View Single Post
Old 17-01-2012, 22:50   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da B3STYL3 Guarda i messaggi
Non mi spiego proprio 'sta cosa dei due core spenti.. Comunque:
http://www.youtube.com/watch?v=SRgo1X2DvdI

Comunque l'i3 di cui parli non è male, certo il fatto che sia un 2 core (anche se con 4 thread) lo vede forse in svantaggio rispetto al Phenom II. Non mi intendo di CPU AMD dato sono sempre stato un Intel user..
Ciao,
provo a spiegarti la storia dei due core spenti. Allora tutto inizia con il fatto che da una infornata di un wafer solo alcuni die saranno perfetti a tal punto da superare i test industriali di amd. Gli altri che di solito si trovano nella parte esterna del wafer o sono cloccati a frequenze inferiori o hanno alcuni core che non riescono a rimanere stabili per la frequenza/vcore a cui erano previsti. Da qui AMD, per recuperare questi die meno propensi a rimanere stabili alle freq std, ha visto bene l'opportunità di vendere ai clienti le cpu a costi inferiori con 2 core spenti. Questa cosa la fa anche intel producendo cpu con meno cache o a frequenza minori. Siccome poi non possono fare i test approfonditi per ogni cpu che viene prodotta usano un campionamento e decidono delle tolleranze da aggiungere al vcore di progetto. Così tutte le cpu xxx andranno a quella frequenza risultando stabili in ogni condizione. Ovviamente tra tutte quelle cpu xxx ci saranno quelle con più propensione a salire di frequenza e quelle meno. Così per i core. AMD però non ha mai incentivato tale pratica ed è stata una trovata dei produttori di motherboard che hanno trovato un sistema via bios di riattivare i core spenti da amd. Sta all'utente vedere se fare questa procedure e testare per bene la cpu con i core riattivati. Qualche volta non funziona perché effettivamente i core erano proprio fallati o qualche volta necessitano solo di una aumento di tensione per funzionare stabili. Dipende dalle come per l'oc.

Per il discorso intel vs amd gli i3 hanno prestazioni di poco inferiori ai phenomII x4 ma vanno di più in gaming a basse risoluzioni grazie al fatto di avere un'IPC più elevato. Per il gaming cmq è opportuno capire che dipende tutto dalla risoluzione, per cui più sarà bassa più la cpu farà da collo di bottiglia perché la gpu sarà velocissima ad elaborare una scena a 800x600 o 1024x768 (ha meno pixel), mentre se la risoluzione è alta dal fullhd in poi la cpu non fa più da collo di bottiglia perché la gpu sarà più lenta a renderizzare una scena con numero maggiore di pixel. Tutto qua. Per cui, riassumendo, non esiste una cpu migliore in assoluto di un'altra, ma esiste la cpu migliore per un determinato scopo e budget. Io ho sempre fatto le mie scelte tenendo presente questo e anche per i consigli che do adotto lo stesso sistema
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso