Piccola recensione del Samsung NP530U3B-A01IT che mi è arrivato oggi.
Dimensioni: 31,51 x 21,89 x 1,49 ~ 1,76 cm
Processore Intel Core i5-2467M, VGA Intel HD3000, 500GB Hard disk + 16GB SSD, 4 GB DDR3 1333
Iniziamo con la qualità costruttiva: generalmente molto buona, c’è qualche piccola flessione nella zona della tastiera se si preme forte, ma niente di anomalo o preoccupante. Tranne la base, costituita da fibra di vetro molto resistente, il resto è tutto in alluminio spazzolato.
Ergonomia: La tastiera non è retroilluminata ma è veramente ottima: tasti ad isola ben spaziati tra di loro, che offrono la giusta resistenza e sensibilità e sono molto silenziosi, perfetti. Il touchpad è grande, supporta il multitouch ma non è sensibilissimo ed i due tasti sono troppo rumorosi per i miei gusti, si poteva fare qualcosa di più.
Connettività: due porte usb 2.0, una usb 3.0, lettore di schede, HDMI, Bluetooth 3.0, mini-VGA con adattatore incluso. Insomma, non si può chiedere di più.
Schermo: classico 13.3” con risoluzione 1366x768. I colori non sono fedelissimi, ma il pannello è opaco e molto luminoso, quindi molto adatto ad essere utilizzato anche all’aperto o in ambienti molto illuminati.
Prestazioni: non è dotato di ssd ma di un sistema ibrido ssd da 16 giga che funziona come cache ed un classico disco meccanico a 5400 rpm da 500gb; ovviamente si nota un pò la differenza rispetto ad altri ultrabook dotati di ssd, può capitare di dover attendere qualche istante prima che venga aperta un’applicazione, ma nulla di drammatico. La situazione migliora mano a mano che i dati dei programmi più usati vengono immagazzinati nell’ssd. I tempi di boot, grazie all’express cache, si attestano intorno alla ventina di secondi mentre la riattivazione dopo lo standby richiede solo due secondi.
Posto qualche altro bench che renda l’idea della prestazioni di cpu e gpu:
La temperatura massima raggiunta sotto carico è di 78 gradi. Il sistema di dissipazione tende a privilegiare la silenziosità, tant’è che la cpu non è freschissima ed anche lo chassis tende a diventare abbastanza caldo, specialmente nella zona più vicina allo schermo, dove poi è situato il processore.
Autonomia: non ho ancora avuto modo di testarla come si deve. In idle o con utilizzo Word si attesta intorno alle 5 ore con wifi acceso.
Complessivamente come voto darei un 8. C’è qualche piccola pecca nel touchpad e mancano SSD e retroilluminazione della tastiera, ma considerato il prezzo di 600 euro è difficile chiedere di più.