Quote:
Originariamente inviato da betullo
Ciao mavelot,
giusto per cultura personale... come mai i valori di attenuazione in up e down sono diversi?
Cioe, i cavi dal router alla centrale sono gli stessi... è una cosa che mi sono sempre chiesto
E per capire la distanza dalla centrale bisogna guardare l'attenuazione in down, giusto?
|
Il cavo è lo stesso, ma le frequenza utilizzate no.
L'upload usa le frequenze da 25KHz fino a 138KHz, mentre il download utilizza le frequenze da 138KHz a 1100KHz per l'ADSL1, e fino a 2200KHz per l'ADSL2+.
Poichè l'attenuazione di un doppino in rame aumenta all'aumentare della frequenza, ne consegue che l'attenuazione in DW è sempre maggiore.
Ovviamente i valori dipendono dalla lunghezza del cavo. Su cavi di lunghezza media (500m-3Km) il rapporto tra i valori medi è di circa 50%.
Su cavi molto lunghi o molto corti il rapporto è decisamente variabile in funzione delle sezioni di cavo. Per esempio una linea di 100m potrebbe avere una risposta quasi piatta e quindi valori quasi uguali (es: UP 3 DW 4).
Su linee molto lunghe potrebbe aumentare la forbice (es: UP 25 DW 60)
Cmq non c'è una regola, nel senso che dipende dal tipo di cavi utilizzati (sezione, isolanti, armature, schermature) dai tipi di giunti, e dalle lunghezze dei vari settori.
Edit: la tua è una linea corta....diciamo che non rispetta sempre questa regola....secondo me sei a 600m circa