Quote:
Originariamente inviato da Xunil
Dovrei provare con qualcosa di più avanzato tipo sisoft sandra, ma penso che alla fine il responso sia sempre quello...certo che è un po' strano
|
Non è strano, da qualche generazione (non mi ricordo di preciso, di sicuro dopo i primi Core2) è supportato il dual channel asimmetrico, usato per l'appunto con banchi di dimensione diversa. La parte di memoria "sovrapponibile" (cioè, 2xmin(capacità1, capacità2)

) funziona in dual channel, l'eccedente in single channel.
Esempio concreto: Banco da 2GB + Banco da 8GB (chissà da dove l'avro preso

) -> 4GB in dual channel + 6GB single channel.
La memoria video dovrebbe essere mappata entro i 4GB se non vado errato, ma credo dipenda dal BIOS.
In ogni caso, anche perdendo il dual channel, IMHO i vantaggi di aver 10GB di RAM lo compensano abbondantemente... Pensa solo alla libertà di non avere più lo swap su disco, con tempi 10.000 volte più grandi che operare in RAM...
EDIT: Sorry, mi ricordavo male, la modalità si chiama "Flex":
Quote:
Memory configuration for flex mode
For the use of flex mode, DIMMs must be installed in both channels.
The figure below shows a flex mode configuration using two DIMMs. The operation is as follows:
The 512 MB DIMM in the Channel A, DIMM 0 socket and the lower 512 MB of the DIMM in the Channel B, DIMM 0 socket operate together in dual channel mode.
The remaining (upper) 512 MB of the DIMM in Channel B operates in single channel mode.
|
http://www.intel.com/support/motherb.../CS-011965.htm