View Single Post
Old 26-09-2012, 23:07   #7
AndreaFullAlive
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Frenky-90 Guarda i messaggi
Canon 650d xchè mi sembra che la messa a fuoco sia molto migliorata in Live View. + Un'obiettivo da KIT 18-55 MM IS II. Il tutto a 700€.
Il fatto è che il 18-55 fà rumore sulla messa a fuoco, non è silenziosa come quelle delle videocamere.
Quindi se vuoi fare video( Ti sconsiglio di prendere reflex x questo, xkè non sono implementate per questo) dovresti prendere almeno una 650D che ha le funzioni migliorate sul focus abbinata ad un obiettivo 18-135 IS STM silenzioso nato per i video. Stai a circa 980€!!!!!

Ti conviene?? No!! assolutamente.
Prendi una videocamerina tascabile 1080p fullhd tipo le camileo + una reflex tipo nikon d5100 + 18-105 VR 600€ per le foto. Con 800€ ci stai.
La 650d è cara, monta un sensore che non si distacca molto dai modelli precedenti, se non con la cara "novità" AF in video (che la concorrenza presentava da tempo). Ora: l'AF in video è sconsigliabile, prima di tutto. Perché si lavora in manuale e si decide da soli come impostare il proprio cortometraggio. Inoltre è un modello abbastanza CARO, e come detto il 18-55 è rumoroso perciò addio ai suoni che si vogliono catturare (seppure col microfono di una reflex, dove deve scendersi a compromessi se non si prende un microfono esterno).

Però le Reflex e le Mirrorless si sono dimostrate delle GRANDI macchine specie per il video, dove in confronto le telecamere classiche garantiscono gli stessi risultati al TRIPLO del prezzo. Sempre che l'obiettivo sia di raggiungere un qualcosa di cinematografico.

Con le camileo ho avuto una piccola esperienza, purtroppo triste: ti promettono mari e monti per due soldi, e poi si rivelano per quello che sono, ossia CIOFECHE. Perciò anche questo consiglio è un po' da lasciar perdere. Vero è che sono molto più immediate e, laddove le pretese non sono di girare cortometraggi, ma solo riprese di feste, ovvero piccoli documentari, roba così assolutamente a livello (poco) amatoriale, allora conviene una telecamera.

Se invece le pretese sono più alte, le strade son due:
- in ambito Reflex, se non si vuole spendere tanto per niente, potrebbe essere accettabile (per spendere meno) una Canon 550d. Modello vecchio, con schermo fisso al corpo, e con risultati discreti. La spesa s'abbassa, basta cercare su internet. Se invece, sempre in questo ambito, si vuol spendere di più, le Reflex che mi vengono in mente sono Canon 7d e 5d mark II o III, oppure i nuovi modelli Nikon (ma aspetterei le recensioni)
- altra strada, le Mirrorless. Stanno garantendo ottimi risultati specie soprattutto per IL modello dedicato ai video, hackerabile e dall'ottima resa: Panasonic Gh2. Ne parlano tutti un gran bene e penso l'acquistero' prima o poi. Qui la spesa può essere sulle 800 euro scarse con obiettivo in kit, ma i risultati sono migliori di canon 550d, e per certi versi (a quanto si legge su internet), anche delle più care di Canon (che vanno oltre le 2mila euro), grazie anche all'hack che spinge il sensore della Panasonic.

Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
mirrorless più adatte ai video ??

perchè mai ?
Vedi sopra
AndreaFullAlive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso