View Single Post
Old 02-07-2010, 15:00   #61
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 778
Quote:
Originariamente inviato da cabernet Guarda i messaggi
allora..diciamo che il discorso è un po complesso. (parlo di passaggio da acad a revit).
Autocad ormai , sta diventando un sw un po obsoleto, affermazione presa con le pinze ovviamente, nel senso che il passaggio ad un bim ha enormi vantaggi a livello temporaneo e anche prestazionale.
Revit diciamo che è un software parametrico che ti permette di creare progetti esecutivi in poco tempo senza particolari problemi (l'ottica è costruire come se fossi un muratore, infatti si progetta direttamente i muri con i pachetti murari ecc).
Revit ha una gestione del modello in fase realizzativa molto piu performante di autocad,però in fase di rendering ha bisogno di un pc con tanta ram e un buon processore (minimo 4gb e quadcore).

Tornando al discorso della modellazione..modellare "forme" su revit si può benissimo (tramite la funzione di creazione di masse concettuali : http://www.youtube.com/watch?v=vhz4uyXKsmQ) però io lo vedo indicato appunto per la vera e propria "progettazione esecutiva".


quindi riassumerei il mio pensiero:
vuoi modellare forme, anche abbastanza precise, ma senza preoccuparti della parte tecnica? (esempio: come tu ben sai i primi esami di architettura all'uni sono di "composizione architettonica" e ci si occupa solo dell'aspetto estetico dell'edificio,non della parte strutturale/tecnica).
bene,allora io consiglio un programma come rhino che può essere considerato un cad (ma non parametrico) con il quale puoi creare qualsiasi forma e renderizzarla.
possiamo inserire anche ,in base al buget ovviamente,3dstudio max e cinema 4d.


Se invece vuoi realizzare un "progetto" da cima a fondo, in tutta la parte esecutiva, l'unica via è un bim parametrico, come revit. (anche allplan e archicad, ma revit a mio avviso ha qualcosa in piu).
Ti ringrazio della risposta e delle delucidazioni datemi, scusami se non ti ho risposto subito ma questo mese sono stato abbastanza impegnato con l'università!


Diciamo che sono affascinato da Revit pur non avendolo mai provato,

vorrei sostituire autocad perchè quando i file diventano abbastanza grossi ( 40/50 mb) è abbastanza difficile gestirli e lavorarci mentre invece lo stesso file, sullo stesso computer, ma aperto su 3dstudio max gira che è una bellezza, quindi la cosa che odio di più di autocad è proprio questa sorta di pesantezza con i file grandi, spero proprio che revit non abbia di questi problemi!

Poi volevo farti un'altra domanda, a quanto ho capito, leggendo online... Revit sarebbe la controparte di Archicad, e mi chiedo se questo tipo di programmi, vanno bene per tutto, oppure per quanto riguarda il disegno 2d bisogna sempre passare da autocad per sistemare i disegni/retini/spessori delle varie tavole
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso