Quote:
Originariamente inviato da BK-201
a mio modesto parere è falso, soprattutto se si guarda al software gratuito o a basso costo
per quanto riguarda i grossi software professionali, ci sono anche le versioni per mac, oppure ci sono software equivalenti, ma dire addirittura che il parco software per mac "non è all'altezza" mi sembra una scemenza
|
Per un utilizzo "consumer" hai sicuramente ragione. Ma per un "semi-pro" o comunque un professionista, che però sia lontano dalla grafica (vettoriale o video) perchè in questo il mac eccelle, ci sono non pochi problemi da affrontare.
Nel mio settore ICT (faccio il programmatore) molti strumenti non hanno le stesse features, un esempio che sto portando ultimamente è l'utilizzo di J2ME (Java Micro Edition, quello dei cellulari per intenderci) il supporto è prossimo allo zero ed anche se con qualche escamotage contorto si può aggiungere supporto di base al J2ME standard non ci sono emulatori rilasciati dai produttori.
Anche per il pacchetto "office" per quel che riguarda l'utilizzo avanzato dei fogli di calcolo è parecchio lontano.
Matlab per Mac è decisamente meno performante della versione Windows (questo se non ricordo male perchè la parte grafica si basa su X11 + Java).
Il CAD è pressocchè inesistente.
Poi ovvio in altri settori eccelle (grafica video, grafica pubblicitaria) ma io penso che sia innegabile che per Windows c'è maggior software e spesso di maggior qualità (excel, matlab ne sono esempi).
Ma, come detto, concordo con te che per un uso "quotidiano" da "consumer" non si hanno disagi, il software c'è ed è buono; però se ti sposti di qualche gradino più in alto comincia a perdere molto terreno.
Al volo, sempre per il mio settore, potri fare anche l'esempio di programmazione in ambiente .Net che rappresenta una grossa fetta di mercato...su Mac dovresti abbandonarla perchè non ci sono gli strumenti.