View Single Post
Old 05-03-2011, 20:34   #26
ciusss89
Senior Member
 
L'Avatar di ciusss89
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: mondovi
Messaggi: 1491
Condivisione file

Condivisione file - file sharing
Info:
E' una funzionalità essenziale, e la sua assenza ha un certo peso.
Il servizio può essere implementato attraverso due strade. La prima usando samba (supportato nativamente dai sistemi windows), la sencoda usando NFS (più prestazionale, supportato in modo navito solo da W7 ultimate, tramite patch si estende anche da altri os windows.) entrambi sono usabili da linux.
Aspetti tecnici:
Questione VELOCITA' DI TRASFERIMENTO. Un aspetto tangibile con il quale giudicheremo in positivo o negativo il servizio è la velocità con la quale riusciamo a scrive / leggere le condivisioni.
Le prestazioni sono influenzate da:
  • Hardware: dato un disco fisso connesso via usb, con router dotati di 16 o 32 Mb di ram e cpu a 220Mhz, viaggieremo a circa 1,5Mb. Nel caso di cpu intorno ai 400Mhz e 32 o 64 Mb di ram siamo intorno agli 8Mb. Ipotizzando una RouterStation Pro (ne possiedo una ) saremo limitati dall'usb ( 23Mb circa) oppure se usassimo una mini-pci sata il limite è la velocità del disco.
  • Il filesystem usato. E' vivamente consigliato non usare i file system di casa microsoft, perchè il driver che li gestisce assorbe troppe risorse rispetto quelle disponibili. Quindi se dovessi consigliare, usate un ext3 o ext4. Sul forum di Openwrt un utente si è preso la briga di fare un test delle performance dei filesystem LINK.
  • Ulteriore limite è il collegamento tra il cp e il router, generalmente per ottenere i Mbyte al secondo trasferibili nella migliore delle ipotesi dividete per 8 la velocità del vostro collegamento. Su wireless a 54Mbit siamo sui 3 o 4 Mb, con un cavo a 100Mbit mssimo 13Mbyte, oltre i 100Mbye con connessione Gbit.
  • Naturalmente in base al numero di utenti che usano la condivisione, avremo prestazioni diverse..
Installazione:
Può essere effettuata o dal gestore pacchetti, o se ci si connette tramite terminale digitando:
Per samba:
Codice:
opkg update
opkg install luci-app-samba
Per nfs:
Codice:
opkg update
opkg install kmod-fs-nfs kmod-fs-nfs-common kmod-fs-nfsd nfs-kernel-server nfs-kernel-server-utils
Io li ho installati entrambi.
Configurazione:
La configurazione può avvinre per entrambi da terminale, per nfs non è possibile la cofigurazione da luci, in quanto non è presente un corrispettivo pacchetto per luci.
SAMBA:
Di seguito è presente uno screan della mia confurazione, il tutto è davvero molto intuitivo....

NFS:
Creiamo il file :
Codice:
nano /etc/hosts.allow
Inseriamo nel file:
Codice:
ALL: ALL
Lo scopo del file 'hosts.allow' è quello di definre ad esempio un range di ip o un domino ai quali è permesso l'accesso alla condivisione nfs. Per maggiori dettagli (ESEMPIO PRATICO o GUIDA RIGOROSA sto file è roba potente).
Creiamo il file :
Codice:
nano /etc/exports
Inseriamo nel file:
Codice:
/XXXXXX       *(rw,all_squash,insecure,sync)
A destra, dove ho messo /XXXXXX dovrete mettere la path da condividire. A sinistra definiamo le caratteristiche della path condivisia, ad esempio se dare o meno i permessi di scrittura o abilitare la sola lettura e bla bla bla. Info sul file (ESEMPIO PRATICO saltate al punto 4.2)
Avviare il demone con:
Codice:
root@Fon2G:~# /etc/init.d/portmap enable
root@Fon2G:~# /etc/init.d/nfsd enable
root@Fon2G:~# /etc/init.d/portmap start
root@Fon2G:~# /etc/init.d/nfsd start
Prestazioni:
In teoria nfs dovrebbe essere migliore sia prestazionalmente e sia per la maggiore personalizzazione dei permessi e altro, nella realtà per l'uso che ne faccio/facciamo non avremo sostanziali diferenze tra i due...
__________________
MB: Aw9d-max CPU: E6600 @ 3,32ghz (vcore default 1,275), DDR2 2x1gb 3/4/4/12 @ 2,10V , VGA: POV 8800 GTS 320mb 648/1458/975. RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO ARTIGINALE ...
Vendo : ROUTER STATION PRO, SISTEMA EMEDDED.

Ultima modifica di ciusss89 : 05-03-2011 alle 22:39.
ciusss89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso