View Single Post
Old 29-01-2011, 09:25   #163
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da [RenderMAN] Guarda i messaggi
Come sempre grazie dell'aiuto.

Ho creato una nuova scena, stavolta ho messo pavimento + le 4 pareti laterali, tutti 1mtx1mt, per velocità rivestiti con parquet VRay e creato un bicchiere da brandy a cui ho assegnato un ottimo vetro VRay.

Non ho usato il Vraysun, ho usato una normale camera ed una normale luce fotometrica ed il rendering è visibile.




Stessa scena uso una camera VRay e la stessa luce fotometrica e cippa, tutto nero.





Il fattore "intensità" che giustamente mi suggerisci, và bene solo per le luci normali, ma per le VRay è diverso, o meglio ho un tab "intensità" ma che contiene decine e decine di fattori (1500 da escludere....và bene solo x le normali luci)





Quello che non mi è chiaro è: Usando una camera VRay devo per forza usare luci Vray visto che le luci "normali" efficacissime con le cam normali, su cam Vray sono praticamente inutili.

Grazie.
su questo posso aiutarti poco..posso solo consigliarti, ma io di solito uso luci normali, così non ho molta dimestichezza con quelle vray: innanzitutto le luci vray sono di gran lunga più complesse delle luci photometric o standard (che di solito hanno più o meno gli stessi valori) e quindi ci sono molti più valori da cambiare...ti posso aiutare a capire tutte le impostazioni ma per capirne di più prova ad aspettare qualcuno che ne sa più di me oppure cerca qualche tutorial online

1. General:
ON serve a tenere la luce attiva o disattiva (senza cancellarla, così se vuoi fare dei test fai prima)
Exclude serve a modificare gli oggetti su cui agirà questa luce. Per esempio se hai un cubo e una sfera sul piano ed escludi dal pannelo Exclude la sfera, quando renderizzi l'unica cosa che vedrai sarà il cubo perchè la sfera non subirà l'illuminazione della luce
Type serve a decidere la forma della luce.

2. Intensity:
Nella tab Intensity dovrai scegliere i valori che sono del tutto simili a quelli delle luci normali:
Units ti consente di scegliere l'unita di misura (lm=lumens, radiant power sono i watt, luminance è la luminescenza e radiance è l'irradiazione. Di default le luci standard usano il valore lumens (lm) quindi per comodità ti consiglio di settare gli stessi valori delle standard modificando l'unità di misura della luce vray in lumens.
Il Multiplier è il moltiplicatore alias l'intensity: se imposti ad esempio 150 e l'unità di misura in uso sono i watt allora la luce che risulterà sarà di 150 watt e così via.
Color & Temperature: da qui puoi scegliere se impostare il colore della luce oppure se decidere una temperatura. A temperature più basse la luce tenderà al rosso, mentre a temperature più alte tenderà al blu (se hai mai studiato geografia astronomica, il sistema dei colori è lo stesso delle stelle: infatti il sole che è una stella poco luminosa rispetto ad altre (anche se a noi sembra luminosissima ) è giallo, mentre ci sono alcune stelle che viste al microscopio sono blu perchè la loro temperatura è talmente alta che assumono quel colore.

3. Size:
in Size puoi decidere le dimensioni precise della luce (le impostazioni modificabili cambiano in base alla forma della luce (che modifichi in Type al punto 1).
IMPORTANTISSIMO:
Se in Type selezioni Sphere, imposta il radius ALMENO a 0.1 altrimenti la luce non funzionerà.

Se imposti Plane, sia la Half Lenght che la Half Width (mezza lunghezza e mezza larghezza, cioè se imposti mezza lunghezza= 5cm e mezza larghezza = 6cm otterrai un rettangolo con perimetro di (5x2)x(6x2) = 10x12cm) dovranno essere di 0,1. Se una delle due è di 300 metri e l'altra è 0, non funzionerà.

Se imposti Dome (cupola o semisfera se preferisci) non ci sono opzioni modificabili. L'unica cosa, ricorda che la semisfera che trasmette luce è orientata di default verso l'alto. Se vuoi ad esempio metterla come luce da soffitto dovrai farla ruotare di 180 gradi su uno qualunque degli assi x o y e si capovolgerà. In questo modo la luce sarà orientata verso il basso e non verso l'alto. Ovviamente se vuoi illuminare un'oggetto in particolare deciderai tu l'orientazione che le vuoi dare

Se imposti Mesh ancora non potrai modificare niente, ti basterà solo muovere la luce dove ti pare (alla fine è una luce a forma di cubo). Credo che sulle luci di forma Mesh forse ci sia qualche altra cosa da dire ma non ne so proprio niente, probabilmente le luci si possono assegnare ad un'oggetto (es. se tu modelli una lampadina forse puoi assegnare la vray light di forma mesh alla lampadina stessa così non solo ha la forma della lampadina ma si illumina anche ma non vorrei dire cavolate)

