View Single Post
Old 18-08-2011, 21:18   #2382
Uruk-hai
Senior Member
 
L'Avatar di Uruk-hai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 552
Tastiera retroilluminata italiana per XPS17

Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande !!!
Attenzione che invece non dovrebbe essere compatibile con il modello precedente dell'XPS17, l'L701X, cioè quello che monta i processori precedenti come ad esempio l'i7-740QM. Un utente del thread dell'XPS15 che ha il vecchio modello ha comprato la tastiera del Vostro 3550 e l'ha trovata incompatibile, quindi è logico dedurre che la stessa cosa può capitare per la tastiera del Vostro 3750 e l'XPS17.

Le dimensioni, le linguette ad incastro e la fattura in genere sono identici a quella standard, cambia solamente che la tastiera retroilluminata è dotata di due cavi piatti invece di uno solo come sulla standard (uno uguale a quello della tastiera standard ed uno più stretto che serve ad alimentare la retroilluminazione) ed il colore dei tasti che sono color grigio e non neri come su quella originale; sul tasto F6 è presente la funzione per selezionare la retroilluminazione su tre livelli: accesa molto luminosa, accesa poco luminosa e spenta.
Si sente sui polpastrelli che si scalda leggermente, spero non influisca troppo sul riscaldamento del notebook e l'accensione della ventola (che in questi giorni di caldo per la prima volta da quando ce l'ho si attacca spessissimo e rimane quasi sempre accesa a velocità piuttosto alta). Dopo circa un minuto di inattività la tastiera si spegne da sola e si riattiva non appena si preme un tasto o si sfiora il touch pad anche se quest'ultimo è disattivato.
Per regolare il tempo di accensione della tastiera andare in Pannello di Controllo\Centro PC portatile Windows e cliccare sull'icona "LUMINOSITÁ TASTIERA".

Una premessa a quanto segue: i prezzi e le modalità di acquisto possono variare nel tempo quindi sono dati suscettibili di modifiche che cercherò di tenere aggiornate in base alle esperienze postate nel forum dagli utenti che la acquisteranno, per tale motivo tenete presente la data di modifica di questa guida e comunque è sempre bene telefonare direttamente a Dell per avere conferma e conoscere nello specifico queste cose.

COME ACQUISTARLA
Innanzitutto la tastiera costa €36,81 iva esclusa (ma l'iva sulla fattura sarà €0,00) e la vendono solo a chi ha la partita iva, senza è proprio inutile tentare (vedi Nota 2 in fondo alla pagina), sembra che ti debbano vendere una testata atomica.
1) chiamare il numero il numero di telefono in alto a destra riportato sulla home page della Dell italia (02 69 682 135);
2) seguire le indicazioni preregistrate fino ad arrivare alla sezione di vendita ricambi per piccole e medie imprese o comunque fino a riuscire a parlare con un operatore in qualsiasi sezione;
3) l'operatore chiederà il vostro Service Number che è un codice alfanumerico di 7 cifre riportato sotto al notebook vicino ad un codice a barre (lo stesso codice è riportato in fondo alla prima pagina dell'ordine d'acquisto dell'XPS con il nome di Tag Number);
4) una volta identificati vi passeranno il servizio tecnico presso il quale potrete comprare la tastiera chiedendo della tastiera retroilluminata qwerty con layout italiano per il Dell Vostro 3750;
5) probabilmente vi faranno notare che voi avete un XPS e chiedete invece un ricambio per un Vostro, non mentite e dite onestamente che sapete che è compatibile con l'XPS e che vi assumente tutte le responsabilità relative al suo montaggio sul vostro computer;
6) non dovrebbero farvi ulteriori problemi, finalizzate l'acquisto fornendo i dati relativi alla partita iva (vi diranno che devono fare accertamenti e vi ricontatteranno per finalizzare l'acquisto).
Io l'ho comprata grazie ad una persona gentilissima che avendo la partita iva si è offerta di acquistarla per me.

