durante il weekend ho terminato l'ultimo step (prettamente "estetico") del mio muletto (la cui base è un foxconn NT330I, su cui sono intervenuto allo scopo di migliorarne il raffreddamento, ma soprattutto la silenziosità, data la miniventolina adibita al raffreddamento originale):
dopo aver proceduto a cambiare sistema di dissipazione ho cercato di creare una struttura che fosse un minimo decorosa a vedersi, ed ecco i risultati:
utilizzando la solita lamina di alluminio traforata che avevo gia usato per creare il coperchio ho creato una sorta di bordo, ripiegato seguendo le linee del coperchio superiore (maledetti angoli stondati

), "saldandolo" con del metallo liquido:
particolare della saldatura interna: agli angoli si notano anche dei piccoli occhielli (anch'essi saldati col metallo liquido) che ho sistemato affinche facessero da supporto per il coperchio superiore:
successivamente ho provveduto a verniciare il tutto con qualche mano di spray nero ed una di trasparente lucido (mai usato quest'ultimo, e devo dire che il risultato non è stato affatto male): sempre per un discorso puramente estetico (ma anche per tenere meglio in sede il coperchio superiore) ho provveduto ad appliccare sul bordo superiore una guarnizione a U in gomma nera (presa in un negozio di autoricambi):
come potete vedere il lavoro non è venuto perfetto (la guarnizione, ad esempio, è stata tagliata troppo, per cui le due parti non aderiscono perfettamente); ad ogni modo, dato che non avevo molto tempo da dedicarci, sono cmq abbastanza soddisfatto del risultato. con lo stesso precedimento ho successivamente dipinto il coperchio superiore, ed ecco come si presenta il tutto una volta montato:
ecco infine il solito test linpack di mezz'oretta con OCCT per verificare le temp:
devo dire di essere abbastanza soddisfatto del tutto: il muletto adesso non solo consuma poco, ma è davvero inudibile (solo appoggiando l'orecchio si sente un leggero ronzio proveniente dalla ventola): a proposito della stessa, peccato perchè avevo tentato di collegarla al connettore interno e lasciare così libera una porta usb, ma purtroppo la corrente erogata non è sufficiente per far partire la ventola (se le dò una leggera spinta manualmente inizia a girare, in caso contrario rimane ferma)