4. Options:
Cast Shadows=Proietta ombre. Se lo deselezioni questa luce NON proietterà ombre (ovvero ci saranno solo gli oggetti illuminati in scena, ma non si faranno ombra tra di loro. Lo puoi utilizzare se vuoi fare un test veloce)

Double Sided=Illuminato su entrambe le facce. E' inutile su una sfera (che non ha "facce" ma può essere utile su un piano se vuoi che il piano proietti luce da entrambe le facce

Invisible=NON nasconde l'emissione di luce, ma solamente il punto da cui essa parte. Cioè se miri la telecamera su una vraylight posta su un soffitto e fai un rendering, se Invisible è OFF vedrai anche la vraylight (cioè proprio il punto da cui parte la luce, tipo se è una sfera, vedrai la sfera bianca, se è un piano, vedrai il piano bianco e così via), se invece è ON vedrai solo il soffitto come se la vraylight non ci fosse.

Ignore Light Normals=la luminosità di una luce, più è distante l'oggetto che deve illuminare, più diminuisce di intensità. Se attivi questa opzione in fase di rendering la luce sarà uniforme anche se l'oggetto dista 10km

da qui fino a Affect Diffuse...non lo so aspettiamo magari acegranger che ne sa di gran lunga più di me in ogni caso sono fattori trascurabili, però possono sempre risultare utili.

Affect diffuse, specular & reflections=la luce influisce anche sulle mappe "Diffuse", sui canali Specular e sui materiali dotati di proprietà riflettente dei vari oggetti che illumina.

5. Sampling:
Subdivisions: determina in quante facce è divisa la fonte di luce. Aumentando le subdivisions avrai una luce più precisa, ma il rendering impiegherà molto di più e viceversa. Ti consiglio comunque di non metterla mai sotto il valore 8 di default.

Shadow Bias è l'inclinazione delle ombre: aumentandola o diminuendola, cambierai leggermente la loro angolazione.

6. Texture:
Se vuoi puoi utilizzare una texture che trasmetterà luce in base ai colori della mappa che utilizzi; la texture si può utilizzare con tutte le forme della luce, tranne che per sphere. Se aumenti la risoluzione (resolution) la texture sarà più precisa ma impiegherà più tempo a renderizzare e viceversa. Ovviamente la risoluzione effettiva dell'immagine che usi influirà su questo parametro. Se l'immagine è di scarsa qualità o comunque piccolissima, non avrai mai il risultato che vuoi. Ti consiglio di usare immagini con una risoluzione minima di 1280x1024 se non anche maggiori e di non aumentare a più di 1024 il parametro resolution se non vuoi che si impalli il pc

7. Dome Light Options:
Questi parametri sono ovviamente modificabili solo se utilizzi la forma Dome. Di predefinito la forma Dome non è proprio una semisfera, piuttosto è più ovale, quindi se clicchi su Spherical (Full Dome) avrai una vera e propria semisfera. I parametri sotto ti consentono di indicare la distanza dalla luce del target che vuoi illuminare (questo ovviamente inciderà anche sugli altri oggetti)

8. Ecco, Mesh Light Options:
Come pensavo, la mesh ti consente di utilizzare un'altro oggetto già creato per trasformarlo in luce. Credo che la cosa funziona solo se l'oggetto che hai creato sia una Editable Mesh (o comunque una Mesh). Ti farò un esempio per farti capire: metti caso che hai modellato un cono e vuoi fare in modo che questo cono emetta della luce: lo converti in editable mesh, poi clicchi sulla luce vray e selezioni come forma "Mesh", poi in basso clicchi su Pick Mesh e poi clicchi sul cono. La vraylight "sparirà" e si trasferirà sul cono. Ora il cono è come se fosse una lampadina. Ovviamente se avevi precedentemente assegnato al cono un materiale, esso lo perderà.

Fammi sapere che ne pensi spero che ti sia tutto chiaro ^^ per ulteriori precisazioni, io qua sto




le luci vray sono molto problematiche se sei agli inizi pensa che io stavo modellando la camera dove "vivo" (per la quale ho perso più di 1 mese) e poi quando ho deciso di cambiare le luci photometric con le vraylight, sono impazzito perchè ero alle prime armi con vray, la camera era perfetta praticamente, ma quando renderizzavo mi pareva più una discoteca che una stanza :P
quando ho due minuti ti posto le immagini della stanza che ho modellato
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300

Ultima modifica di fdm91hu : 30-01-2011 alle 15:38.
fdm91hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso