View Single Post
Old 05-01-2012, 15:34   #1724
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Ultimate Ears TripleFi 10 vs Brainwavz B2 = Fire & Ice?





Visto che mi è stato chiesto un parere al riguardo qualche rapida (e forse superficiale!?) impressione riguardo a queste due IEM, di prezzo attualmente molto simile, sebbene abbia pagato 78 euro le Brainwavz B2 e 130 euro le Ultimate Ears TripleFi 10.

Ho utilizzato, per uniformare il più possibile le impressioni d'ascolto, inserti Comply Foams su entrambe e collegato gli auricolari al Nationite S:Flo 2; i brani utilizzati per l'ascolto sono tutti in formato flac, di Diana Krall, Patricia Barber, oltre che dei Gospels di Kirk Franklin, che mi tornano utili per rilevare la separazione del suono e la ricostruzione della scena sonora.

Comincerei con un'impressione generale: come citavo nel titolo, direi che potrei definire più calde e coinvolgenti le TF10 e più fredde ed analitiche le B2.

Resa dei bassi: molto dettagliati in entrambe le IEM, risultano IMHO più profondi e presenti sulle TF10, probabilmente a causa dell'impronta più analitica delle B2 e del loro maggior headstage e separazione dei suoni;

Resa dei medi: anche qui hanno entrambe un'ottima resa, ma come accennavo precedentemente, i medi delle TF10 risultano un pò arretrati e questo và un pò a discapito della resa delle voci e, in un certo senso, comprime anche la scena sonora. Vice versa, le B2 risentono del problema opposto: sebbene nell' ambito di una resa prettamente da cuffia analitica, i medi risultano resi molto bene ma tendono a diventare piuttosto "sibilanti" con alcuni tipi di voci. Per contro, questa "resa anomala" ha il pregio di dare un dettaglio impressionante alle voci, che è difficile trovare in altre IEM. Personalmente penso che si sposino meno bene con il Nationite, che risulta già molto analitico di suo, che con, ad esempio, il Sony X-1060 che ha già una firma sonora più calda che mitigherebbe un pò la "freddezza ed affilatezza" dei medi.

Resa degli alti: qui decisamente preferisco quelli della TF10! Sebbene la B2 restituisca un dettaglio superiore, gli alti sembrano sposare la teoria." ti faccio sentire tutti gli alti che ci sono, fino all'ultimo scampanellio, ma proprio perchè ti mostro tutto quello che c'è, non necessariamente faccio in modo che ti risultino piacevoli!". Nella TF10 il dettaglio è minore, ma gli alti si sposano bene con i bassi bene in evidenza e l'ascolto ne guadagna in piacevolezza.

Ricostruzione scenica: qui sono le B2 ad eccellere! Sarà dovuto all'approccio più analitico, ma con i cori in particolare è quasi possibile dire esattamente dove ogni singolo cantante si trova sul palcoscenico! Ritengo che fosse proprio questo lo scopo che si è cercato di raggiungere con l'impostazione delle frequenze medie di questi auricolari: i medi in evidenza, uniti al dettaglio analitico delle B2, permettono un preciso posizionamento dei suoni, particolarmente evidenti nelle voci. Le TF10 hanno una resa molto buona, ma la maggior presenza delle frequenze basse, sebbene amalgami molto bene i vari suoni, tende ad impastare un pò la resa delle voci che è sicuramente ben individuabile ma non così chiara e dettagliata.

Headstage: questo è molto simile in entrambe le IEM, ma per quanto detto precedentemente le B2 danno un'impressione di maggior respiro, non ostante l'headstage sia essenzialmente simile.

Isolamento: direi che è eccellente per entrambe, con la possibile difficoltà dovuta alle maggior dimensioni delle TF10, che richiedono la scelta oculata degli inserti più adatti al proprio orecchio

Comodità: decisamente più comode le B2, anche per le minori dimensioni, andando a poggiare naturalmente sulla parte posteriore del padiglione auricolare

Costruzione: direi che è ai massimi livelli in entrambe, con materiali solidi e ben rifiniti, anche se le maggiori dimensioni delle TF10 possono dare un'impressione di maggior solidità.

Cavo: molto comoda la possibilità di sostituire il cavo nelle TF10 e la parte adiacente agli auricolari rigida, che costituisce in pratica un archetto integrato e sagomabile per meglio conformarsi all'orecchio. All'aspetto sembra molto resistente, anche se a qualcuno potrebbe non piacere la sua eccessiva rigidità. Di tutt'altro tipo quello intrecciato delle B2, che è talmente morbido da non assumere alcun tipo di piega.

Riepilogando, potrei dire che, tra tutte e due, costituiscono una ottima IEM!

Questo perchè, come accennavo nel titolo, le trovo decisamente complementari: mi piace moltissimo il dettaglio e l'analitica delle B2, ma tanta precisione potrebbe risultare un pò stancante e gli auricolari potrebbero risultare deludenti per chi cerca IEM per un ascolto non monitor; le TF10, d'altro canto, sono decisamente calde, estremamente dettagliate, ma con la tendenza a fondere le varie frequenze in un tutto armonico che ne rende più piacevole l'ascolto.

L'optimus sarebbe utilizzare con lettori analitici come il Nationite le TF10 e on lettori caldi come il Sony le B2!

Scusate se tutto questo può risultare piuttosto confuso, ma si tratta appunto di sensazioni d'ascolto del tutto personali e, inoltre, se come disse qualcuno: "Musica vibratio cordis", mi risulta estremamente difficile tradurre in parole tali vibrazioni!
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso