Ho deciso da un po' di costruire un HTPC con questa MB, e ormai ho messo insieme quasi tutti i componenti (manca l'HDD definitivo, che è in viaggio). La faccenda sarà ancora lunga perché ho optato per una soluzione interamente e assolutamente fanless, con un case/dissipatore autocostruito.
Ad ogni modo ho già montato tutti i componenti disponibili per le doverose verifiche e per fare delle misure di assorbimento un po' precise. Tutte le prove disponibili in rete, che sono elencate in cima al thread, riportano dati di consumi molto differenti fra loro, e complessivamente poco credibili quando non del tutto assurdi (tipo 150W!), perciò per vederci chiaro l'unico sistema era... metterci il naso.
In attesa di avere il sistema finito, pubblico qui i risultati di questi primi test, che magari possono interessare a qualcuno che sta valutando se costruire un sistema simile.
Innanzitutto la configurazione:
MB Zotac 9300-ITX (senza il modulo wireless, per ora non montato)
CPU Core 2 Duo e7300 (Wolfdale, 3MB cache, 2,66GHz, moltiplicatore 10x)
RAM Kingston KHX6400D2LLK2/2G (2x1GB PC2-6400 CL4)
HDD Samsung SATA 2.5" 250GB (temporaneo, in attesa di WD Caviar "green" 640GB)
Alimentatore PicoPSU-150-XT
Il sistema così composto, come visibile in foto, è stato temporaneamente completato con il grottesco dissipatore ventolato Intel (che quasi non ci sta), mouse USB e tastiera PS/2.
Il PicoPSU è alimentato a 12V (in pratica lui si occupa solo del 5V e 3,3V, il 12V lo gira a valle così come gli arriva), e l'alimentatore AC230-DC12 "brick" che ho scelto è il MeanWell AS-120P12 (per la sua qualità ed elevata efficienza); però per le prove di assorbimento ho alimentato il PicoPSU con un alimentatore da laboratorio, capace di regolare e/o misurare in modo affidabile sia la tensione che la corrente. Il sistema operativo installato è Winzozz XP pro SP2, più i driver Nvidia presi dal CD Zotac.
Questa Zotac non permette di impostare il moltiplicatore (è uno dei motivi per cui ho scelto l'e7300, per avere un moltiplicatore basso e quindi più libertà di salire con l'FSB). Ho provato quindi quattro impostazioni del clock FSB, con la RAM sempre a 800 MHz: 800, 1066, 1200 e 1333. Con le prime tre il sistema ha superato tutti i test con le tensioni standard, mentre a 1333 ho dovuto alzare un po' la tensione della CPU per passare il test con Prime95 (solo per curiosità, peraltro).
Ecco gli assorbimenti TOTALI del sistema descritto, rispettivamente in idle e in full-load con Prime95:
FSB 800 (CPU 2,0 GHz): 1,98 - 4,1 A (23,76 - 49,2 W)
FSB 1066 (CPU 2,66 GHz): 2,05 - 4,65 A (24,6 - 55,8 W)
FSB 1200 (CPU 3,0 GHz): 2,08 - 4,95 A (24,96 - 59,4 W)
Considerazioni:
1. Un sistema così composto consuma veramente poco, soprattutto a riposo, alla faccia di tutte le prove inattendibili che si leggono in giro.
2. La differenza di consumo fra 2 e 3 GHz è quasi irrilevante in idle (circa 1 W) e modesta in full-load (circa 10 W)
Sono molto soddisfatto, perché questi consumi sono decisamente migliori di quelli che mi attendevo. Stiamo parlando di un PC Core2 Duo desktop a 3 GHz che consuma circa 25W in idle, tutto incluso! Anche aggiungendo il consumo ulteriore dovuto all'alimentatore 12V, il consumo totale "alla presa elettrica" rimane entro i 30W (usando un alimentatore efficiente, come quello citato sopra). Con l'Atom N270 si può fare molto meglio (ad esempio l'Asus B202 si ferma ad una dozzina di watt), ma già i sistemi Ion con l'Atom 330 probabilmente non fanno molto meglio delle cifre scritte sopra (parlando di consumo base, ovviamente).
Un consiglio a tutti coloro che vogliono costruire un sistema con questa MB, senza scheda video aggiuntiva: per carità non alimentatelo con "mattoni" da 400W, e neppure da 200; il PicoPSU abbinato a un buon alimentatore 12V (non quelli che vendono in bundle col Pico, sono scadenti!) è incommensurabilmente meglio; si spende qualche decina di Euro in più, che però rientreranno rapidamente e con gli interessi sotto forma di risparmio sulla bolletta energetica. E il sistema si può raffreddare completamente senza ventole (almeno credo, prossimamente su questi schermi...)