Quote:
Originariamente inviato da ferro986
Il avevo comprato (a inizio 2007) la TI-89 Titanium per i seguenti motivi:
@Ha lo schermo con risoluzione + alta che l'HP50g(e quando devi visualizzar delle equazioni grosse, cambia un pò).
|
Vero anche se non cambia molto! La HP 50g ha uno strato che protegge lo schermo da graffi e polvere che la TI89T non ha. La particolarità della HP 50g è di avere uno schermo ad alto contrasto perché è rivolta anche a tecnici che lavorano sul campo.
Quote:
Originariamente inviato da ferro986
@La quantità di programmi, guide e risorse a disposizione sul web è infinita, essendo anche retrocompatibile coi programmi di vecchie calcolatrici come la 89 e se non sbaglio la 92.
|
Cosa intendi per infinite? Non esagerare, soprattutto per le guide! La HP 50g è retrocompatibile al 100% con tutti i programmi della serie 49, mentre è compatibile a livello sorgente di tutti i programmi UserRPL con la serie 48, i programmi binari compilati per la serie 48 vanno convertiti. Anche per le HP ci sono moltissimi programmi. Per la TI89T sono di più anche perchè ci sono meno funzioni interne rispetto alle HP. Per esempio la TI89T non ha una funzione interna per calcolare l'esponenziale di una matrice, quindi c'è stato bisogno di scrivere un programma apposta. Per le HP al momento c'è bisogno solo di un buon simulatore di circuiti per il resto non ha nulla da invidiare alle TI. Anzi semmai è vero il contrario. In america le HP sono famosissime tra gli studenti e gli ingegneri di civile grazie al famosissimo programma FEM48/49
http://www.hpcalc.org/details.php?id=4515. Per non parlare di software commerciale come quello della
www.heuson-software.de; non credo che esista software scientifico-matematico di livello avanzato per calcolatrici grafiche HP, commerciale o gratuito, migliore di quello proposto dalla Hesuon Software che fa programmi per le HP dal 1993! Nè tantomeno per Texas Instruments e CASIO, che io sappia, esiste software paragonabile. Oltre alla quantità bisogna vedere la qualità.
Quote:
Originariamente inviato da ferro986
@La N-Spire CAS stava uscendo proprio in quei giorni, se non ricordo male e sono più propenso a comprare una cosa già sicura e collaudata che una quasi sperimentale.
Inoltre per la Nspire non c'erano ancora programmi in giro.
|
Giustamente avendo scartato l'HP, meglio prendere la TI89T rispetto alla TI-NSPIRE CAS che doveva ancora uscire.
Quote:
Originariamente inviato da ferro986
@Nella mia uni usano quasi tutti texas, quindi posso consigliare-farmi consigliare programmi ed espedienti
|
Questo per me non è stato assolutamente motivo da tenere in considerazione. Il numero di persone che hanno un prodotto non sarà mai per me motivo di scelta. Certo se un prodotto è molto venduto è bene tenerlo in considerazione, ma non acquistarlo solo perchè il più venduto. Faccio un esempio: gli inefficienti sistemi operativi microsoft sono i più venduti e usati al mondo, questo non significa che sono i migliori, anzi sono i peggiori.
Quote:
Originariamente inviato da ferro986
Contento del mio acquisto, lo rifarei.
Inoltre, in 2 anni abbondanti di uso intenso (ingegneria) non ha mai sbagliato niente (a parte una volta che si è impantanata con un equazione con un integrale generalizzato divergente  .....non era una cosa semplice )
Poi, è senz'altro vero che è tecnicamente inferiore alla 50g e che non l'aggiornano da un pò (2005 credo) e ha altri difetti, ma consideriamo una cosa:
Anno di lancio:
Ti-89 titanium: 2004
Hp 50g: 2006
Ti-Nspire CAS:Prima metà del 2007
Non ha + senso confrontare l'HP con la N-Spire? che l'HP con la 89T?
Temporalmente sono più vicine (alcuni mesi contro 2 anni)
Poi, di programmi per la N-spire hanno incominciato ad uscirne se non sbaglio
|
Bene mi fa piacere che, anche se rifaresti il tuo acquisto, affermi che la TI89T è tecnicamente inferiore alla HP 50g ;-) !
Inoltre è lecito confrontare tra loro le calcolatrici attualmente sul mercato: l'HP 50g, la TI89T, la TI-NSPIRE CAS e il CASIO ClassPad 330 (perchè scartare CASIO?).
Vantaggi della TI-NSPIRE CAS rispetto alla HP 50g? Nessuno a mio modo di vedere. Ho già espresso il mio critico giudizio sulla NSPIRE:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=447.
Per quanto riguarda la TI89T, lo ripeto per l'ennesima volta, usa un processore assolutamente obsoleto. Il motorola 68000 (uscito nel 1982!) è stato usato dalla Texas Instruments fin dal 1995 con la TI-92 (
http://www.ticalc.org/basics/calculators/). Nonostante questo il prezzo è ancora elevato.
Non comprerò mai una calcolatrice con un processore vecchio 27 anni!!! La Texas Instruments non ha mai portato nulla di innovativo nel campo delle calcolatrici.
Ricapitolando, volendo dare un voto al rapporto qualità/prezzo delle suddette calcolatrici, questa è la mia attuale lista:
CASIO ClassPad 330 (129,95 €): 10 e lode
HP 50g (2006) (129,95 €): 10
TI-NSPIRE CAS (2007) (129,95 €): 8
TI89T (2004) (159,95 € la versione black; 154,95 € la versione grigia): 5
Fonte per i prezzi
www.dynatech.de. Come potete vedere la TI89T è la più cara.
Perchè la TI89T è ancora così cara? Il motivo è semplicissimo e vecchio quanto è vecchia l'avidità dell'uomo: essendo ancora una delle calcolatrici più vendute, la Texas Instruments ha deciso bene di continuare a lucrarci sopra non abbassando il prezzo di un prodotto ormai obsoleto. Questa è la mia critica più grande, del tutto lecita e supportata da validi argomenti, e cioè che alla Texas Instruments interessa soprattutto lucrare.