COME MONTARLA
Per il montaggio ho seguito la procedura descritta nel manuale ufficiale dell'XPS17:
1) rimuovere batteria e ogni cavo connesso al pc;
2) ribaltare sottosopra il pc e rimuovere il coperchio del modulo;
3) rimuovere l'unità ottica cioè il lettore DVD;
4) rimuovere il gruppo palm rest. Qui bisogna dire che sulla parte sinistra e sotto al touch pad fa abbastanza resistenza a staccarsi e bisogna esercitare una certa forza. Una volta staccato il palm rest non ho scollegato i relativi connettori come invece indicato nella guida e li ho lasciati collegati;
5) rimuovere la tastiera semplicemente sollevandone il lato superiore e ribaltarla sul pc con i tasti verso il basso.
6) scollegare il connettore della tastiera ribaltando verso destra la linguetta nera che tiene incastrato il connettore e rimuovere la tastiera.
7) montare la tastiera retroilluminata collegando i due cavi piatti della tastiera retroilluminata ai due relativi connettori nel pc: quello più stretto è quello relativo alla retroilluminazione, poi piegare i cavi piatti per farli stare sotto alla tastiera. Attenzione a mettere i contatti in metallo color oro verso il basso (altrimenti poi non fanno contatto e una volta acceso il pc non funzionerà e vi prenderà un infarto ). Alcuni utenti hanno segnalato un discreto gioco per il connettore del cavetto della retroilluminazione (quello più stretto) sia in altezza che in larghezza quindi se vedete che è anche il vostro caso (a me non era successo, il connettore non aveva tutto questo gioco) fate attenzione a posizionarlo bene facendo coincidere i vari contatti sulle piattine onde evitare che poi non si accenda la retroilluminazione.
Una volta fatto ciò sembrerà che la tastiera rimanga rialzata nella zone centrale in corrispondenza dei nastri dei connettori, ma un volta posizionato il palm rest e fatti rientrare tutti gli incastri spingendo bene anche intorno alla tastiera quest'ultima si posizionerà normalmete come quella di serie.
Qui trovate un video su come montarla, è staniero e monta una tastiera americana ma il procedimento è esattamente lo stesso.

PERDO LA GARANZIA SE MONTO QUESTA TASTIERA?
Specifico che un'operazione del genere non invalida la garanzia su tutto il pc ma solo per la componente che si sostituisce (in questo caso per la tastiera), il resto del pc rimane sotto copertura ufficiale Dell. Questa cosa sulla garanzia è stata confermata direttamente dal servizio tecnico Dell.

Questo è tutto, di seguito riporto le foto che rendono bene l'idea del risultato.
Io ho fatto da cavia ed è andato tutto bene, ora i possessori dell'XPS17 italiano hanno un'alternativa alla tastiera retroilluminata con layout internazionale o US\UK Irish .

FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ AL BUOIO


FOTO A BASSA LUMINOSITÀ AL BUOIO


FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA


FOTO A BASSA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA


FOTO SPENTA CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA


CONFRONTO TASTIERA XPS17\VOSTRO 3750 (in basso quella dell'XPS)



NOTA 1
Visto che qualcuno ha fatto confusione con i modelli del Vostro, per ulteriore chiarezza aggiungo che la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 ha la tastiera normale.
Dalle foto sopra si vede bene che la tastiera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo. Il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.

ESTRATTO FATTURA D'ACQUISTO




NOTA 2
Sembra che adesso ci sia la possibilità di comprarla anche come privato, bisogna provare e riprovare finchè non si parla con un operatore che non chiede la partita iva. Un utente è riuscito a comprarla da privato (ed anche uno con l'XPS15 è riuscito a comprare come privato la tastiera del Dell Vostro 3550 per l'XPS15 L502X), quindi armatevi di pazienza e provate.
(Edit del 20/12/11): ora pare la vendano anche ai privati senza problemi .

A seguire elenco dei post di utenti che hanno comprato la tastiera in modo da avere un confronto sui prezzi nel tempo:
- uruk-hai (cioè io ), comprata il 10/08/11 con partita iva, prezzo netto €36.81, spese di trasporto €0.00, iva €0.00, totale €36.81
- bacillo2006, comprata il 19/12/11 come privato, prezzo netto €37.02, spese di trasporto €0.00, iva €7.77, totale €44.79


NOTA 3
L'XPS17 (ma anche il 15") è già predisposto per montare la tastiera rertoilluminata qualunque sia la tastiera che monta il pc quando lo compri. Io infatti avevo la tastiera italiana non retroilluminata che monta in origine e quando l'ho smontata per montare quella del Vostro ho visto che c'era anche la presa del connettore per la retroilluminazione. Ergo non serve ordinare il computer con una tastiera retroilluminata con layout US\UK Irish per poi poter montare quella con layout italiano.
__________________
Dell XPS 17 (L702X) Processore Intel Core i7-2720QM, RAM 8 Gb Ram 1333 mhz (2x4GB), Schermo 17.3" Full HD 1920x1080 AUO B173HW01 V5 non-glossy, Scheda Grafica Nvidia GeForce GT 555 3Gb, HDD 500 Gb 7200 rpm , Batteria 9 celle, Wireless Intel Centrino N 1000, Tastiera Italian backlit (Guida alla tastiera retroilluminata)
Mia recensione\test QUI aggiornata al 08/05/2011

Ultima modifica di Uruk-hai : 04-01-2012 alle 16:56.
Uruk-hai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso