View Single Post
Old 09-04-2009, 14:51   #3547
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Questi software dichiarati 64bit attuali invece non hanno questi boost prestazionali...a parità di tutto una cpu a 64bit ha una potenza elaborativa teorica doppia.
Ora, io vedo software a 64bit che può indirizzare più di 2gb di ram, quindi sfrutta il bus indirizzi a 64bit, ma non ho ancora visto sfruttare il bus dati a 64bit che di fatto ne raddoppia la potenza elaborativa.
Perché? Boh??
A questo punto mi chiedo se le cpu consumer attuali possano in hw gestire nativamente un bus dati a 64bit o solo gli indirizzi.
il 64 bit non ha potenza elaborativa doppia.. il 64 bit nasce per stabilità e rapidità nei calcoli.

con il 32bit fai valori da 0 alla 2^32, con il 64 idem, solo che arrivi a 2^64

con una parola più lunga e maggiore valore di calcolo, è possibile limitare il numero di istruzioni che fa la macchina, o sfruttare altri benefici, come miglioramenti in virgola mobile o calcoli in doppia precisione.

aumentare i bit in una consolle ne diminuisce il numero di cicli per fare la stessa operazione grafica (notare che le schede video girano a 128bit).

il 64bit come cpu è ottimo per, come ho detto, stabilità, sicurezza, e minori cicli per effettuare una operazione.
come si può capire.. con una parola lunga il doppio.. ce n'è di spazio per mettere bit di controlli, o fare calcoli

i processori di oggi, tranne un paio, sono nativi sia a 32 che 64bit, cioè hanno tutti i registri necessari per entrambi i sistemi.

un S.O. a 64 bit ha sia istruzioni a 64 che a 32 bit, e un sistema per far interagire le porzioni di codice. Basti notare che in ram il 64 pesa di più del 32, stessa cosa nell'hard disk.

Le prestazioni del 64bit con software 64bit son micidiali, "l'emulazione" di 32 su 64bit non grava moltissimo le prestazioni.
Anzi, tempo fa mi era capitato di vedere benchmark dove software 32bit giravano meglio su S.O. 64, probabilmente per la maggiore velocità nell'indirizzamento su ram, o per maggiore compatibilità con l'S.O. a 64bit più recente dell'avversario (come se il 32bit non avesse il 100% delle prestazioni).

Ultima cosa poi direi di chiudere la questione bit, visto che il 3D parla di W$ 7; Un processore nativo 64bit senza registri per il 32, fidatevi che sotto emulazione 32 da dei risultati scandalosi

Se il processore è nativo per 32 e 64, le istruzioni vengono eseguite nel suo codice;
se ci dovesse essere una vera emulazione, non immaginate quant'è la reale perdita prestazionale

hai si parole più lunghe.. ma chissà quanti cicli di clock devi sfruttare per effettuare una calcolo da 2 cicli in 32bit

Ho cercato di essere il più chiaro possibile.. Sarebbe bello parlarne in termini tecnico papabili, ma non li capirei nemmeno io

prendete per buona che il 64bit serve per stabilità e prestazioni.
Windows 7 probabilmente verrà lanciato in priorità al sistema x64, visto che i mac lo sfruttano da parecchio ormai, e linux pure.

Per il resto. Ora provo il Seven a 32, voglio vedere che prestazioni ci sono in un sistema come il mio. 2Ghz 1gB ram
Ibanez86 è offline