Di seguito riporto i risultati di un confronto parziale tra i monitor sopraindicati, che ho preparato basandomi esclusivamente sui dati presenti nelle recensioni di PRAD. Ciò, però, non vuol dire che per l’eventuale acquisto di uno di questi 4 modelli, ci si debba basare solo su questa comparazione. E’ anzi consigliato verificare anche le recensioni di qualche altro sito serio, per esempio Tftcentral, nonché sentire le opinioni dei compratori. In questo ultimo caso è però opportuno fare maggior attenzione, perché non tutti sono esperti (anzi).
Siccome l'attenzione degli utenti è solitamente concentrata principalmente solo su alcuni aspetti, e anche per motivi di tempo, per adesso il confronto è stato eseguito sulle prestazioni in termini di reattività e latenza dei display, e sui risultati post-calibrazione per conoscere il livello minimo del nero che sono in grado di raggiungere ad una determinata Luminanza (ovviamente la stessa per tutti i monitor, che nelle recensioni di PRAD è pari a circa 140 cd/mq). Su questo punto scriverò inoltre una nota alla fine, riportando un post preso dal thread ufficiale dell'Eizo FS2332.
I grafici che seguono, che sono più istruttivi di un semplice giudizio espresso con 1 parola o un simbolo in una tabella riassuntiva finale, sono stati catturati dalle rispettive recensioni PRAD. Se notate qualche errore segnalate pubblicamente, grazie, e provvederò a correggere (ho controllato 2 volte, e spero non ve ne siano).
Confronto Reattività e Latenza
Verranno commentati i due risultati che ritengo più interessanti:
D15 (valore medio di 15 punti di misurazione) e
Latenz (latenza complessiva, corrispondente all'input-lag misurato più la metà del frame rate medio - questo è l'approccio usato da PRAD).
Eizo FS2332 - Overdrive settato a "Improved" (massima reattività)
Ho scelto la tabella rappresentante le prestazioni dell'Eizo con Overdrive settato per ottenere la massima reattività, perchè anche con questa impostazione non introduce sensibili artefatti, visibili comunque solo eventualmente in certe circostanze, e solo agli occhi più allenati/sensibili.
D15: la media dei 15 punti di misurazione ha dato un risultato pari a
15.9 ms.
Latenza: l'input-lag pari a 0.6 ms, sommato alla metà del frame rate medio misurato (8.0 ms), ha dato un risultato complessivo pari a
8.6 ms.
Asus PA238Q - Overdrive settato al 60%
Nel caso dell'Asus PA238Q, ho scelto la tabella rappresentante le prestazioni rilevate con Overdrive settato al 60% (si può settare da 0 a 100 in step di 20), quindi non alla massima prestazione, perchè con overdrive al 60% non vengono introdotti artefatti molto sensibili (conosco bene anche il comportamento di altri asus IPS) che potrebbero essere notati con facilità dai "più". Cosa che invece potrebbe accadere con overdrive settato all'80% e al 100%, sia in questo modello che in altri asus IPS.
D15: la media dei 15 punti di misurazione ha dato un risultato pari a
13.3 ms.
Latenza: l'input-lag pari a 2.2 ms, sommato alla metà del frame rate medio misurato (6.7 ms), ha dato un risultato complessivo pari a
8.9 ms.
Rispetto all'Eizo, l'asus ha mostrato una reattività media migliore, pari a 2.6 ms (15.9 - 13.3). La latenza complessiva, che tiene conto anche dell'input-lag, è risultata essere invece lievemente più alta, per l'esattezza di 0.3 ms.
Dell U2312HM - Overdrive ON (non sono disponibili regolazioni intermedie, solo ON o OFF)
Il DELL U2312HM non ha possibilità di regolazione dell'Overdrive, si può solo eventualmente disattivare (entrando nel menu di servizio).
D15: la media dei 15 punti di misurazione ha dato un risultato pari a
16.5 ms.
Latenza: l'input-lag pari a 1.1 ms, sommato alla metà del frame rate medio misurato (8.2 ms), ha dato un risultato complessivo pari a
9.3 ms.
Rispetto all'Eizo, il DELL U2312HM nella media dei 15 punti di misurazione è risultato essere più lento di
0.6 ms. La latenza complessiva è risultata essere peggiore dell'Eizo, per un ammontare pari a
0.7 ms.
Dell U2412M - Overdrive ON (non sono disponibili regolazioni intermedie, solo ON o OFF)
Anche il DELL U2412M non ha possibilità di regolazione dell'Overdrive, che si può solo eventualmente disattivare (entrando nel menu di servizio).
D15: la media dei 15 punti di misurazione ha dato un risultato pari a
13.1 ms.
Latenza: l'input-lag pari a 0.9 ms, sommato alla metà del frame rate medio misurato (6.5 ms), ha dato un risultato complessivo pari a
7.4 ms.
Il DELL U2412M è risultato quindi essere, in entrambi i test, il migliore del quartetto. Rispetto all'Eizo, nella media dei 15 punti è più veloce di 2.8 ms, mentre nel test della latenza complessiva guadagna 1.2 ms.
