPT o almeno una partizione MBR in FAT32:
Se avete UEFI/GPT avrete certamente una partizione di sistema detta anche partizione EFI in formato Fat32; in alternativa se usate MBR ed avete a disposizione una partizione primaria FAT32, potete procedere comunque. Usate diskpart per individuarla (comandi: select disk 0, list part), quindi selezionatela e assegnatevi una lettera (select part XX, assign letter A). A questo punto, aprite un'istanza del prompt dei comandi con privilegi amministrativi e digitate "copy <percorso-del-file-shellx64> A:\shellx64.efi" (la copia tramite esplora risorse purtroppo non funzionerà a causa dei criteri di sicurezza - se la partizione in questione è quella di sistema EFI - potete tuttavia risparmiarvi la fatica di trovare il percorso del file shellx64.efi semplicemente individuandolo sulla cartella dove lo avete scaricato quindi cliccandoci sopra con MAIUSC+MouseDX ed infine selezionando "Copia percorso file".). Anche in questo caso, per usarla si dovrà ricorrere all'opzione "Load shell from filesytsem device" nella scheda Exit del BIOS Setup (f2 al boot).
A me è risultata utile per caricare in UEFI dischi che non venivano riconosciuti dalla boot-list e per eseguire semplici operazioni di manipolazione di file (mi pare non supporti l'NTFS se non si mette un altro file nella stessa directory). Se riuscite ad installarla col secondo metodo è preferibile, visto che potrebbe sempre far comodo.
Funziona su qualsiasi PC dotato di UEFI, non è limitata al nostro modello (non capisco perché i produttori non ne forniscano una)