Guardando lo
spot di un noto
operatore telefonico, mi è venuta in mente una cosa
(probabilmente stupida, ma non oserete biasimare uno affetto da demenza senile
) riguardante gli utenti di
WinXP:
il
consiglio generale è sempre quello di adottare un
firewall software per il controllo e la gestione delle connessioni
in uscita ed una buona protezione anche per il traffico
in entrata, dando per scontato che si faccia uso di un
router (a cui, di norma, viene affidato il lavoro più importante). I
FW software, per loro stessa natura, sono soggetti a
crash (magari, non frequenti) ed affidarsi al
FW di
WinXP non sarebbe il massimo.
Ora, con la diffusione delle
Internet Keys, la percentuale
(non so quanto alta) di fruitori di
modem tradizionali (considero anche i cellulari) e la
conseguenziale mancanza dell'
apporto importante del
router, non sarebbe il caso di consigliare anche la configurazione
(Sisu rules) di
IPSec? In fondo, non comporta aggravi in termini di risorse, è semplice da settare ed è intestino al sistema stesso; non gestirà il traffico
in uscita, ma limita fortemente l'uso delle porte.