Conclusioni
La classifica "finale", stilata tenendo conto dei risultati della Latenza media complessiva, è la seguente:
1. DELL U2412M con 7.4 ms
2. Eizo FS2332 staccato di 1.2 ms
3. Asus PA238Q staccato di 1.5 ms
4. DELL U2312HM staccato di 1.9 ms
Se invece andiamo a stilare la classifica in base al test D15, questi sono i risultati:
1. DELL U2412M con 13.1 ms
2. Asus PA238Q staccato di 0.2 ms (praticamente irrilevante)
3. Eizo FS2332 staccato di 2.8 ms
4. DELL U2312HM staccato di 3.4 ms
L'input-lag di tutti e 4 questi modelli è praticamente inesistente, perchè fino a circa 16.7 ms, che corrispondono ad 1 frame, è noto che nemmeno i giocatori accaniti riescono a notarlo, e solitamente si va tranquilli fino a 20 ms. Diventa un elemento più importante quando si gioca online.
Se infine si resta con i piedi per terra, è opportuno sentire anche cosa dicono i possessori, perchè i numeri sono una bella cosa ma la pratica dei fatti resta la parte più realistica, e quella che alla fin fine conta di più. Provate un po' a leggere le opinioni di chi ha comprato, per esempio, quello che è risultato essere l'outsider di questa comparazione, vale a dire il DELL U2312HM, e verificate il loro livello di soddisfazione nel gaming. Potete verificare anche cosa hanno detto i possessori del precedente modello, l'U2311H, nel suo thread ufficiale che è lungo come l'autostrada del sole

. L'U2311H, nella recensione di PRAD, aveva evidenziato prestazioni quasi identiche al 2312HM.
Passiamo adesso alla comparazione del livello minimo del nero.
Confronto Livello minimo del nero (MLL)
Eizo FS2332 - risultati post-calibrazione
Il livello minimo del nero dell'Eizo FS2332 misurato da PRAD, è risultato essere pari a
0.15 cd/mq.
Asus PA238Q - risultati post-calibrazione
Il livello minimo del nero dell'Asus PA238Q misurato da PRAD, è risultato essere pari a
0.16 cd/mq.
DELL U2312HM - risultati post-calibrazione
Il livello minimo del nero del DELL U2312HM misurato da PRAD, è risultato essere pari a
0.15 cd/mq.
DELL U2412M - risultati post-calibrazione
Il livello minimo del nero del DELL U2412M misurato da PRAD, è risultato essere pari a
0.18 cd/mq.
Conclusioni
1. DELL U2312HM e Eizo FS2332 a pari merito
3. Asus PA238Q staccato di 0,01 cd/mq
4. DELL U2412M staccato di 0.03 cd/mq
Va fatto notare, per chi non ne fosse a conoscenza, che differenze sul livello minimo del nero fino a 0.02 cd/mq, non sono notabili ad occhio nudo, nemmeno in ambiente completamente oscurato (cioè al buio), e che quel valore si alza ulteriormente se il confronto viene fatto in ambiente moderatamente luminoso/mediamente luminoso. Quanto sopra è l’opinione emersa l’anno scorso in una discussione in un forum U.S., alla quale hanno partecipato alcuni esperti calibratori certificati ISF, parlando di TV LCD e Plasma da loro calibrati con strumentazione di alto livello. MORALE: nella pratica dei fatti, vale a dire nel normale utilizzo quotidiano, ai nostri occhi la resa di questi 4 monitor, per quanto riguarda il livello minimo del nero, apparirà pressochè identica. Stessa cosa, di conseguenza, per quanto riguarda il contrasto effettivo. Tutto ciò, ovviamente, se i display saranno stati calibrati correttamente. Ci sarebbe qualche altra considerazione da fare ma preferisco fermarmi qua, perchè quanto sopra è più che sufficiente, e perchè per capire certe altre cose sarebbe necessaria una conoscenza più approfondita della materia "calibrazione", che è molto vasta e solitamente poco conosciuta.
Concludo questo paragrafo riportando questo post, scritto alcuni giorni fa nel thread ufficiale dell’Eizo FS2332:
Quote:
Originariamente inviato da Duncan88
Comunque sì la differenza di resa con un buon PVA come il FS2331 è impressionante :
VIDEO-CONFRONTO
Il contrasto è solo una parola e il numero significa nulla, devi guardare il livello min del nero e l'fs2332 rispetto agli monitor raggiunge valori impressionanti, addirittura meno di 5 candele per cm quandro, mentre in media gli altri stanno sui 70/80 o dai 100/130 per quelli eccessivamente luminosi come dell e compagnia bella.
Il nero sotto una certa soglia è profondo, non servono i super valori dei VA o plasma a patto che non guardi il monitor completamente al buio, cosa che non si dovrebbe comunque fare.
|
per far notare che quanto è stato scritto in quel post è profondamente errato. E non è l'unico, putroppo, che contiene "sparate" a caso, fatte piovere dal cielo come fossero verità assolute.
Prezzi online a fine Gennaio 2012
Eizo FS2332, 23" 1920x1080:
352 euro s.s. incluse.
Asus PA238Q, 23" 1920x1080:
257 euro s.s. incluse (fonte: trovaprezzi.it).
DELL U2312HM, 23" 1920x1080:
190 euro s.s. escluse (fonte: trovaprezzi.it)
DELL U2412M,
24" 1920x1200: circa
250 euro (thread ufficiale)
Una noticina finale: l'Eizo FS2332 è l'unico modello, tra i 4 presi in esame, che non dispone di regolazione in altezza e funzionalità Pivot.