Ho letto nel thread del wndr3700 di un utente che ha fatto dei test con il tool iperf e l'ho voluto fare anche io con il dgn3500.
Ho fatto 10 test distanziati da qualche secondo e ho preso quello che si avvicinava di più alla media (per eccesso , giusto per essere un pò ottimisti

), ecco i risultati di velocità del wifi, sono in megabyte al secondo (ho aggiunto affianco in megabit al secondo)
Da gigabit a wifi (wpa2-psk):
Penna wifi N con chip realtek rtl8192u
N150 con pieno segnale:
Codice:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[264] 0.0-11.7 sec 107 MBytes 9.14 MBytes/sec 73.12 Mbit/s
Per la regola del wifi che il data rate va diviso per due per avere un valore vicino alla reale velocità di trasferimento, una penna wifi N 150 dovrebbe avere una velocità massima intorno ai 150/2 =75Mbit/s, quindi il test si avvicina all'efficienza del 50%.
Passiamo alla penna con chip ralink rt2870
N300:
Codice:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[196] 0.0-11.3 sec 158 MBytes 14.0 MBytes/sec 112Mbit/s
Chissà se con altre penne wifi N300 si riescono a raggiungere velocità maggiori,come test di picco ho raggiunto i 125Mbit/s, con l'efficienza del 50% si raggiungerebbero i 150Mbit cioè 18MB/s, i test dichiarati del wndr3700 dicono che raggiunge i 140Mbit/s, quindi avvicinarsi ai valori di questo router sarebbe un ottimo risultato.
Da wifi N300 a wifi N150 (wpa2-psk):
Il test fra le due penne
Codice:
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[172] 0.0-13.6 sec 67.2 MBytes 4.93 MBytes/sec 39.44Mbit/s
Quindi con il trasferimento da wifi a wifi ci si deve aspettare un velocità dimezzata rispetto alla velocità massima della penna meno veloce. Purtroppo non ho due penne wifi N300 per vedere come si comportano.