06-04-2009, 14:09
|
#1171
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 274
|
Guida passo-passo (lavori in corso) per crearsi una torrent machine sul WDTV
Quote:
Originariamente inviato da gladiator
...grazie ma mi stai sopravvalutando
io ho ancora il firmware originale.volevo sapere quale installare.
poi come si installa rtorrent sul wdtv?
che significa ipkg update etc etc...
scusa ma stò proprio a zero.... 
|
Non ti sto sopravvalutando, sto semplicemente partendo da troppo avanti nella procedure.
Pre-requisiti:- Connessione ADSL
- Router, ma non importa che tu possa accederci
- Adattatore USB-LAN
- Hard Disk esterno di dimensione ragionevole (>10 GB) per l'uso del P2P
- Un client SSH per il tuo pc (putty su windows va benissimo, è gratis, installalo e non ti preoccupare di come si usa, ti verrà spiegato)
- Opzionale: una fonera modificata con DD-WRT impostata in client-mode
Note importanti e rassicurazioni varie
- Questa guida è valida anche per coloro che hanno installato il firmware WDXLTV.
- Prima di iniziare ricordati sempre che una volta modificato il firmware, dovrai sempre e dico sempre avere la penna usb che stai per preparare inserita NELLO STESSO SLOT. Per cui io ti consiglio di attaccare una bella multipla usb alla USB2, quella sul retro e li attaccare la penna usb. NON pensare per nulla al mondo di spostarla da li tra un riavvio e l'altro. Non farlo.
- Sarebbe buona cosa se tu conoscessi un microbo del mondo linux, dato che il WDTV non è altro che un microprocessore che esegue una distribuzione molto particolare di linux. Mal che vada ti dovrò dare qualche spiegazione in più
- Non aver paura se cambi idea: il firmware originale si rimette solo in pochi minuti con un banale trucchetto.
Fase 1: Installazione del firmware modificato sul WDTV
- Prendi la penna USB, possibilmente veloce, da almeno 256 MB
- svuotala, non importa come è formattata. Però se sai fare, formattala come ext3. Se non sai fare lascia stare, non importa
- scarica da qui (http://wiki.wdtv.org/doku.php?id=ext3-boot-releases) L'ultima versione disponibile del firmware modificato. sarà di certo un archivio, contiene alcuni file e devono essere tutti messi sulla chiavetta
- scarica da qui (http://b-rad.cc/optware-for-wdtv) il pacco di software aggiuntivo preparato appositamente per il wdtv. Anche questo è un archivio. Decomprimilo e copia tutti i file sulla penna usb. Se si lamenta che sta sovrascrivendo qualcosa digli di fare quel che vuole perchè tanto c'è solo il changelog (lista delle modifiche) da sovrascrivere, quindi anche qui stai tranquillo
- inserisci la penna usb nel wtdv e vedrai che ti segnalerà che ha trovato un nuovo firmware. Dagli l'ok per eseguire l'agiornamento. Durante l'update del firmware NON fare nulla, ci vogliono alcuni minuti, NON toccare ne telecomando ne penna usb ne, eventualmente, l'hub usb se lo stai usando.
- Ti accorgerai che il firmware è stato correttamente modificato non appena il wdtv si sarà lentamente riavviato e ti avrà mostrata la solita schermata a cui sei abituato, ma con uno sfondo differente
- Ora avrai il tuo WDTV con l'ultimo firmware originale già modificato per accettare software aggiuntivo sulla penna usb. Questo è il punto di partenza per fare letteralmente quel che vuoi del tuo WDTV
Fase 2: verifica della connessione alla rete del WDTV
- Una volta terminato il primo boot, lasciando sempre attaccata la penna usb, collega il cavetto adattatore USB-LAN e collega l'uscita LAN di quest'ultimo ad una delle porte del tuo router. Io ti continuo a consigliare di usare ub HUB sulla porta USB2, quella sul retro, a cui connettere sia la penna usb che questo adattatore.
- Stacca la corrente del WDTV, attendi 10 secondi e riattacca.
- Ora il WDTV fa di nuovo il boot (avvio) del sistema operativo, e te lo comunica con la schermata che dice 'WDTV ... loading" o qualcosa di simile.
- Terminata la prima fase di boot, ti appare una seconda schermata, con lo sfondo modificato, sembra parquet azzurro non è più una sfumatura semplice. In questa schermata se tutto è andato a buon fine ti compare l'indirizzo IP del tuo WDTV. E' vero che il WDTV si collega in DHCP, cioè avrà un indirizzo di rete diverso ad ogni riavvio ma per ora va bene così, e comunque sia vedrai che cercherà di avere sempre lo stesso IP e la cosa ti creerà davvero pochi problemi se non nessuno. Comunque sia scriviti questo IP
- Ora avvia putty o qualsiasi altro client SSH. Come indirizzo usa quello del WDTV appena trascritto. Come utente usa root e lascia vuota la password. Se non ti vengono chiesti questi dati, meglio. Se basta l'IP meglio. Dipende dal client e dal tuo sistema operativo.
- Se il WDTV ti ha dato l'IP e riesci a collegarti in SSH come utente root, allora è tutto pronto per la fase successiva.
Note: lavori in corso, piano piano che mi verranno fatte delle domande posterò la nuova versione in questo stesso thread
__________________
Realtebo
Ultima modifica di realtebo : 06-04-2009 alle 15:46.
|
|
|