Ho letto l'articolo di presentazione della HS20 EXR di DPreview, che contiene la dettagliata press-release di Fuji (
http://www.dpreview.com/news/1101/11...lmhs20exr.asp). Il sensore è effettivamente un EXR, tutto nuovo e del tipo CMOS, e questa è una novità molto interessante. Chi conosce le fuji ed i sensori EXR, avrà già rizzato le orecchie

. Anche il processore EXR sembra faccia alcune utili cose in più.
Consiglio a tutti gli interessati ad una bridge con zoom spinto di tenere d'occhio questo nuovo modello, leggendo le recensioni che non mancheranno e controllando le performances della camera quando usata con le modalità EXR in pixel-binning, quindi a 8 MP. Le Fuji con sensori EXR, secondo me, vanno usate solo in quel modo, dimenticandosi di tutto il resto. Interessanti anche le migliorie a livello video (1080p a 30 FPS, e 720p a 60 FPS) e, come avevo detto nel mio primo post, il display articolato che adesso ha una risoluzione di 460k. Le novità importanti quindi ci sono tutte. Unica cosa di rilievo rimasta invariata, è la risoluzione del mirino elettronico. Evidentemente l'adozione di un mirino ad alta risoluzione avrebbe fatto lievitare troppo il prezzo.
Quanto sopra, unito ad altre piccole novità (supporto a flash TTL, per citarne una), ed al fatto che questa fuji ha i controlli manuali sullo zoom (impagabili, per chi sa di cosa parlo), rendono questa HS20 un prodotto molto interessante sulla carta. Vedremo cosa saprà fare sul campo, e se il prezzo on-street diventerà poi in poco tempo simile a quello della precedente HS10. In quel caso, questa bridge venderà a vagonate, ammesso che la IQ sia come da aspettative (cioè un po' superiore a quella della HS10).