View Single Post
Old 20-09-2009, 19:16   #43
Roby_P
Senior Member
 
L'Avatar di Roby_P
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 3561
msconfig by jstef e Roby_P

L'Utilità configurazione di sistema (msconfig) è uno strumento diagnostico, nel senso che serve a disattivare temporaneamente servizi e task a fini diagnostici. Vi si accede da Start -> Esegui, poi digitando msconfig e cliccando su OK.
Si aprirà una finestra come questa



Quello che ci interessa è il tab Servizi



Le informazioni che ci da questa finestra sono molto essenziali: il nome del servizio, ci dice se il servizio è essenziale (essenziale per chi? ), il Produttore e lo stato. Tra i servizi visualizzati non ci sono quelli Disabilitati.
Attenzione a non confondere lo stato di un servizio con la modalità di avvio. Interrotto vuol dire non avviato e quindi il tipo di avvio impostato per il servizio è Manuale. Esecuzione vuol dire avviato, quindi il tipo di avvio potrebbe essere Manuale o Automatico.
Non si può cambiare la modalità di avvio di un servizio da questa finestra (da msconfig); non si può nemmeno vedere com'è impostata. Si può solo disabilitare e riabilitare l'avvio del servizio togliendo o mettendo il flag indipendentemente dalla configurazione attuale, in modo che non parta oppure parta al successivo riavvio. Al riavvio sarà possibile rivedere le modifiche apportate, nel caso qualcosa non funzioni bene.

Vediamo in dettaglio cosa succede quando disabilitiamo l'avvio di qualche servizio da msconfig.
Diciamo, a titolo di esempio, che avete tolto la spunta ad un servizio. Cliccate su Applica e poi su Chiudi oppure direttamente su OK. Comparirà questa finestra



in cui vi si chiede se volete riavviare subito il pc. Al riavvio comparirà questo avviso



Questo messaggio vi ricorda che siete, appunto, in una situazione ''non standard''. Cliccando su OK si aprirà msconfig, per darvi modo di annullare subito le modifiche fatte (cioè rimettere il flag). Nello stessa finestra oltre al tasto OK c'è anche un flag per confermare le modifiche e evitare che ricompaia msconfig al successivo avvio.
La cosa migliore da fare è verificare se tutto è a posto dopo le modifiche. Cliccate su OK senza mettere il flag All'apertura di msconfig cliccate su Annula e testate per bene il pc, per vedere se senza il servizio in questione tutto funziona a dovere. Se siete convinti della modifica fatta al prossimo riavvio non dovete far altro che che mettere il flag per confermare le modifiche oppure ancora meglio andate nella Gestione dei servizi (services.msc) e disabilitate il servizio

Ultima modifica di Roby_P : 22-09-2009 alle 20:24.
Roby_P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso