Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Il 90% degli utenti Windows di Vista semplicemente ignora la potenza del Windows Search (attualmente alla versione 4.0) e spesso si lamenta rimpiangendo il banalissimo e limitatissimo search vecchia maniera capace di cercare solo per nome file...
Ho deciso perciò di provare a "spiegare" (si fa per dire) a tutti quelli interessati i segreti più intimi del nuovo Search!
Premesso che in Start potete non solo cercare file ma lanciare applicazioni e comandi (come fosse un prompt MSDOS), impostazioni di sistema (ad es. scrivete subito quello che volete fare tipo "Opzioni cartelle" o "Stampanti" senza più dover attraversare il lento Pannello di Controllo...), avviare direttamente il browser internet scrivendo l'indirzzo WWW, aprire un percorso direttamente (es. C:\Windows\system32) etc., per prima cosa abilitate la ricerca in linguaggio naturale (semplifica la sintassi d'uso del search) e sulla barra del desktop premete il tasto destro (Proprietà) e attivate
Menu Start/Personalizza/Cerca nei file/Cerca nell'intero indice (su Vista):
(Win7. Basta scrivere "opz car" in Start già che siamo in tema...)
Siccome però non ho voglia di scrivere un intero (lungo!) articolo sulle immani possibilità offerte dal Search tramite l'uso di espressioni regolari consiglio a tutti la guida di riferimento che è solo in inglese (e i termini tipo type>tipo vanno riadattati nella propria lingua): http://www.microsoft.com/windows/pro.../advquery.mspx e io mi limiterò solo a fare alcuni esempi complessi svelando qualche trucco... 
Altro documento in rete interessante: http://windowsteamblog.com/windows/a...echniques.aspx
Diciamo che ad esempio voglio cercare tutte le immagini di Adriana Lima che ho, ma con dei limiti su:
- tag
- nome
- data
- dimensione dell'immagine (non del banale file!!)
posso usare "
immagini adriana lima "el**" data >1/3/09 <=1/4/09 altezza <2610".
In questo modo andrò a cercare tutte le immagini (jpeg, png etc.) che nel nome iniziano con "el", di data compresa tra 1.3.09 e minore-uguale 1.4.09 e con un'altezza dell'immagine minore di 2610 (metti che ce ne siano altre 2 ma di 2000x2660 e 2000x2698, verrano scartate).
Ricerca complessa tra i file musicali
Eccovi
una chicca scoperta da solo e a quanto pare
non documentata da nessuna parte sul WEB o nella guida ufficiale di riferimento (è di fatto una esclusiva per chi legge questo post
)...
Vogliamo cercare tutti gli MP3 di durata >6 minuti? Nessun problema (!!):
musica durata >3600000000
(360 secondi = 6min x 60sec = 6 minuti, non chiedetemi perché ci vogliono poi 7 zeri ma funziona!

)
Ovviamente anche qui potremo imporre molte altre limitazioni, ad esempio di durata compresa tra (< >) e solo dei Doors ma dai 192Kbps in su, etc. etc.:
musica doors durata >3600000000 <4400000000 bitrate >192kbps
N.B.: Su Win7 sono cambiate alcune cose:
bitrate è diventato "velocità", e
track/traccia è diventato "brano", quindi l'esempio precedente diventa
musica doors durata >3600000000 <4400000000 velocità >192kbps
Le possibilità sono come potete immaginare infinite soprattutto se si usano anche gli operatori booleani come AND, OR, NOT etc...!
Potrei ad esempio complicare ulteriormente la ricerca succitata in questo modo:
immagini adriana lima file "el**" OR "*al*" AND "*v?c*" data >1/3/09 <=1/4/09 altezza <2610
che in più
includerebbe nella ricerca i file con nome che contengano "al", tutto ciò
solo se contengono anche "v[qualunque carattere]c", sottostando però contemporaneamente agli altri limiti (data >1/3/09 etc.).
Vi pare poco?
1. (MOLTO IMPORTANTE) Se sembra non trovare il nome di un file che sicuramente esiste...(a.k.a. ricerca classica per nome-file)
Cercando ad esempio
Diario
potrebbe NON trovare un semplice file "Il mio Diario di selezione appuntamenti.doc". Ricordatevi di provare con
file Diario
notare la keyword "file" davanti.
Meglio ancora usare l'asterisco nelle ricerche per nome-file!:
file *Diario
e vedrete che sicuramente troverà il file col nome desiderato...
Infine, per cercare più di un file è possibile usare, come già detto, gli operatori booleani come AND, OR, NOT:
file *stringa1 OR *stringa2 OR *stringa3...
che troverà i
nomi-file (non il contenuto o i tag associati!) con stringa1, 2, 3, etc...
2. Se il search trova troppe corrispondenze....
Cerchiamo un'immagine "wallpaper_x_24_.jpg" che finisca per "24_":
immagini "24_"
vengono trovati 3 file:
wallpaper24.jpg
casa_lago.ico (NOTA: Viene trovata perché nei tag, dimensione o nel contenuto è presente la stringa "24"!)
wallpaper_x_24_.jpg
Invece....
Per trovare l'immagine che
finisca esattamente per "24_" la sintassi corretta da usare sarà:
immagini file "*24_.*" (notare il punto separatore dell'estensione)
Risultato:
wallpaper_x_24_.jpg
Se volessimo cercare l'immagine che semplicemente
contenga "24_" nel nome, non che finisca per... la sintassi da usare naturalmente sarà:
immagini file "*24_*"
Per cercare invece un file che
inizi rigorosamente per "24_" la sintassi sarà invece:
immagini file "24_**" (notare due *)
Infine per trovare un file che contiene caratteri "particolari" come ad es. "Mio%20file.doc" è possibile usare la combinazione:
file "*%20*"
N.B.: Senza usare l'asterisco davanti al %20 non verrà invece trovato nulla! È consigliabile pertanto usare sempre l'asterisco nelle ricerche per nome-file.
3. Trovare nomi di directory o file in specifiche directory:
Si possono cercare file anche in directory specifiche, ignorando il resto delle altre sotto-directory.
Ad es., immaginando di essere già in una sottodirectory "Data" in ...\A\B\
Data:
file *.txt in data
troverà solo le corrispondenze della directory in cui siamo (per fare il contrario anteporre il NOT, es.
NOT in data) e quindi tutti i file ...\A\B\Data\*.txt ma non file *.txt eventualmente presenti anche in ...\A\B\Data\docs\...!
Per trovare invece proprio una directory (es. "C:\....\miacartella\...") escludendo ogni file con nome simile:
miacartella tipo:cartella
o in modo ancor più rigoroso:
file miacartella tipo:cartella
Per visualizzare direttamente la lista dei file contenuti in una directory (es. "miacartella"), senza entrarvi (!):
cartella miacartella
oppure immaginando di avere la cartella dei video delle vacanze "nome_utente\video\vacanze\miacartella"
cartella video miacartella
N.B.
Tutte le sintassi d'uso elencate ovviamente non valgono solo per il menu Start, ma anche per il search in alto a destra di ogni cartella aperta, sebbene ci possano essere delle piccole differenze...