Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS
Ma che dici?
L'hardware Nintendo è sempre stato all'avanguardia, unica eccezione Wii e DS.
|
I giochi Nintendo sono sempre stati ottimi, gli hardware Nintendo però non sono MAI stati all'avanguardia.
Un hardware per console all'avanguardia vuol dire che è più avanzato e performante rispetto al resto dell'hardware presente sul mercato, cosa che per Nintendo non è mai stata così.
Il Wii e il DS non erano all'avangurdia, lo hai detto anche tu.
Questo Wii U non lo sarà di certo, visto che prestazionalmente è più vicino all'attuale generazione di console che non alla prossima (di cui però fa parte).
Tra il 3DS e la PS Vita c'è meno di un anno di differenza ma sul piano prestazionale c'è un abisso.
Il Game Cube è stato un'ottima macchina, migliore della PS2 ma uscito un anno e mezzo dopo, perciò neanche qua stiamo parlando di essere all'avanguardia.L'Xbox è uscito in contemporanea ma era notevolmente migliore, per esempio.
Il Nintendo 64 è uscito anch'esso un anno dopo la PS1, aveva ancora quelle schifose cartucce (la sua condanna) e patinava i giochi con un effetto blur che in gergo veniva chiamato "effetto miopia", volendo far credere di avere l'anti-aliasing

Neanche qua siamo all'avanguardia.
Il Super Nintendo era una macchina stupenda, migliore del Sega Genesis ma anch'essa uscita 2 anni dopo della controparte.
Nel 1989 ha lanciato il Gameboy, nel 1990 la Sega ha lanciato il Game Gear, a colori e retroilluminato: prima che potessimo vedere i colori in una console portatile Nintendo s'è dovuta aspettare la fine del 1998, con il Game Boy Color (che aveva la stessa CPU del Game Gear di 8 ANNI PRIMA) e prima che si potesse avere la retroilluminazione c'è voluto il 2005 con il DS.
Insomma, tante belle cose si possono dire di Nintendo tranne che i suoi hardware siano "cutting edge"!
(tra portatili e casalinghe, ho diverse cosole Nintendo, perciò non si può dire che sia un anti-Nintendo)
Nintendo, a partire dal DS e successivamente con Wii, Wii U e 3DS ha voluto puntare sul gameplay e su feature proprietarie per i propri giochi, anzichè sulla potenza dell'hardware.
Per le console portatili potrebbe anche andare come politica, con quelle casalinghe però rischia grosso, per 2 motivi.
Ultimamente si punta molto sul multipiattaforma (Sony, Microsoft e PC) e ritrovarsi con un hardware arretrato può voler dire escludersi da questo sistema.
Il secondo motivo lo vediamo con il Playstation Move e con Kinect.Nintendo non ha fatto la Wii troppo potente perchè ha pensato di puntare sul controller "gestuale", Microsoft e Sony avevano puntato sulla potenza e lo stesso tipo di interfaccia lo hanno potuto aggiungere in un secondo momento, l'inverso però Nintendo non ha potuto e non potrà mai farlo!
Vedremo comunque quanto riuscirà Nintendo ad andare avanti con questa politica.