Quote:
Originariamente inviato da Tr1nità
ma il dac e l'opamp cosa sono? a cosa servono?(scusa l'ignoranza)
|
Quando usi una scheda audio nella sua completezza, ossia con
le uscite analogiche e non l'ottica, entrano in campo i componenti
che si devono occupare di tradurre il segnale digitale, che il processore
della scheda elabora, in un segnale analogico che possa passare sui
classici cavetti che vanno poi agli impianti audio compatti o agli amplificatori.
Buona parte della reale qualita' del suono e' imputabile alla qualita' con
cui sono costruiti questi materiali, Dac (digital to Analog converter)
e gli OpAmp che sono degli Aplificatori Operazionali e
da tutta la componente elettrica della scheda (condensatori etc.)
che deve essere ben costruita per mantenere i segnali il piu' separati possibile
e il piu' puliti e precisi possibile.
Costruire male quella parte significa avere un suono brutto, ovattato,
o un suono che non e' fedele a quello originale e via dicendo.
Motivazione per la quale di norma si sconsiglia di usare le schede integrate
se non in ottica. (i componenti con cui sono costruite sono parecchio scadenti)
Puo' capitare, soprattutto con impianti audio non troppo costosi, che
una buona scheda possieda una componente di conversione del suono,
migliore di quella dell'impianto stesso e quindi convenga usare i cavi analogici
piuttosto che mandare un segnale su cavo ottico che andra' poi convertito dall'impianto.
Nel discorso rientra anche il problema per il quale e' inutile spendere centinaia
di euro in una scheda, se poi la si usa solo uscendo in digitale e bypassando quindi
tutte le sue "qualita" nel trattare il suono.