ecco a voi il mio ultimo nato
M350 RACE MACHINE
nasce da una discussione di tarda estate in cui si ipotizzava
di fare un paragone dei nostri dispositivi in ragione di un
rapporto potenza/volume e questa è la mia proposta cioe'
un case minimo con processore potente.
CARATTERISTICHE
case.....................M350
ali........................Pico PSU 160w con brick 150w
scheda.................Asus F1A75-I Deluxe
processore...........AMD LLano a8 3850 TDP100 4core 2.9Ghz
Ram....................DDR3 G.Skill Ripjaws- 2133MHz 4GB (2 X 2GB)
hdSSD.................Crucial M4 64gb
dissipatore...........HSM 1U server AM3 gr 843 con ventola SCYTHE slim 100mm 2000 gm
IL CASE conosciuto da vari anni ma poco usato qui da noi,
non aspettatevi un case supertecno ma nelle dimensioni
poco piu' grandi della scheda ha il suo plus.
costruito in alluminio ad alto spessore è apertissimo di
aerazioni ,puo' essere usato solo con ali pico e quindi
il costo finale non è minimo, difetta per una scomoda
collocazione delle usb frontali e per una complessa
manovra per asportare il cofano.
DIMENSIONI 210 X 62 X 192 tot 2500cm3

ed eccolo paragonato col morex 3500...la meta'

unica rinuncia: 1 slot 2.5 anziche 2(fotografato prima della mod al frontale)
L'ALIMENTATORE minimo anchesso ha un'ottima funzionalita' e contribuisce
nettamente a migliorare i consumi . ci sta di misura sotto all'hd
LA SCHEDA Asus non si discute ma...luci ed ombre. é un prodotto bello e ben
finito farcito di una serie interminabili di utility inutili e con
un bios molto particolareggiato ma che non mi ha dato grandi
soddisfazioni nelle regolazioni.
E dotata di un telecomando carino ma difficile da usare fatto per le
dita dei cinesi... questo anche per tenere un prezzo da record
Nulla da dire per i drivers tutti impeccabili.
dotazioni di buon livello con wireless bluetooth e displayport.
4 usb 2.0 e due 3.0
IL PROCESSORE Sono contento di aver scelto LLano 3850 una Apu di ultima
generazione AMD che per prestazione di CPU è simile agli
Intel serie 3 ma che come potenza grafica li sovrasta piu' che supera
rivelandosi come valida soluzione per un pc tuttofare,equilibrato
in tutti i suoi aspetti.
ecco il tutto nella scatoletta
ecco come ho piazzato la ventola da 100 mm fissata con
velcro a lato e politene biadesivo tra dissi e motore della stessa
GESTIONE E PRESTAZIONI
per poter adattare un procio da 100TDP a un sistema piccolo mitx con una
dissipazione efficiente ma limitata in dimensione è senzaltro necessario
il downvolt ma qui la sorpresa è stata di poter talmente diminuire il vcore
fino a 1.225 da 1.415 che non e' stato necessario diminuire il clock quindi senza
sacrificio di prestazione.
a questo punto l'arma vincente per Amd è K10STAT una utility piccola ma grande
che consente di regolare i pstate a piacimento con diversi profili switchabili
a caldo no bios...ecco i miei tre profili

ed ecco la rilevazione di consumi e temperature

mediamente il consumo risulta inferiore alle soluzioni intel serie 3 poiche' la condizione di full si raggiunge raramente ed il quad core è abbastanza calmo.il sistema è silenzioso e la ventola a 1200gm in idle è inudibile a 2 metri
rapporto cpuid con profilo default
ora passiamo all'hd SSd tempo di boot e prestazione


come si puo' notare nonostante un valore di lettura strepitoso ho un
problema su scrittura quando avro' tempo faro' un secure erase..deve
andare almeno il doppio
per il boot ottimo 2 secondi meno di asrock h67+OCZ sata3
3DMARK Vantage con scheda/processore a default

qui siamo su valori globali di tre volte un Intel2100 e anche se non elevati in
assoluto potrebbero rappresentare il top attuale per le integrate
(no schede video dedicate )
OVERCLOCK
con il mezzo a disposizione non ho ottenuto piu' di un 5% forse sono
plafonato di alimentatore per quell' uso...se ci saranno soluzioni lo comunichero'
MODIFICHE
sto modificando il case per utilizzo usb frontale piu' agevole
inoltre sull'estetica vorrei personalizzare e rendere un po' piu
piacevole a vedersi questo scatolotto retro'.
la mia idea sarebbe questa con l'inserimento di un frontale in plexi
nero che contenga una presa usb e uno switch lamptron
ps. ringrazio "ertortuga" per la utile guida K10Stat
aggiornamento per leggero overclock a 3.100 mhz
aggiornamento del 13/01/2012
ho finalmente terminato il frontale.
ho tolto il "plasticone" e ho inserito
al posto un manufatto in plexi nero di 3mm.
A mio parere migliora parecchio l'estetica del
pezzo dandogli quell'aspetto un po' high teck
che gli mancava..grazie a Bugo per il suggerimento.
Ora inoltre è diminuito in lunghezza esattamente di un
cm. portanto il volume totale a 2380 cm3 da 2500.
ho anche sostituito la ventola da 100 a tre pin con una
simile ma a 4 pin...tolta da un shuriken rev B e qui..
ringrazio l'ormai famoso Tulipan Z per aver tolto
l'ingombrante potenziometro.
Ho anche sostituito il cavo sata3 originale da 50 cm.
con uno da 30 cm.inoltre rotondo e piu' maneggevole...
non sembra ma in un case piccolo guadagnare 20 cm di cavo
fa parecchio....