Quote:
Originariamente inviato da desamo
...Il frontalino lo devi sganciare dal lato HDD di almeno un paio di cm per poter liberare uno dei tre punti di aggancio...
|
Seguendo questo saggio consiglio (

), ho imparato a smontare l'HDD senza tutte le difficoltà che ho avuto durante la prima sostituzione.
Ora ho provato a montare un HDD SATA da 500 GB

!
Ho acquistato un convertitore SATA / IDE bidirezionale (grazie al consiglio di
nicodocet) e costruito un adattatore IDE maschio/maschio, usato per connettere il piastrino HDD (originale) con il convertitore.
Ho anche dovuto modificare un cavo di alimentazione HDD inserendo un connettore tipo SATA.
Dopo l'assemblaggio dell'adattatore con le due schede, ho avvitato la staffa di fissaggio e connesso il flat dell' HDD
Poi, tramite la vite di una scheda, ho fissato l'adattatore nello spazio vicino al masterizzatore DVD e quindi ho connesso il nuovo HDD
Per finire ho rimontato l'HDD nella sua sede (è necessario piegare il connettore dell'alimentazione perchè va in interferenza con il blocchetto delle prese antenna del DVDR)
Il funzionamento è regolare (oltretutto è molto silenzioso e scalda meno rispetto all' HDD IDE).
L'unico "neo" è il tempo di attesa al power-on...
Ora impiega 65 secondi per l'inizializzazione, con la scritta "HELLO" scorrevole sul display (forse è dovuto al convertitore SATA / IDE che deve andare a regime ?!?).
L'esperimento è quindi riuscito...adesso ho a disposizione 259H di registrazione in SP (anche se il DVDR continua a vedere un HDD da 80 GB)
Ciao e alla prossima,
mauro